Fuori dalle critiche senza pietas, gettate lì per segnare una presenza polemica, torniamo sommessamente a domandarci: proprio non esisteva un modo più sobrio per raccontarlo? E stavolta, se c’è colpa per le sbavature, davvero non è di Berlusconi. La rubrica di Pino Pisicchio
Archivi
Janet Yellen e il suo ruolo di colomba tra Usa e Cina
Il segretario al Tesoro americano, nel suo incontro annuale con la Commissione finanze del Congresso, chiarisce l’importanza del Dragone per l’economia Usa, che non può permettersi uno stop agli scambi commerciali con Pechino. Certo, le “documentate violazioni dei diritti umani e le discutibili politiche commerciali devono essere affrontate”. Sul tetto al debito la politica è stata responsabile ma non si può arrivare sempre a un passo dal default
I leghisti Centinaio e Murelli sono a Taiwan. Ecco i dettagli della visita
Il vicepresidente di Palazzo Madama e la senatrice saranno impegnati in incontri di alto livello con politica (vedranno anche la presidente Tsai) e imprese fino a lunedì. Ma non è una visita istituzionale, tengono a precisare
Il futuro di Forza Italia tra opzione Marina e mosse di Meloni. Gli scenari di D'Alimonte
Secondo il professore della Luiss, il governo non rischia da una eventuale disgregazione del partito di Berlusconi, perché non è nell’interesse (immediato) dei parlamentari, e mancano credibili poli di attrazione. Non è chiaro se l’unica possibile erede, la primogenita Marina, voglia scendere in campo, mentre Giorgia Meloni potrebbe compiere la mossa del cavallo. Ecco quale
Jp Morgan e Citi non bastano. La Cina snobba (ancora) la finanza occidentale
Nonostante i tentativi delle grandi banche americane di gettare nuovi ponti con il Dragone, nei primi sei mesi dell’anno la quota di Ipo cinesi sostenute e curate dagli istituti stranieri è scesa al minimo storico. E così il Dragone rimane prigioniero di se stesso
Progresso di scienza e innovazione in Iran. L'opinione di Valori
Una nuova fase di politiche iraniane si rivolge verso scienza, tecnologia e innovazione. Ecco come lo Stato e i privati finanziano nuove progetti nell’analisi di Giancarlo Elia Valori
Accelerare l’export della Difesa. Ecco il piano del Pentagono
Il Pentagono ha avviato un processo di revisione interna puntato a potenziare ulteriormente lo strumento dei Foreign military sales, un programma che consente agli Usa di acquistare piattaforme militari per conto di Paesi amici e alleati e accelerarne il rafforzamento delle capacità di sicurezza. Da nuovi standard per i processi all’integrazione dei requisiti delle nazioni interessate, ecco i dettagli del piano
La tutela della salute a livello europeo, una scommessa per il futuro
Venerdì 16 giugno alle ore 10:00 l’evento organizzato dal Parlamento europeo, la Commissione europea, l’Università Cattolica e Formiche – Healthcare Policy in merito alla tutela della salute a livello europeo
Berlusconi e l’Europa, un’eredità pesante. Scrive Castiglioni (Iai)
“Un’Europa etica che dovrebbe tendere a mettere da parte gli egoismi nazionali”, diceva nel 2002 l’allora premier. Un tono veramente poco pragmatico, almeno in quella occasione, che potrebbe far riflettere coloro i quali ne vorranno reclamare l’eredità in futuro. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto affari internazionali
Berlusconi, statista transatlantico. Il ricordo di Crolla
Nell’ultimo periodo della sua vita è stato accusato di essere un simpatizzante filorusso. Purtroppo, la memoria spesso non permette di ricordare la sua strenua difesa del rapporto con gli Stati Uniti. Scrive Simone Crolla, consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy