La modifica della forma di governo che l’esecutivo presenterà al Parlamento non ha nulla di scandaloso: non è una forzatura istituzionale e non rappresenta un’umiliazione dell’attuale Presidente della Repubblica. Si può non essere d’accordo, ma chi grida allo scandalo è in malafede
Archivi
Le underdog Meloni e il “modello” Spadolini. Scrive Tivelli
L’evocazione del concetto di Underdog relativo alle sorelle Meloni è molto importante perché l’Italia è strapiena, per fortuna, di Underdog che però hanno seguito scale e varchi diversi da quello dell’assunzione progressiva in seno alla classe dirigente politica
C’è il fondo sovrano cinese negli acquisti di Goldman Sachs. La rivelazione di FT
Il Financial Times rivela che la banca d’affari statunitense ha acquisito sette società (alcune rilevanti in settori altamente strategici) utilizzando un fondo messo in piedi con i soldi della China Investment Corporation, il fondo sovrano di Pechino. È un modo per aggirare i controlli occidentali sugli investimenti cinesi? E il caso scoppia mentre Raimondo e Cleverly sono a Pechino
In Gabon le forze armate mettono fine al regime di Ali Bongo
Le forze Armate del Gabon sono intervenute per dichiarare nullo l’esito delle elezioni, considerate fraudolente, e porre fine al regime guidato da Ali Bongo. Anche se non si registrano violenze, l’apprensione della comunità internazionale rimane alta
Porti, discutiamone ma non prendiamo esempio dalla Grecia. La versione di Misiani (Pd)
Amburgo-Pireo-Italia: il triangolo su cui lavora Cosco Cina assume una precisa rilevanza geopolitica se lo si osserva dall’alto. Misiani: “Ancora non si comprende quale beneficio può portare una ulteriore accentuazione del ruolo dei privati: ci sembra una forzatura che va nella direzione sbagliata”
Aperti agli affari ma... La missione del ministro britannico Cleverly a Pechino
Il capo del Foreign Office è in Cina. Prima di partire ha avvertito i falchi: “Non definiamo le nostre relazioni con una frase a effetto”. Si lavora al vertice Sunak-Xi al G20 e al summit internazionale sull’intelligenza artificiale
La Via della Seta passerà dal Parlamento. La mossa di Meloni (per testare il Pd)
“Non prevedo che il nostro rapporto con la Cina diventi complicato”, dice la presidente del Consiglio a pochi giorni della missione del ministro Tajani a Pechino. “Le scelte andranno meditate e discusse in Parlamento”, aggiunge. Probabilmente tramite un voto che metta anche l’opposizione, a partire dal Partito democratico, davanti a una scelta e a un’assunzione di responsabilità
Elezioni europee e americane, l’ingorgo che preoccupa. L'analisi di Polillo
Ogni vent’anni si verifica una coincidenza di partite elettorali: nello stesso anno si tengono le elezioni europee e le presidenziali americane. È successo nel 1984 e poi nel 2004, e speriamo che succeda anche nel 2044. Ma che effetti avranno le doppie urne che si terranno quest’anno nelle due sponde del Pacifico sugli equilibri internazionali e dei singoli Paesi? L’analisi di Gianfranco Polillo
Litio, la presa della Cina sulle miniere globali
Una recente analisi di Standard&Poor conferma: Pechino prosegue una strategia di acquisizioni e accordi per assicurarsi interessi nei depositi di litio (e non solo) più promettenti a livello mondiale. Dai costruttori di auto ai produttori di batterie. Un trend che preoccupa
Droni russi made in Europe? Il caso tedesco
Un cittadino tedesco è stato arrestato con l’accusa di esportare in Russia materiali sanzionati, impiegati nella produzione di droni russi fondamentali per le operazioni militari. E non è il primo caso del genere