Skip to main content

L’umana pietas innanzitutto. È un sentimento universale, che si addice agli esseri viventi dotati di intelligenza, di parola e di anima. È anche una cifra che connota le civiltà e che viene da molto lontano: basterebbe una lettura dei poemi omerici per capirne il senso soprattutto quando si rivolge ai nemici morti in battaglia.

Il punto, però, è un altro e riguarda una sola domanda: qual è la misura giusta della pietas per evitare che diventi esercizio di corriva agiografia? Perché dal ricordo dovuto a chi, bon gre’ mal gre’, ha impregnato di sé un trentennio di storia politica italiana, al celebrazionismo stile nord coreano, è solo un passo se manca il senso della misura.

In questo quadro appare davvero straniante l’impeto dell’onoranza funebre che ha circonfuso la scomparsa di Silvio Berlusconi, travolgendo l’intero sistema dei media italiani. Passi pure per Mediaset, ovviamente, che onorava il suo fondatore e padrone – peraltro va segnalata la professionalità con cui si è rispettato il palinsesto: non un solo programma di prime time è saltato, a beneficio degli inserzionisti – ma tutto il resto è apparso quanto meno fuori dal segno di una ragionevole misura.

A cominciare dal servizio pubblico che ci ha fatto assistere ad un unico infinito talk-show, annunciato con un “Ciao Silvio” ancora più confidenziale delle di lui reti, che ha straripato oltre i confini della sobrietà per toccare vette confinanti con la categoria dell’esagerazione. Come l’alacre grattatura del fondo dei barili alla ricerca di interviste che ci hanno proposto cabarettisti di piccola fama dimenticati da Dio e dagli uomini, ex giardinieri che, con candida innocenza hanno dichiarato, alla domanda quando l’ha visto l’ultima volta, una risposta inconsapevolmente paradossale: “qualche anno fa”, gente passata lì per caso ed altre rinunciabili cose.

E che dire delle 27 pagine del Corrierone e delle 24 di Repubblica, escluso, ovviamente, il dorso locale con la dovuta registrazione del contrimento dei politici locali? Teniamo lontano da queste righe il giudizio politico e il pregiudizio ideologico che pure ha alimentato i commenti di qualche noto giornalista orfano ormai della sua ragione di vita che poneva al centro, appunto, dosi quotidiane di veleno antiberlusconiano. Restiamo solo al modo della celebrazione mediatica e continuiamo a domandarci: non abbiamo un po’ esagerato? Vero è che, tra i lasciti berlusconiani c’è una comunicazione che si è nutrita a piene mani di televisione del dolore, adottata con entusiasmo anche in Rai con numerosi e generosi esempi, e in fondo la nuova governance del servizio pubblico ha restituito ad un maestro in questi giorni ciò che ha ricevuto come insegnamento.

Vero è che ad un ex capo di governo si addice, in base ad una legge del 1987, il funerale di Stato, del cui onore civile, peraltro, può essere insignita anche una personalità non inclusa nel circuito delle istituzioni, ma che “abbia illustrato la Nazione italiana nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, del lavoro, dell’economia, dello sport e di attività sociali” (fu il caso di Alberto Sordi, di Alda Merini, di Mike Bongiorno, ma anche del cardinal Martini e, più recentemente al giovane ambasciatore Attanasio trucidato in Congo e al presidente del Parlamento europeo Sassoli). Dunque la presenza nel Duomo di Milano delle massime cariche dello Stato e anche degli avversari politici, non può che essere salutato come un gesto di civiltà dovuto e, insieme, di umanità apprezzata.

Fuori, però, dalle critiche senza pietas, gettate lì per segnare una presenza polemica, torniamo sommessamente a domandarci: proprio non esisteva un modo più sobrio per raccontarlo? E stavolta, se c’è colpa per le sbavature, davvero non è di Berlusconi.

Phisikk du role - Berlusconi, i media e il senso della misura...

