Skip to main content

Nel cuore del Mediterraneo, a Malta continua la serie di incontri diplomatici di alto livello per cercare un terreno comune di contatto tra Cina e Stati Uniti con Washington che valuta la chiusura di Pechino, impegnata in una complicata crisi economica e campagne di riequilibrio del potere interno, come preoccupanti (vista anche la globalizzazione e potenziali azioni avventate su fronti delicati).

L’isola di miele è stata scelta, probabilmente anche per facilità di organizzazione logistica come terreno neutro, per il vertice tra il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, che è anche il massimo diplomatico del Partito Comunista di Pechino, con il consigliere per la Sicurezza nazionale della Casa Bianca, Jake Sullivan, vettore della politica estera bideniana. I due fidatissimi funzionari dei leader Xi Jinping e Joe Biden hanno affrontato una serie di questioni di portata internazionale. Attorno a esse il tema dominante è stato però un potenziale incontro Xi-Biden, che gli americani sperano di poter ospitare in occasione dell’Apec di San Francisco (il vertice delle nazioni del Pacifico che ci sarà a novembre) e su cui non c’è conferma da parte cinese.

Il cammino verso il faccia a faccia

L’ipotesi di un delicato summit tra leader è sul tavolo da tempo. Sarebbe di grande rilevanza, considerando le complesse dinamiche tra le due nazioni, concordano i diplomatici internazionali. Preparato nei minimi dettagli, innanzitutto cercando di costruire un terreno di contatto, è stato anche alla base di altri incontri preliminari. A maggio Sullivan e Wang si erano visti a Vienna, mentre nel frattempo a Pechino ci sono state visite del segretario di Stato Antony Blinken, della titolare del Tesoro Janet Yellen, di quella al Commercio Gina Raimondo e anche dall’inviato speciale per il clima John Kerry. Incontri da cui non sono emersi particolari passi avanti, con i cinesi molto più interessati ai temi pragmatici legati alla sfera economica rispetto a quello di carattere politico.

Va detto che in questa fase di securitarizzazione delle relazioni i punti di intersezioni sono continui ed appare impossibile intavolare, con Washington e soprattutto con Pechino, una relazione economico-commerciale priva del comune denominatore politico. Temi come i controlli sull’export control, sulle rotte della nuova globalizzazione, oppure la guerra in Ucraina e i timori americani di un possibile attacco cinese a Taiwan sono stati al centro delle discussioni, e segnano come la chimica delle relazioni sia frutto di una reazione complessa con all’interno molti fattori (e pochi catalizzatori).

Diplomazia cinese in azione

In questa stessa settimana, Wang ha pianificato una visita in Russia per incontri con l’omologo Sergei Lavrov. Portare la diplomazia del Partito comunista cinese a Mosca è un elemento di distanza da Washington, ma potrebbe essere anche che con Sullivan si sia discussa una strategia di complicato appoggio reciproco per trovare forme diplomatica con cui fermare l’invasione russa (che Pechino chiama “crisi” per evitare di indispettire l’alleato russo, che per ragioni di ordine interno evita di dire che sta combattendo una guerra).

L’incontro maltese infatti segue da vicino la visita a Pechino dell’inviato speciale di papa Francesco sulla crisi ucraina, il cardinale Matteo Zuppi, il quale – dopo un passaggio alla Casa Bianca qualche settimana fa – prevede di ritornare a breve a Mosca, indicando un attivismo diplomatico crescente per una soluzione del conflitto. Soluzione che anche Washington inizia a pensare (con in mente anche i rischi che una guerra di logoramento può creare sulla stabilità del fronte esterno pro-Ucraina) e su cui la Cina intende avere un ruolo. Per gli Usa, può essere strategicamente interessante andare a vedere il gioco di Pechino. Operazione in cui è in gioco la dimensione di “potenza responsabile” spesso citata nelle reciproche narrazioni.

