Skip to main content

La guerra in Ucraina ha imposto all’Europa e agli alleati un ripensamento della sicurezza delle sue infrastrutture critiche, di fronte al proliferare di minacce ibride dentro ai confini del Vecchio continente. L’accelerazione esponenziale dell’evoluzione tecnologica ha portato da un lato ad avere infrastrutture sempre più robuste rispetto a possibili attacchi, ma dall’altro le ha rese più vulnerabili ad altri tipi di minacce, come quelle cyber, ed è diventato ancora più complesso stimare il rischio. Soprattutto se si considera il legame di interdipendenza tra le stesse infrastrutture critiche. Poiché un guasto, accidentale o doloso, che investe un’infrastruttura può ripercuotersi, con un effetto domino, sulle altre aumentando così gli effetti negativi dell’attacco e la portata della minaccia. I singoli Paesi europei e alleati sono ora chiamati a verificare su input di Bruxelles e della Nato la prontezza di risposta alla minaccia delle proprie infrastrutture.

L’argomento sarà al centro del convegno organizzato da Formiche, “Resilienza e infrastrutture critiche. L’Europa, l’Italia e l’interesse nazionale” che si terrà lunedì 25 settembre presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (sala Polifunzionale, via Santa Maria in Via 37/B) a partire dalle ore 18:00. Saranno invitati a confrontarsi sul tema il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), prefetto Bruno Frattasi, il consigliere militare del presidente del Consiglio, generale Franco Federici, insieme al capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, prefetto Laura Lega, al condirettore generale di Leonardo, Lorenzo Mariani, all’amministratore delegato di Sparkle, Enrico Bagnasco e al Direttore Scientifico del Master universitario di II livello in “Homeland security” del Campus bio medico, professor Roberto Setola. L’evento sarà moderato dal direttore di Formiche, Flavia Giacobbe.

Per partecipare in presenza è necessario inviare una mail a formicheeventi@gmail.com.

Resilienza e infrastrutture critiche. L'Europa, l'Italia e l’interesse nazionale

Lunedì 25 settembre dalle ore 18:00 si terrà l’evento organizzato da Formiche presso la presidenza del Consiglio dei ministri, dedicato a ripensare la sicurezza delle infrastrutture critiche. Parteciperanno Frattasi, Federici, Lega, Mariani, Bagnasco e Setola

Perché il Giappone attira Tsmc per la prossima fabbrica

Il colosso dei semiconduttori taiwanese espande la sua presenza all’estero, attirato dai generosi sussidi governativi. Dopo Usa e Germania, ora anche Tokyo vuole attirare investimenti e una nuova fonderia sull’isola per rafforzare la sua base industriale… ma occhio a Samsung

Migranti, i due problemi di Giorgia Meloni secondo Cangini

Il premier e l’Italia sono stretti tra le logiche burocratiche di un’Europa impolitica e i calcoli elettorali degli alleati di governo così come dei partner comunitari. Il corsivo di Andrea Cangini

I grandi progetti come Imec procedono nonostante le difficoltà tra Riad e Gerusalemme

Ci sono molti rumors sulla normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita. Ci sono oggettive difficoltà, che Riad enfatizza anche simbolicamente, ma la relazione con Gerusalemme è in costruzione. Ci sono in ballo grandi progetti di integrazione come il corridoio Imec, che per primi gli Stati Uniti non vogliono far naufragare per visioni poco pragmatiche

Perché è fondamentale salvare il Servizio sanitario nazionale

Di Antonino Saitta

Il ministro della Salute ha richiesto un incremento del fondo sanitario di 4 miliardi, il non accoglimento di questa proposta equivarrebbe ad affermare che il Ssn, finanziato con la fiscalità generale, non è più sostenibile. L’opinione di Antonino Saitta, ex assessore alla sanità della Regione Piemonte

Il laburista Starmer in tour per prepararsi a Downing Street

Sinistra in netto vantaggio nel Regno Unito e pronta a tornare al governo dopo quasi 15 anni. Il leader, dopo un rimpasto nel senso del blairismo, è volato in Canada, all’Aja e da Macron. I ministri ombra di Esteri e Difesa attesi a Washington. Previsto un incontro con la leader dem Schlein a Liverpool 

Cina e Russia continuano il dialogo. Cosa si sono detti Lavrov e Wang

I capi della diplomazia di Russia e Cina, Sergei Lavrov e Wang Yi, si incontrano (a Mosca) per proseguire il dialogo e la spinta alla narrazione incrociata

Tris nucleare in Turchia, vicino l'accordo con la Cina per la terza centrale

Se da un lato Erdogan intende stemperare gli effetti delle sue politiche di importazione energetica, che lo scorso anno sono pesate per 99 miliardi di dollari, dall’altro andranno valutate le reazioni per “l’aiuto” cinese alla costruzione del sito a Kirklareli, dopo quello di Rosatom ad Akkuyu

Una Nato versione Sahel. Il nuovo dispositivo militare africano che piace a Mosca

I regimi golpisti di Mali, Niger e Burkina Faso si uniscono in un’alleanza militare atta a difendersi reciprocamente da interferenze esterne. Solidificando così la presa dei regimi militari su questi tre paesi, cosa gradita a Mosca ma non al mondo occidentale

Conservatori italiani e americani a confronto sulle elezioni 2024

Il presente e il futuro delle relazioni tra le due sponde dell’Atlantico in vista della duplice tornata elettorale del 2024. Quali saranno gli esiti? Cosa si è detto all’incontro targato Fondazione Farefuturo con, tra gli altri, il ministro Adolfo Urso e James Carafano (Heritage Foundation)

×

Iscriviti alla newsletter