Skip to main content

I mercati vogliono un’alleanza tra Bersani e Monti, l’unica capace di garantire il proseguimento della difficile strada delle riforme strutturali e della ripresa dell’eurozona. Un’eventualità già “benedetta” dalla banca americana Citigroup e attesa dal quotidiano finanziario Wall Street Journal.

Tuttavia, riuscirà questa eventuale coalizione di centrosinistra a garantire anche la stabilità di governo? A chiederselo sono gli analisti di Exane, società affiliata all’istituto francese Bnp Paribas.

Alleanza Bersani-Monti: uno scenario plausibile, ma potenzialmente instabile

Per la società francese lo scenario di base per il dopo-elezioni rimane una coalizione Bersani-Monti, che verrebbe incontro alle aspettative dei mercati e sarebbe la più auspicabile per intraprendere le necessarie riforme strutturali.

In campagna elettorale Monti si è posizionato più a destra che a sinistra ma gli analisti di Exane considerano questa come una mossa puramente elettoralistica, destinata solo a sottrarre quanti più voti possibili al centrodestra, mentre è altamente probabile che un’alleanza con il centrosinistra sia la via scelta subito dopo le elezioni.

Se, a seconda del risultato, anche da un accordo Bersani-Monti dovesse scaturire una coalizione debole, potrebbe essere necessario aprire a partiti minori. Tale scenario aumenterebbe il rischio di nuove elezioni, poiché la storia ha dimostrato che più la coalizione è ampia, più è debole.

Promesse di tagli alle tasse, ma non di soluzioni

Per la società francese, quasi tutti i partiti hanno promesso tagli fiscali con informazioni insufficienti su come debbano essere finanziati. Quel che è certo è che il Fiscal compact costringerà Italia a raggiungere il pareggio di bilancio il prossimo anno, il che rende non plausibili tagli fiscali non finanziati.

La spesa è rigida e difficile da tagliare senza una riforma del sistema di welfare, un’impresa difficile da realizzare. Un approccio pragmatico sarebbe quello di concentrarsi sulla riduzione dell’evasione fiscale (stimata in 150 miliardi di euro, circa il 10% del Pil) e dell’economia sommersa (275 mld di euro, il 17% del Pil).

Tra le priorità da individuare – secondo Exane – anche la realizzazione di programmi di privatizzazione per ridurre il debito pubblico, visto il costo degli alti tassi di interesse sopportati dall’Italia.

La nazione ha già un avanzo primario di bilancio, e il proseguimento dell’austerità prolunga semplicemente il rimborso improduttivo di interesse. Tuttavia risolvere questo problema potrebbe essere difficile nel breve termine.

L'alleanza Bersani-Monti vista dai francesi di Exane

I mercati vogliono un’alleanza tra Bersani e Monti, l’unica capace di garantire il proseguimento della difficile strada delle riforme strutturali e della ripresa dell’eurozona. Un'eventualità già "benedetta" dalla banca americana Citigroup e attesa dal quotidiano finanziario Wall Street Journal. Tuttavia, riuscirà questa eventuale coalizione di centrosinistra a garantire anche la stabilità di governo? A chiederselo sono gli analisti di Exane, società affiliata…

Perché la campagna elettorale mi ha deluso

Siamo tutti in attesa dei risultati elettorali. Poche ore, e tutto sarà finalmente chiarito, tra una prospettiva di debole governabilità ed una di maggiore entropia. I mercati e le cancellerie sono in apprensione, dopo una campagna elettorale incapace di affrontare i nodi di fondo dell’economia italiana: primo, il debito pubblico che ci strozza, con la tassazione che se ne va a ramengo per i quasi 90…

Perché Beppe Grillo ricorda Hugo Chávez

In un’intervista al quotidiano argentino Página 12, il leader di Sinistra, Ecologia e Libertà, Nichi Vendola, ha definito Beppe Grillo come un “populista tradizionale, un populista di piazza, che usa elementi di destra e di sinistra, un populista televisivo come Berlusconi, con la differenza che Berlusconi occupa la tv e Grillo la occupa con la sua mancanza, perché in tv…

Le dimissioni del cardinale O'Brien

Dopo le accuse di "comportamento inappropriato" mosse contro di lui da tre sacerdoti e da un ex sacerdote, il primate della Chiesa cattolica britannica, il cardinale scozzese Cardinal Keith O'Brien, si è dimesso da arcivescovo. E secondo quanto riferito dalla Bbc probabilmente O'Brien non parteciperà al Conclave. Rispondendo alla stampa, il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, ha dichiarato però che il Papa…

Polpette Ikea al bando anche in Svezia

Ikea ha bloccato la vendita delle sue polpette in Svezia dopo il ritrovamento di carne di cavallo in uno dei suoi store in Repubblica Ceca. Lo riferisce la Nbc. Lo scandalo colpisce quindi anche Stoccolma, dopo l'Ikea di Praga. I controllori dell`Ispettorato veterinario ceco hanno infatti rinvenuto tracce di dna equino nelle polpette servite nel self service in funzione presso…

Marò, note stonate di retorica nazionale

I marò, arrestati in India, sono rientrati per votare. Sono stati accolti dal Premier. L'ultima volta erano stati ricevuti anche dal Capo dello Stato. Devono essere di ferro le prove della loro innocenza se le istituzioni non esitano a riservargli tanto onore. Infatti, la magistratura, sia in Italia che in India, non si è ancora pronunciata sulle loro responsabilità. Non…

Ecco gli ultimi sondaggi (segreti) sulle elezioni sotto mentite spoglie

Le corse clandestine e le indiscrezioni sul prossimo Conclave non si sono arrestate neanche nel primo giorno di voto, segno che anche in questa seconda mattinata elettorale possiamo raccogliere le ultime impressioni sul consenso ai partiti prima dello spoglio delle schede semplicemente spulciando i due principali siti che, eludendo il divieto della legge italiana, hanno continuato a diffondere sondaggi elettorali…

Polpettine al cavallino? Rivolgersi alla ceca Ikea

Lo scandalo della carne di cavallo spacciata per carne di manzo coinvolge in Repubblica ceca anche Ikea. I controllori dell'Ispettorato veterinario ceco hanno infatti rinvenuto tracce di dna equino nelle polpette servite nel self service in funzione presso la rivendita di Brno della nota multinazionale del mobile. Il piatto, che nelle filiali Ikea va per la maggiore, è ufficialmente a…

Perché Coldiretti scalpita contro Ikea

Occorre estendere immediatamente i controlli anche nei punti di ristorazione del gruppo Ikea in Italia. E quanto afferma la Coldiretti nel commentare la notizia della scoperta di carne di cavallo in Repubblica Ceca nelle polpette preparate in Svezia per il gruppo Ikea. "L'attività di controllo deve però essere accompagnata - sottolinea la Coldiretti - da interventi strutturali come lìobbligo di…

La lezione greca serva a Cipro: questa volta niente euro errori

La vittoria alle presidenziali cipriote del merkeliano Anastasiadis ha una priorità su tutte: evitare gli errori commessi in Grecia con le storture di un memorandum che è stato rateizzato in tre tornate di tagli, che non hanno risolto a monte il buco strutturale di Atene. Perché non è sufficiente combattere una montagna di debiti con un’altra montagna di debiti, ma…

×

Iscriviti alla newsletter