Skip to main content

Apriamo subito con un dettaglio rilevante: è stata la prima campagna elettorale senza Emilio Fede, uno dei grandi e discussi protagonisti dell’ultimo ventennio, scomparso dai radar televisivi, dopo aver diretto prima Studio Aperto e poi il Tg4 per 6 campagne elettorali, dal 1992 al 2008.

Ma è stato anche il suffragio dei social network, Facebook e Twitter, di cui i leader politici si sono serviti per rilanciare messaggi in occasione di comizi e trasmissioni televisive, e, nello stesso tempo, di tentare una timida forma di interazione orizzontale con la loro community. Sulla rete, il “numero uno” si conferma Beppe Grillo che, senza andare ospite in TV, è riuscito ad occupare la scena elettorale grazie al suo #Tsunami tour ripreso in diretta televisiva, streaming che ha registrato nell’ultimo comizi di Roma una media di 156mila utenti unici connessi, che si aggiungono ai circa 800 mila persone presenti in Piazza San Giovanni.

Non dimentichiamo anche il ruolo dei sondaggi preelettorali, che hanno indirizzato l’agenda politica di tutti i talk show. Vissuti, ormai, come forma di intrattenimento, più che come strumento di predittivo. Nonostante errori significativi, negli ultimi mesi i sondaggi televisivi hanno creato e smontato coalizioni virtuali.

A urne aperte, siamo andati ad elaborare i dati dei Tg della sera e dei talk show che si sono occupati di politica negli ultimi 50 giorni delle ultime campagne elettorali per le Legislative del 2008 e del 2013.

Il primo dato evidente è il declino dell’audience del Tg1 e Tg5 delle 20.00. Il Tg1 nel 2008, con la direzione di Gianni Riotta, raggiungeva un ascolto di 7.2 milioni di spettatori (30,9% di share), dopo 5 anni con il nuovo direttore Mario Orfeo il Tg1 cade a un ascolto di 6 milioni (22,7% di share), con una flessione di 1,2 milioni e 8,2 punti di share. Il Tg5, negli ultimi 5 anni, diretto da Clemente Mimun, nel 2008 si affermava a 6,2 milioni (26,5% di share), negli ultimi 50 giorni della campagna elettorale 2013 scende di 610mila spettatori (5,3 punti), attestandosi a 5,6 milioni (21,3% di share). Il TgLa7, in controtendenza, da 422 mila spettatori (1,8% di share) del 2008 a guida Antonello Piroso, nell’ultima campagna elettorale, con direttore Enrico Mentana performa a 2 milioni (7,6  punti di share), realizzando un incremento +1,6 milioni e +5,8 punti di share.

Affrontando il capitolo talk show, c’è da dire che i palinsesti di Rai e Mediaset, nell’ultima campagna elettorale, rispetto a quella del 2008, hanno visto il passaggio di Michele Santoro e di Enrico Mentana a La7.

I dati relativi alla durata delle trasmissioni politiche, mandate in onda in prima e seconda serata sulle reti TV principali nell’ultima campagna elettorale, sono saliti a quota 296 ore, rispetto alle 230 ore di talk show dedicate alla politica, più del 50% programmate su La7.

Da questi dati sono esclusi i programmi di approfondimento dei canali all news, come SkyTG24, che ha lanciato il programma politico “Lo Scoglio” condotto da Ilaria d’Amico; Rai TG24; e Tgcom24.

L’ascolto medio dei talk show politici ha raggiunto, nel 2013,  1,5 milioni di spettatori, ovvero circa 300 mila spettatori in più rispetto al 2008, nonostante siano mancati gli attesi duelli e confronti diretti. L’ultimo “faccia a faccia” fu tra Silvio Berlusconi – Walter Veltroni a Matrix su Canale 5, dell’11 aprile 2008, che raggiunse 5,8 milioni di spettatori (24,27% di share), trasmissione elettorale più vista del 2008.

Mentre, il talk show più seguito del 2013 è stato Servizio Pubblico della puntata del 10 gennaio, con ospite Silvio Berlusconi.