Assenza di Xi e Wang all’Assemblea Generale dell’Onu

Mentre molti leader mondiali si concentrano sui lavori dell’Assemblea generale dell’Onu che in questi giorni si svolgono al Palazzo di Vetro, Xi e Wang hanno scelto di non partecipare. In un’inedita mossa, il vicepresidente Han Zheng rappresenterà la Cina. Questo significa che non solo, dopo il G20, nemmeno l’Onu è ambiente di incontro per un bilaterale tra Biden e Xi; ma anche che Pechino vuole evitare di esporre il leader in certi consessi. Perché?

Tale atteggiamento, criticato dagli americani perché poco responsabile, da un lato ne sminuisce l’importanza, con il Partito/Stato impegnato a lanciare la propria narrazione globale per sostenere un rinnovato modello di governance con caratteristiche cinesi dell’ordine internazionale. Dall’altra però fanno sembrare debole Xi, quasi pauroso nel confrontarsi con il resto del mondo mentre il suo Paese vive la peggiore crisi economica da quando è in carica. C’è una terza facciata: Xi programma per i prossimi anni una complicata ripartenza economica cinese attraverso l’aumento del consumo interno, e chiudersi, evitando vertici di caratura globale, significa dare alla sua attitudine personale e istituzionale la stessa immagine della strategia — qualcosa di simile era successa con le chiusure della policy Zero Covid, quando Xi ha evitato per lungo tempo viaggi all’estero.

Rilancio delle aspettative dopo i colloqui di Malta?

Gli incontri tenuti a Malta hanno apparentemente rilanciato le aspettative sulla base delle dichiarazioni rilasciate. Entrambe le parti hanno concordato sulla natura degli scambi “sinceri, sostanziali e costruttivi” e sulla volontà comune di migliorare le relazioni, rispettando il consenso raggiunto da Xi e Biden nel loro precedente incontro a Bali, al G20 di novembre 2022. Ma di passi concreti, al di là del dialogo diplomatico, non ce ne sono per ora.

Da parte cinese, Wang ha ribadito due punti centrali durante i colloqui. In primo luogo, ha sottolineato che la questione di Taiwan è una “linea rossa insormontabile” nelle relazioni sino-americane e ha chiesto agli Usa di attenersi ai tre comunicati congiunti e di non sostenere l’indipendenza di Taiwan (messaggio diretto anche alle recenti forniture militari avallate sotto un quadro normativo particolare). In secondo luogo, ha sottolineato che lo sviluppo della Cina, soprattutto per quanto riguarda le restrizioni all’export di tecnologia Usa, è inevitabile e legittimo.

Sulla base del contesto generale e sulle frizioni evidenti anche da queste parole del diplomatico cinese, il timore americano dell’assenza di Xi all’Apec risulta comprensibile. A maggior ragione se si valutano i vari terreni di potenziale intesa — uno su tutti, per quanto utopica, una conferenza di pace globale sull’Ucraina — elevare questi contatti al dialogo tra leader sarebbe fondamentale. La chiusura cinese non può portare niente di buono.

Nuovi contatti Usa-Cina, perché Washington teme l’isolamento di Xi Jinping

Gli Stati Uniti vogliono mantenere aperto il difficile dialogo diplomatico con la Cina per evitare che Pechino si chiuda. Washington guarda con preoccupazione l’assenza di leader cinesi di primo livello da consessi come G20 e Unga, e continua a lavorare per un faccia a faccia Biden-Xi

Mario Giro spiega perché Demos non appoggia Cappato al seggio di Monza

Oltre alle questioni etiche, c’è una enorme questione di coerenza politica da cui non si può prescindere. È ciò che da tempo allontana gli elettori dal centrosinistra e dal Pd: litigi infiniti tra fazioni; continui trasformismi; opportunismo politicante. Sarebbe ora di dire basta. L’intervento di Mario Giro, presidente Demos