Fuori dalle critiche senza pietas, gettate lì per segnare una presenza polemica, torniamo sommessamente a domandarci: proprio non esisteva un modo più sobrio per raccontarlo? E stavolta, se c’è colpa per le sbavature, davvero non è di Berlusconi. La rubrica di Pino Pisicchio

Janet Yellen e il suo ruolo di colomba tra Usa e Cina

Il segretario al Tesoro americano, nel suo incontro annuale con la Commissione finanze del Congresso, chiarisce l’importanza del Dragone per l’economia Usa, che non può permettersi uno stop agli scambi commerciali con Pechino. Certo, le “documentate violazioni dei diritti umani e le discutibili politiche commerciali devono essere affrontate”. Sul tetto al debito la politica è stata responsabile ma non si può arrivare sempre a un passo dal default​

I leghisti Centinaio e Murelli sono a Taiwan. Ecco i dettagli della visita

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il vicepresidente di Palazzo Madama e la senatrice saranno impegnati in incontri di alto livello con politica (vedranno anche la presidente Tsai) e imprese fino a lunedì. Ma non è una visita istituzionale, tengono a precisare

Il futuro di Forza Italia tra opzione Marina e mosse di Meloni. Gli scenari di D'Alimonte

Di Andrea Persili

Secondo il professore della Luiss, il governo non rischia da una eventuale disgregazione del partito di Berlusconi, perché non è nell’interesse (immediato) dei parlamentari, e mancano credibili poli di attrazione. Non è chiaro se l’unica possibile erede, la primogenita Marina, voglia scendere in campo, mentre Giorgia Meloni potrebbe compiere la mossa del cavallo. Ecco quale

Jp Morgan e Citi non bastano. La Cina snobba (ancora) la finanza occidentale

Nonostante i tentativi delle grandi banche americane di gettare nuovi ponti con il Dragone, nei primi sei mesi dell’anno la quota di Ipo cinesi sostenute e curate dagli istituti stranieri è scesa al minimo storico. E così il Dragone rimane prigioniero di se stesso

Progresso di scienza e innovazione in Iran. L'opinione di Valori

Una nuova fase di politiche iraniane si rivolge verso scienza, tecnologia e innovazione. Ecco come lo Stato e i privati finanziano nuove progetti nell’analisi di Giancarlo Elia Valori

Accelerare l’export della Difesa. Ecco il piano del Pentagono

Il Pentagono ha avviato un processo di revisione interna puntato a potenziare ulteriormente lo strumento dei Foreign military sales, un programma che consente agli Usa di acquistare piattaforme militari per conto di Paesi amici e alleati e accelerarne il rafforzamento delle capacità di sicurezza. Da nuovi standard per i processi all’integrazione dei requisiti delle nazioni interessate, ecco i dettagli del piano

La tutela della salute a livello europeo, una scommessa per il futuro

Venerdì 16 giugno alle ore 10:00 l’evento organizzato dal Parlamento europeo, la Commissione europea, l’Università Cattolica e Formiche – Healthcare Policy in merito alla tutela della salute a livello europeo

Berlusconi e l’Europa, un’eredità pesante. Scrive Castiglioni (Iai)

Di Federico Castiglioni

“Un’Europa etica che dovrebbe tendere a mettere da parte gli egoismi nazionali”, diceva nel 2002 l’allora premier. Un tono veramente poco pragmatico, almeno in quella occasione, che potrebbe far riflettere coloro i quali ne vorranno reclamare l’eredità in futuro. L’analisi di Federico Castiglioni, ricercatore nel programma “Ue, politica e istituzioni” dell’Istituto affari internazionali

Berlusconi, statista transatlantico. Il ricordo di Crolla

Nell’ultimo periodo della sua vita è stato accusato di essere un simpatizzante filorusso. Purtroppo, la memoria spesso non permette di ricordare la sua strenua difesa del rapporto con gli Stati Uniti. Scrive Simone Crolla, consigliere delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy

×

Iscriviti alla newsletter