Skip to main content

Il Governo di unità nazionale libico, guidato da Abdelhamid Dabaiba, ha sospeso e messo sotto procedura di investigazione la ministra degli Esteri Naja Mangoush dopo che è stata pubblicata dalla stampa la notizia del suo incontro — a Roma — con l’omologo israeliano Eli Cohen. Diverse persone sono scese in strada a Tripoli protestando sotto al ministero degli Esteri. La ministra, secondo alcune ricostruzioni non confermabili, è adesso a Istanbul.

Il ruolo di Roma

Il ministero degli Esteri libico ha precisato che Mangoush aveva rifiutato un incontro con rappresentanti di Israele e che ciò che era accaduto era “un incontro casuale e impreparato durante una visita al ministero degli Affari Esteri italiano”. L’incontro è stato gestito dal ministero guidato da Antonio Tajani, secondo quanto riferito dagli israeliani, ma stando alle informazioni avute da Formiche.net non è avvenuto all’interno degli uffici della Farnesina. Di più: al faccia a faccia era presente anche il nipote del primo ministro libico, il consigliere per la sicurezza nazionale Ibrahim Dabaiba, perché era stato lo stesso governo libico a pensare all’opportunità. Ciò nonostante, forse anche davanti alla reazione popolare, Dabaiba ha preferito scaricare le responsabilità su Mangoush ed evitarsi accuse dirette.

Per gli israeliani, si è discusso della possibile cooperazione e degli aiuti israeliani nelle questioni umanitarie, nell’agricoltura e nella gestione dell’acqua. Cohen ha anche detto di aver parlato con Mangoush dell’importanza di preservare il patrimonio ebraico in Libia. “Ho parlato con il ministro degli Esteri del grande potenziale che le loro relazioni possono offrire ai due Paesi”, ha detto in un comunicato.

La dichiarazione del ministero libico sottolinea invece che l’interazione non include “alcuna discussione, accordo o consultazione” e aggiunge che il ministero “rinnova il suo completo e assoluto rifiuto della normalizzazione” con Israele. La Libia è uno di quegli stati arabi che ha formalizzato la volontà di evitare una distensione dei rapporti con Israele. Una scelta resa chiara dopo l’inizio del processo che ha portato Israele a una deténté pubblica dei rapporti con alcuni Paesi musulmani sotto l’egida dei cosiddetti “Accordi di Abramo”.

Lo stesso ministero libico, nella dichiarazione diffusa dopo l’incontro, sottolinea la posizione “ferma e decisa” a proposito di “Gerusalemme come capitale della Palestina”. Il ministero di Tripoli inoltre “condanna categoricamente lo sfruttamento da parte della stampa ebraica e internazionale e il loro tentativo di dare all’incidente il carattere di incontri, colloqui o anche di organizzare e semplicemente pensare di tenere tali incontri”, ribadendo il “rifiuto totale e assoluto della normalizzazione con l’entità sionista”.

È per tale contesto che l’annuncio da parte di Israele dell’incontro tra Mangoush e Cohen ha provocato reazioni popolari e politiche avverse, anche in parte pretestuose. Oltretutto, il governo di cui Cohen fa parte, guidato da Benjamin Netanyahu, è considerato da diverse parti del mondo arabo e islamico in modo ancora più negativo, in quanto all’interno della coalizione che compone la maggioranza ci sono partiti che hanno una linea politica radicale, eccessivamente aggressiva sulla questione palestinese. Il destino dei palestinesi e la cosiddetta “soluzione a due stati” sono temi che ancora le popolazioni arabe e islamiche considerano come toccanti e simbolici: nonostante gli Accordi di Abramo abbiamo permesso distensioni geopolitiche e benefici economico-commerciali, ancora non sono riusciti a toccare il piano socio-culturale. Va anche detto che spesso sono usati come pretesti all’interno di altri dissapori.

