Skip to main content

Huawei, il gigante tecnologico cinese legato a doppio filo al Partito-Stato, torna nuovamente al centro della contesa tra Stati Uniti e Cina. Secondo la Semiconductor Industry Association, che raggruppa le istanze dei maggiori produttori di chip globali, l’azienda starebbe costruendo sul territorio nazionale una rete segreta di impianti per la fabbricazione di semiconduttori. Lo scopo? Eludere le sanzioni statunitensi e tradurre in realtà le ambizioni tecnologiche del Dragone.

La notizia arriva via Bloomberg, la quale ricorda che l’azienda cinese – già sanzionata dall’amministrazione di Donald Trump per motivi legati alla sicurezza nazionale e sulla lista nera commerciale del Dipartimento del commercio Usa dal 2019 – si dedica ufficialmente alla produzione di chip solo dall’anno scorso. Tuttavia può contare su un finanziamento statale di circa 30 miliardi di dollari, ha dichiarato la Sia, aggiungendo che Huawei ha acquisito almeno due impianti esistenti e ne sta costruendo altri tre.

Il punto, sostiene l’associazione, è che se Huawei sta costruendo impianti sotto il nome di altre aziende, può essere in grado di aggirare le restrizioni del governo statunitense per acquistare indirettamente attrezzature statunitensi per la produzione di chip. I macchinari in questione (nelle loro versioni più avanzate) assieme ai semiconduttori di ultima generazione e altri strumenti per fabbricarli, sono già soggetti a rigidi controlli di esportazione in seguito a una stretta crescente da parte dell’amministrazione di Joe Biden e degli alleati-chiave lunga la catena del valore.

Nell’ottica della competizione sistemica tra Usa e Cina, queste restrizioni incarnano l’intenzione di Washington e i suoi alleati di inibire lo sviluppo autonomo della potenza di calcolo cinese, vero differenziale in campo militare nel Ventunesimo secolo. Lo sforzo impatta i membri della Sia, tra cui figurano produttori di chip come l’americana Intel, la coreana Samsung e la taiwanese Tsmc, ma anche le aziende che producono apparecchiature per la produzione di chip come Applied Materials e l’olandese Asml.

Com’è noto, Pechino sta rispondendo con un ventaglio di misure che vanno dal tagliare l’accesso a materie prime necessarie al versare cifre da capogiro nella produzione di chip (più o meno quanto il resto del mondo messo insieme, secondo Chris Miller, autore di Chip War). Ma il Dragone ricorre anche a tattiche come lo spionaggio industriale e misure laterali per superare le restrizioni occidentali, sfruttando l’ibridazione tra la sfera civile e militare per occultare la destinazione finale dei prodotti che acquista.

Se confermata, l’accusa della Sia sarebbe perfettamente in linea con i ripetuti tentativi cinesi di colmare il divario tecnologico con le aziende occidentali. Da parte sua, lo staff dell’Ufficio per l’Industria e la Sicurezza del Dipartimento del Commercio Usa ha detto a Bloomberg che “sta monitorando la situazione” ed è “pronto ad agire se necessario.” L’agenzia governativa ha già inserito nella lista nera decine di aziende cinesi oltre a Huawei, tra cui due che secondo la Sia fanno parte della rete nascosta: Fujian Jinhua Integrated Circuit e Pengxinwei IC Manufacturing.

“Date le severe restrizioni imposte a Huawei, Fujian Jinhua, PXW e altri, non sorprende che abbiano cercato un sostanziale sostegno statale per tentare di sviluppare tecnologie indigene”, ha spiegato l’Ufficio, evidenziando di “rivedere e aggiornare continuamente i [nostri] controlli sulle esportazioni in base all’evoluzione del contesto di minaccia e, come dimostrato dalle regole del 7 ottobre 2022, non esiterà a intraprendere azioni appropriate per proteggere la sicurezza nazionale degli Stati Uniti”.

Ecco la rete segreta di Huawei per eludere le sanzioni Usa

Secondo l’associazione di riferimento per i chipmaker di tutto il mondo, l’azienda cinese starebbe costruendo una rete di impianti occulta sul suolo cinese per fabbricare semiconduttori, aggirando le restrizioni tecnologiche imposte da Washington

I misteri dietro la (temporanea) sparizione di Xi Jinping

L’assenza imprevista di Xi Jinping alla conferenza dei Brics ha suscitato scalpore e curiosità, così come la sua rapida riapparizione. Varie le versioni dei commentatori, tra problemi di salute e paragoni con altri personaggi pubblici cinesi

Niger, diplomazia (con la giunta) per evitare la guerra

Mentre continua il confronto tra giunta golpista ed Ecowas, si aprono scenari (e necessità) di contatto. Gli uomini di Tchiani parlano con i militari occidentali presenti, le ambasciate lavorano per comprendere come poter trovare una soluzione negoziale, perché l’intervento militare è da evitare con ogni sforzo. A un mese dal golpe, Niamey resta stabile

Più della retorica anti-occidentale, i Brics devono pensare allo sviluppo. L'analisi di Hung Tran

I Brics “possono svilupparsi e diventare efficaci se si concentrano su questioni pratiche che potrebbero portare benefici per la crescita dei Paesi in via di sviluppo invece di diventare un forum per la retorica anti-Usa e anti-Occidente”, spiega Tran (GeoEconomics Center, Atlantic Council)

Un’estate rovente e antindustriale, ma non per la Germania. Scrive Medugno

In Europa serpeggia un sentimento ben poco amico dell’industria. Il che è un problema per l’Italia e anche per la Germania. Anche se forse un po’ meno. Il commento di Massimo Medugno

India potenza spaziale. Il successo della missione sulla Luna

È proprio il caso di dire: missione compiuta. Con il successo dell’atterraggio della missione Chandrayaan-3 sul Polo sud lunare (che arriva a pochi giorni dal fallimento russo), l’India è diventato il quarto Paese al mondo ad aver ottenuto un risultato simile, facendola tornare alla ribalta della competizione spaziale

L'ora delle infrastrutture. La carica di Salvini e Ferraris da Rimini

Al Meeting di Comunione e Liberazione il ceo di Ferrovie e il ministro dei Trasporti ribadiscono l’opportunità di cogliere il momento per ammodernare un Paese che ha un disperato bisogno di grandi opere. Purché si spenda bene

Butti scrive all'Ue. Ecco la posizione italiana sul fair share

L’idea di una contribution, come molte di quelle che in questi anni hanno fatto drizzare i capelli sull’altra sponda dell’Atlantico, arriva da Bruxelles ed è sostenuta da Thierry Breton e Margrethe Vestager. Proprio a loro arriva la lettera del sottosegretario Butti che chiarisce la posizione italiana. L’analisi di Giorgio Rutelli, direttore responsabile di Formiche.net

Sfide comuni tra Italia e Africa. Tajani contro il neo-colonialismo

Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, spiega alla platea del panel del Meeting di Rimini “Le nostre comuni sfide con l’Africa” l’impegno del governo italiano verso il continente africano

Sviluppo tech, ma cinese. Ai talebani la tecnologia di sorveglianza Huawei

Sviluppo tech, ma cinese. Ai talebani la tecnologia di sorveglianza Huawei

Il titano delle telecomunicazioni ha accettato di aiutare il regime integralista islamico a installare sistemi di sorveglianza avanzati in tutte le province dell’Afghanistan. Pechino guadagna più volti per i suoi algoritmi di riconoscimento facciale e un altro tecno-regime con caratteristiche cinesi. La parabola dello sviluppo tecnologico secondo Xi

×

Iscriviti alla newsletter