Senza la sua discesa in campo, la Lega Nord ostile a Roma e all’unità nazionale sarebbe risultata maggioritaria nelle regioni più ricche, creando le condizioni per la rottura del tessuto unitario. Più timori adesso per l’autonomia differenziata. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Archivi
Se investitori e aziende fuggono dal Partito comunista cinese
L’aumento della pressione da parte di Pechino e il deterioramente delle relazioni con Washington stanno portando le aziende occidentali a riconsiderare il mercato cinese. Gli investitori scappano dai titoli tech, le aziende prendono misure per ridurre l’esposizione verso la Cina. È ufficialmente iniziata la fuga dal Dragone?
“Sponsor della guerra” di Putin. L’Ucraina contro le telecamere cinesi
Il governo di Kyiv ha definito Dahua e Hikvision, società di videosorveglianza controllate dal governo cinese, “sponsor internazionali della guerra”. La mossa non ha conseguenze legali ma solo reputazionali. Ecco le implicazioni (anche per l’Italia?)
Come affrontare la questione Tunisia secondo Mezran e Melcangi
In una conversazione con Formiche.net, Alessia Melcangi (Sapienza) e Karim Mezran (Atlantic Council) descrivono le criticità del contesto tunisino, sia dal punto di vista interno sia da quello internazionale. Il presidente Saied ha poche opportunità, mentre l’Italia ha aperto uno spiraglio
L’attualità di Giuseppe Toniolo per i cattolici recuperata da mons. Sorrentino
Si è tenuto lo scorso 8 giugno all’Auditorium Toniolo a Pisa l’evento “A dieci anni dalla beatificazione di Giuseppe Toniolo” con la presentazione del volume “Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica” (Vita e Pensiero 2021) di mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno
Italia-Israele. Si rafforza la collaborazione tra Med-Or e Inss di Tel Aviv
Il 13 giugno si è tenuto presso la sede della Fondazione Med-Or un workshop di studio realizzato insieme all’Institute for National Security Studies di Tel Aviv
Guerra dei chip, il colpo grosso (fallito) alla Samsung
Il piano di un ex dirigente della società è stato scoperto dalla polizia sudcoreana, che lo ha arrestato. La notizia è clamorosa già di per sé per l’ambiziosità dell’obiettivo: copiare i piani industriali del microchip e riprodurli nella terra del Dragone. Il tentativo è finito male, ma rivela ancora una volta l’importanza della partita sui semiconduttori
Le parole del papa nello Spazio. Il messaggio di speranza in orbita con Spei Satelles
Partita la missione Spei Satelles, con a bordo il satellite pronto a mandare in orbita le parole della Statio Orbis del 27 marzo del 2020 di Papa Francesco, quando il pontefice, raccolto in preghiera in una piazza San Pietro deserta nel pieno della pandemia, lanciò un messaggio di speranza in tutto il mondo
Una sola cosa Berlusconi non inventò: il bipolarismo. Il corsivo di Cangini
Silvio Berlusconi non ha, come hanno scritto in molti, “inventato il bipolarismo”. Il bipolarismo l’hanno inventato, o per meglio dire importato, Mario Segni e Marco Pannella attraverso i referendum del 1991 e del 1992. E gli italiani hanno fatto propria la novità tanto da obbligare il Parlamento a trasformarla in legge
Supply chain, Usa e Uk espandono la protezione sulle materie prime
Washington e Londra hanno annunciato un nuovo accordo per rafforzare gli sforzi comuni nella diversificazione e sicurezza delle supply chain delle materie prime critiche. L’obiettivo: rendere le imprese britanniche esigibili per i fondi federali statunitensi