La reazione a Tripoli

Fonti vicine al presidente della Camera dei Rappresentanti, Agila Saleh, hanno subito fatto sapere che i deputati sono stati invitati a partecipare oggi, lunedì 28 agosto, ad una sessione d’emergenza dell’assise, che si riunirà a Bengasi, in Cirenaica,per discutere del crimine giuridico e morale contro il popolo libico, attraverso un incontro con Mangoush e il ministro degli Esteri sionista nemico”. Saleh e la Camera hanno da tempo tolto la fiducia accordata a Dabaiba, che però non si è mai dimesso.

L’Alto Consiglio di Stato, che svolge un ruolo consultivo nella politica libica, ha espresso la sua “sorpresa” per i resoconti dell’incontro e ha affermato che i protagonisti “dovrebbero esserne ritenuti responsabili”. Anche all’interno del Consiglio c’è una linea critica con il governo.

Il leader del Consiglio presidenziale libico, Mohammed Menfi, ha invitato il primo ministro Dabaiba a fornire una spiegazione in merito all’incontro inviando una lettera di richiamo in cui scrive che il meeting “non riflette la politica estera dello stato libico” ed è “una violazione delle leggi libiche che criminalizzano la normalizzazione con l’entità sionista”. Menfi ha spiegato che la sua direttiva si basa sui risultati del Forum di dialogo politico libico firmato a Ginevra il 7 novembre 2020, che affida al Consiglio presidenziale il follow-up e la supervisione del fascicolo di politica estera.

La politica libica e la situazione generale 

La politica estera libica è complicata da anni di conflitto e dalle aspre divisioni interne sul controllo del governo e sulla legittimità di qualsiasi mossa fatta dall’amministrazione Tripoli. Il Governo di unità nazionale (Gnu) è stato insediato all’inizio del 2021 attraverso un processo di pace sostenuto dalle Nazioni Unite, ma la sua legittimità è stata messa in discussione dall’inizio del 2022 dal parlamento con sede in Cirenaica dopo un tentativo fallito di tenere le elezioni. Anche precedenti mosse di politica estera del Gnu, compresi gli accordi raggiunti con la Turchia, sono state respinte dal parlamento e soggette a ricorsi legali.

Al di là delle posizioni politiche e pubbliche, va però detto che una normalizzazione con Israele può essere negli interessi generali della Libia. E che su questo, sebbene sia un dossier in cui occorra prudenza, l’Italia ha la possibilità di giocare un ruolo diplomatico di primo piano. La Libia è un Paese con grandi difficoltà economiche e securitarie, una qualche intesa pragmatica con gli israeliani potrebbe anche essere vista da Dabaiba come una forma di strutturazione della sua leadership a livello internazionale e con alcune componenti interne che dalla normalizzazione potrebbero trarre profitto (da non dimenticare la diaspora ebraica libica). Da anni si susseguono voci su incontri informali tra funzionari libici, sia dalla Tripolitania che dalla Cirenaica, e israeliani.

Per Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr, quanto accaduto è anche “molto pretestuoso”. “La ministra Mangoush da tempo non gode delle simpatie nel Paese — spiega a Formiche.net — ed è sempre stata vista come un corpo estraneo nel governo: è donna in un mondo in cui la parità dei diritti è tutt’altro che una realtà, ha ha vissuto all’estero, ha una serie di comportamenti che da tempo la vedono come poco gradita, e forse si sta cercando una nuova occasione di farla saltare. In generale, credo che, come spesso accade, la questione israeliana sia stata usata da chi ha protestato come preteso”. Varvelli ricorda anche che il “posto” occupato da Mangoush è “ambito”. “Ci troviamo davanti a un potenziale rimescolamento governativo, sponsorizzato da chi considera questa soluzione come un vettore per la stabilizzazione e per le elezioni. Si pensa a un nuovo governo, sebbene è molto delicato modificare gli equilibri che reggono l’attuale (in)stabilità libica e potrebbero esserci rischi di derive incontrollate”. Non è escluso che da Tripoli si siano mosse leve anche in funzione di questo scenario, approfittando di un tema — Israele e la Palestina — di facile appeal.