Il rischio del governo di reggere, ma di essere impotente. Scrive Sisci

C’è il Pnrr che marcia a fatica, le liberalizzazioni richieste dalla Ue sono al palo. Il Patto di stabilità è di difficilissima gestione. Inoltre a livello internazionale c’è il dossier Francia ed emigrazione. A fronte di tali questioni, e vista la maggioranza di cui gode, il governo non dovrebbe cadere in Parlamento, ma potrebbe cadere nell’impotenza…

La Polonia del post-elezioni? Una, santa, cattolica e apostolica. Parla Redzioch

Di Giulia Gigante

Le elezioni per il rinnovo del Sejm (15 ottobre) segneranno  il destino della Polonia e determineranno i nuovi orizzonti della regione euro-orientale. I conservatori non arretrano di un passo. Secondo  Wlodzimierz Redzioch, in Europa la bipartizione tra stati stati dominanti e stati dominati esiste eccome. Secondo il vaticanista, l’opposizione polacca è troppo schiacciata sulla tattica “ulica i zagranica” (le piazze e l’estero). Ed ecco perché i cattolici giocheranno un ruolo decisivo….

Sul fair share, tentativi di protezionismo da parte di Bruxelles?

La strada per uscire dall’impasse sulle infrastrutture tecnologiche passa da tre soluzioni strutturali: industriale, politica e istituzionale. Superare la frammentazione degli operatori europei, che rende insufficienti le economie di scala del settore; allocare lo spettro per le trasmissioni wireless sulla base di beauty contest; smettere di estorcere esorbitanti diritti di licenza che hanno azzoppato per anni i bilanci degli operatori. L’analisi di Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategy alla Sda Bocconi School of management

trump, nucleare, corea, kim joung un

La "Nuova Via del Nucleare" di Mosca guarda all'Africa

Gli accordi firmati tra Rosatom e i rappresentanti di alcuni Paesi africani spingono ulteriormente la penetrazione nucleare russa nel continente, a quasi dieci anni dall’inizio della cooperazione con l’Egitto. Un’opportunità importante per Mosca, che però potrebbe incontrare alcuni ostacoli

Torna iWeek con “Nucleare si può fare?”, ecco ospiti e programmi della quarta edizione

Aziende e istituzioni a confronto sulle opportunità e le conseguenze della reintroduzione della produzione di energia atomica in Italia: è questo il tema della quarta edizione della iWeek, promossa da V&A – Vento & Associati e Dune con il titolo “Nucleare, si può fare?”, che si terrà a Milano e Roma i prossimi 5 e 11 ottobre. Con i protagonisti del mondo produttivo, dell’energia, della finanza, della cybersicurezza e delle istituzioni

Kosovo e Serbia, e se l'Ue usasse il pugno duro? La crisi secondo Politi

Colloquio con il direttore del Nato Defense College: “Spiace questo stallo, perché il riconoscimento di fatto sarebbe potuto essere un passo concreto e soprattutto un gesto di cultura politica. Nessuno sta dicendo che va dimenticata la propria cultura, ma in seguito occorre inserirsi in un quadro d’insieme. Dobbiamo usare il pugno duro, affinché si comprenda che serve trovare una soluzione? Mi sembra una sconfitta, non certo per chi lo usa, ma per chi lo subisce”

Metalli critici

Gli Usa danno il benvenuto all’Italia nell’iniziativa per le materie prime critiche

La Minerals Security Partnership si allarga. Entrano anche India e Norvegia. L’obiettivo è contrastare la “weaponization” delle interdipendenze da parte di Paesi autoritari, come Russia e Cina

Salvini per l'arrivo di Marine Le Pen si affida all'Intelligenza artificiale

Il segretario leghista è il primo leader della politica italiana a utilizzare apertamente e senza alcuna riserva una delle più recenti applicazioni messe a disposizione dall’intelligenza artificiale (qui trovate il video). Parla in perfetto francese per promuovere l’intesa politica che la Lega ha sancito con il Rassemblement National di Le Pen, oggi a Pontida. Ma non è la prima volta: fu il primo politico su TikTok e il primo a puntare sulla “gamification”, come ricorda Domenico Giordano (Arcadia)

×

Iscriviti alla newsletter