Tabella ascolti TG e classifiche dei talk show politici

Michele Santoro

Cosa resta di questa campagna elettorale giocata in TV

Apriamo subito con un dettaglio rilevante: è stata la prima campagna elettorale senza Emilio Fede, uno dei grandi e discussi protagonisti dell’ultimo ventennio, scomparso dai radar televisivi, dopo aver diretto prima Studio Aperto e poi il Tg4 per 6 campagne elettorali, dal 1992 al 2008. Ma è stato anche il suffragio dei social network, Facebook e Twitter, di cui i…

Ragnetti atterra e in Alitalia decollano Colannino, Catania e Mancuso

Andrea Ragnetti si è dimesso da consigliere e amministratore delegato di Alitalia e di Air One, nonché da direttore generale di Alitalia; dimissioni che il cda ha accettato. Fino alla nomina di un nuovo amministratore delegato, il consiglio di amministrazione ha attribuito ad interim le deleghe al presidente Roberto Colaninno. In una nota la società spiega che il consiglio di…

Ecco Capezzone che annuncia il miracolo di Berlusconi

Il portavoce del Pdl, Daniele Capezzone, invita alla cautela nel commentare le prime proiezioni sul Senato che pure restituiscono un dato molto favorevole per il partito, ma parla in ogni caso di un "miracolo" di Silvio Berlusconi.

Puglia felix per il Pdl

Sorprendenti i primi dati scrutinati in Puglia, che a dispetto degli instant poll, tutti a favore della coalizione di Bersani, vedono in netto vantaggio il centrodestra. Dalle prime proiezioni alla Camera, la coalizione del centrosinistra si attesterebbe al 25,3 percento, nettamente indietro al centrodestra che raccoglie il 33,5 percento dei consensi. Scelta civica di Monti si avvicina al risultato tondo…

Capezzone: Il giaguaro Berlusconi sta bene e corre velocissimo

"Il giaguaro sta benissimo e corre velocissimo": così il portavoce del Pdl Daniele Capezzone ha commentato, i primi dati, non definitivi, sulle elezioni che vedono la coalizione di centrodestra in vantaggio al Senato. "Fino ad ora l'unica novità è il miracolo Berlusconi con il sostanziale raddoppio dei consensi rispetto all'inizio della campagna elettorale" ha aggiunto Capezzone.

Speciale risultati elezioni 2013. I dati aggiornati alle 19

Nella sesta proiezione Piepoli per la Rai, sull'81% del campione considerato, il centrosinistra passa in testa nel conteggio dei voti complessivo, con il 31,1% contro il 30,5% del centrodestra. Sempre terzo il Movimento 5 stelle stimato al 24,4%. La Lista Monti dovrebbe raccogliere il 9,5%, resterebbe fuori Rivoluzione civile con l'1,9%. Piuttosto stabili rispetto alla precedente proiezione i dati sui…

Proiezioni e risultati delle elezioni visti dalla stampa estera

Sono France 24 e il Financial Times a riassumere l'attuale situazione del voto italiano, quando si è ormai alla quarta proiezione e iniziano ad arrivare i primi dati ufficiali del Viminale. Il quotidiano londinese mantiene il titolo della mattinata: Rischio instabilità sul voto italiano. E dire che il pezzo si apriva proprio ricordando come dai mercati a Milano fino alle…

Bersani si dimette?

Dalle stelle alle stalle? Dai primi rutilanti instant pool alle prime disarmanti proiezioni non è stato davvero un bel salto per il Partito democratico. La vittoria appariva a portata di mano per il partito capitanato da Pier Luigi Bersani non solo dopo il successo delle primarie, ma anche perché pur avendo come alleato Nichi Vendola, il profilo del Pd appariva…

Dossier Giannino

Che fine ha fatto Fare dopo le prime proiezioni? Oscar Giannino quattro giorni fa si è dimesso da presidente di Fare per Fermare il Declino. E' Silvia Enrico il nuovo presidente di Fare per Fermare il Declino dopo le dimissioni di Giannino presentate oggi nel corso della Direzione del movimento liberista dopo le polemiche su master e lauree finte innescate dall'annuncio dell'economista…

Un Fassina (Pd) piuttosto mogio dice: proiezioni preoccupanti

"Proiezioni preoccupanti, il Paese ha enormi problemi". Lo ha detto il responsabile economico del Pd Stefano Fassina commentando le proiezioni sul Senato. Berlusconi non vince - ha detto Fassina - ma continua a fare male all'Italia bloccando il rinnovamento.

×

Iscriviti alla newsletter