Perché Tripoli sospende la ministra Mangoush dopo l’incontro a Roma con il collega israeliano

La ministra degli Esteri libica Mangoush ha incontrato il collega israeliano Cohen informalmente a Roma. In Libia il faccia a faccia è stato visto come un tentativo illegittimo di avviare forme di normalizzazione con Israele. Per Varvelli (Ecfr), lo scenario di questa vicenda “pretestuosa” sono i possibili rimaneggiamenti del governo

Il caso Vannacci tra libertà di espressione ed etica pubblica. L'opinione di Mayer

Il vero punto del contendere, nel caso Vannacci, non attiene ai contenuti del libro, bensì a un altro aspetto: la domanda centrale da porsi è come conciliare il principio della libertà di espressione con i principi di responsabilità propri dell’etica pubblica

Priorità alla crescita economica nell'intervento pubblico. L'analisi di Zecchini

Non si potranno soddisfare tutte le richieste perché le maglie della prossima finanziaria saranno molto strette. Il 2024 si prospetta piuttosto complesso tra revisione del Def e stesura della legge di bilancio. La priorità va data alla crescita economica. L’analisi di Zecchini

Omofobia? Se i generali sposano Putin. Il corsivo di Cangini

Perché i dubbi su democrazia e Nato del generale Bertolini, mentore di Vannacci, generano inquietudine

L'attacco (da destra) a Meloni, le Europee e l'estate del Pd. L'analisi di Nicodemo

Giorgia Meloni non si sarebbe aspettata una competizione a destra. La sua linea moderata, per quanto vincente, non soddisfa parte dell’elettorato. La partita delle Europee sarà nevralgica anche per il centrosinistra. Occhio agli estremismi filo-russi trasversali. Conversazione con il consulente politico ed esperto di comunicazione

La sfida per i cattolici è nelle parole del Papa: il piano A. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Dallo storico messaggio al gruppo del Ppe al discorso durante la Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona. Il pontefice parla di tradizione democratico-cristiana molto più degli ex Dc (ormai infranti). Ecco perché i cattolici devono seguire il suo messaggio

Per il clima servono adattamento e mitigazione. La posizione del prof. Zollino (Azione)

Tra appelli, negazionismi e catastrofismi, abbiamo chiesto al professor Zollino qual è la sua posizione (e del suo partito Azione) sul cambiamento climatico: “È impossibile negare l’impatto delle emissioni antropiche. A noi basta sapere che le nuove condizioni climatiche sono allarmanti, ora dobbiamo rispondere in modo responsabile e non usare ogni appiglio per negare le responsabilità umane, come fa certa destra negazionista, evitando gli interventi velleitari o peggio ideologici proposti da certa sinistra massimalista”

Trump e non solo. La Cina al centro di Usa2024

Trump all’attacco della Cina, tema che verrà usato da tutti in campagna elettorale perché incontra le visioni degli elettori e può anche essere utilizzato per attaccare il presidente Biden (che per ora tiene una linea istituzionale con Pechino)

Chi di BRI ferisce… La missione in Cina di Tajani, spiegata da Fardella

Cina, la strada stretta di Tajani per uscire dalla Via della Seta. Parla Fardella

A inizio settembre il ministro degli Esteri italiano dovrà preparare il terreno per l’uscita dell’Italia dalla Via della Seta. Enrico Fardella, professore all’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” e direttore di ChinaMed.it, spiega cosa significa per il progetto di punta di Xi e traccia gli scenari per una transizione morbida

La fine di Prigozhin continua a non convincere. Ecco perché

La notizia della morte del leader Wagner non ha convinto tutti. Mentre alcuni segnali sembrano indicare che Prigozhin sia veramente morto, altri indizi suggeriscono il contrario. Un effetto voluto?

×

Iscriviti alla newsletter