Skip to main content

Siamo nel pieno della stagione invernale e gli esperti raccomandano la massima attenzione a chi pratica sci fuori pista e attività di alpinismo, specialmente alla luce degli ultimi incidenti avvenuti nella zona di Molina di Fiemme, non lontano dall’Alpe del Cermis, dove una valanga ha travolto ed ucciso due esperti scialpinisti. Ma spesso le raccomandazioni non bastano.

Ci sono casi (ancora pochi purtroppo) in cui i social network possono salvare la vita. E’ questo l’obiettivo del progetto GeoAvalanche, un nuovo strumento realizzato nel 2011 dalla startup italiana Geobeyond nata dalla collaborazione di alcuni professionisti del mondo Ict, appassionati di montagna e delle nuove forme di democratizzazione sostenibile del Web 2.0. L’esperimento di mapping partecipativo pone al centro della sua idea la prevenzione. Il portale si propone infatti di sfruttare le informazioni messe in rete volontariamente dagli utenti per la gestione del rischio neve e valanghe.

Ecco come funziona: ti colleghi con lo smartphone, il computer o il tablet e ricevi o segnali informazioni in merito a nevicate, situazione del manto nevoso e soprattutto valanghe. La segnalazione, una volta verificata, viene prontamente riportata su mappe social e open data messe a disposizione di tutti. Registrandosi sul sito si potrà scegliere di ricevere email di avviso in base alla casistica selezionata e relativamente a una certa area geografica di interesse indicata.
Ma non è tutto. A completare il sistema tutta un’altra serie di strumenti legati al mondo dell’informazione geografica: bollettini valanghe, mappe di rischio, divieti ad attività turistiche e traffico stradale.

L’idea di mappare gli incidenti, provocati dal distacco di una valanga, costituisce un modo sia di aumentare la consapevolezza degli escursionisti che affrontano le gite sia quella di realizzare una banca dati mondiale che possa essere utile ai portatori di interesse per catalogare tutti quegli incidenti non fatali che spesso rimangono oscuri.

L’applicazione è disponibile all’indirizzo incident.geoavalanche.org e può essere anche utilizzata da smartphone dotati di geolocalizzazione (App per iOS, Android, Windows Mobile). E’ possibile anche effettuare segnalazioni attraverso Twitter, semplicemente inserendo una di queste parole chiave #geoavalanche, #avalreport, #avalevent.

Montagna più sicura con il mapping partecipativo

Siamo nel pieno della stagione invernale e gli esperti raccomandano la massima attenzione a chi pratica sci fuori pista e attività di alpinismo, specialmente alla luce degli ultimi incidenti avvenuti nella zona di Molina di Fiemme, non lontano dall'Alpe del Cermis, dove una valanga ha travolto ed ucciso due esperti scialpinisti. Ma spesso le raccomandazioni non bastano. Ci sono casi…

Un sistema elettrico sovradimensionato

Qualcuno di voi forse ricorderà che dieci anni or sono avevamo il problema di una capacità di generazione elettrica insufficiente, ossia le centrali attive nel nostro Paese riuscivano a malapena a garantire la copertura del fabbisogno istantaneo di energia. Un problema serio, perché l’energia elettrica si può stoccare in quantità molto limitate e dunque se non si riesce a produrre…

La Cattedrale che celebra gay e presidenti

Le persone delle stesso sesso potranno ufficializzare la loro unione sull'altare della National Cathedral di Washington, una delle più grandi al mondo e la stessa che ospiterà il 22 gennaio prossimo la messa (visibile via web) dedicata all'inaugurazione del secondo mandato presidenziale di Barack Obama. Lo scrive il Washington Post, secondo cui l'annuncio dovrebbe arrivare oggi. Per quanto non sorprendente, la…

Chiacchiere elettorali e farfalle cadute

Chiacchiere. Ripetitive, noiose, prive di senso. Rendono plumbeo il cielo della politica. È la campagna elettorale, bellezza. Almeno così si dice. Ma non è vero. Ne ho viste e fatte tante di campagne elettorali. Nessuna mi è apparsa fatua come questa in corso. Satura di contraddizioni. Gonfia di bugie. Debordante risentimenti. Approssimativa. Contraddittoria nelle dichiarazioni dei protagonisti e dei comprimari.…

Vi spiego perché è fallita Todi 3 con Monti

Non ci sarà alcuna Todi 3. Il terzo incontro tra le associazioni cattoliche previsto per domani e annullato rivela un raffreddamento dei rapporti tra quel mondo e il Professor Monti che all’incontro doveva partecipare salvo poi dare forfait? Lo abbiamo chiesto all’editorialista della Stampa e vaticanista Andrea Tornielli: “Todi 3 è fallita perché sarebbe apparsa come un’incoronazione troppo diretta del…

Cronaca di una vittoria annunciata (di destra) in Israele

Claudia De Martino è ricercatore dell'Unimed a Roma. Ha ricevuto il dottorato di ricerca in Storia sociale del Mediterraneo all'Università Ca' Foscari di Venezia. Da quando, lo scorso ottobre, Netanyahu ha deciso di sciogliere anticipatamente il proprio governo e ha annunciato la fusione del proprio partito – il Likud – con un altro partito dell’aria nazionalista – Israel Beiteinu (Israele…

Urca quanti dalemiani di Italiani Europei candidati (non solo nel Pd...)

C’è un think tank che fornirà in massa menti e penne al prossimo Parlamento, almeno se si scorrono le liste presentate o ancora abbozzate. Il fondatore del pensatoio non si è candidato, anche se non ha fatto mancare sostegno e calore anche nelle primarie al segretario Pierluigi Bersani ed è considerato da politologici del calibro di Angelo Panebianco in pole…

L'Ue batta cassa a Google e Amazon

Dei trucchetti che i grandi del commercio online utilizzano per evadere (legalmente) le tasse se ne parla ormai da tempo. Amazon ad esempio vende i libri in un Paese e versa le imposte, molto poche, in Lussemburgo, nelle isole della Manica o in Irlanda. Stessa storia per Google: la sede fiscale del noto motore di ricerca è a Dublino e le transazioni…

Che fare per lenire la disoccupazione giovanile?

Perché vi siete tutti preoccupati per la notizia di ieri che il tasso di disoccupazione giovanile italiano ha raggiunto il picco del 37,1%, del 5% superiore a quello di un anno prima, nel novembre 2011 quando il governo Monti si è insediato (l’aumento dell’Unione europea nello stesso periodo è stato solo dell’1,5%), ed è un passo da superare quello portoghese, così entrando…

Il vero nemico del Cav.? E' Berlusconi...

Silvio Berlusconi individua il proprio avversario in Pier Luigi Bersani. Lo dichiara continuamente, per sfruttare l'immagine del "comunista" (non si faccia ironia sulla parola: per milioni di italiani il Pd è la continuazione del Pci) e, per converso, di richiamare su di sé i voti di chi vuole sconfiggere comunismo, comunisti e sinistra. Alla medesima logica risponde la volontà di…

×

Iscriviti alla newsletter