Skip to main content

@SenatoreMonti è l’account del premier dimissionario. E’ stato attivato insieme alla pagina web www.agenda-monti.it subito dopo aver rassegnato le dimissioni al presidente della Repubblica e dopo che la legislatura è stata ufficialmente sciolta.

A curare la comunicazione “politica” del professore della Bocconi c’è la sua storica portavoce, Elisabetta Olivi, e lo staff – giovane ma coeso – che in questi tredici mesi ha lavorato con lei a Palazzo Chigi.

Lo stile, a vedere le prime mosse, appare semplice e coerente con lo stile di Monti che certamente guarda, riguarda e controlla ogni virgola. In realtà, qualche sbavatura è apparsa. Anzitutto il testo dell’agenda è apparsa un discreto copia-incolla con spezzoni a dichiarata firma di Pietro Ichino, altri probabilmente curati dallo staff di Passera (Alessandro Fusacchia) ed uno – quello sulla famiglia – che porta il segno del ministro Riccardi (peraltro grande studioso di De Gasperi).

La seconda “anomalia” è stato il linguaggio scelto per i due tweet cinguettati il giorno di Natale: sono formulati con modalità pubblicitaria più che professorale e il “saliamo in politica!” ripetuto in entrambi i lanci e in entrambi i casi con il punto esclamativo sembra più coerente con un aspirante leader carismatico che con un sobrio premier di larga intesa.

Insomma, la mutazione genetica del Monti politico è ancora in corsa e qualche scossa di assestamento è nell’ordine naturale delle cose. Un solo suggerimento ci permettiamo di inoltrare a lui e al suo staff: come è stato fatto ampiamente notare in Rete, non è indice di credibilità (su Twitter) non seguire nessuno.

Caro prof., faccia questo gesto di umiltà! Se è riuscito a firmare i due tweet natalizi, non sarà un grandissimo sforzo scegliere di seguire qualche suo ministro, qualche giornalista, magari qualche testata internazionale oppure i colleghi leader del pianeta….

Un ultimo post-scriptum: i giornali italiani si sono affrettati a segnalare i boom di followship dell’account @senatoremonti. Tutto bene ma sarebbe stato opportuno segnalare che i poco meno di 40.000 follower del premier (tantissimi, e in pochi giorni di festa) risultano ancora metà di quelli di Casini e un quinto di quelli di Vendola.

Questi numeri non tolgono nulla al lavoro importante di Monti e dei suoi collaboratori ma nasconderli, da parte dei cronisti, ha il sapore di un inutile e controproducente encomio.

Monti, Twitter e l'umiltà di essere following di qualcuno

@SenatoreMonti è l'account del premier dimissionario. E' stato attivato insieme alla pagina web www.agenda-monti.it subito dopo aver rassegnato le dimissioni al presidente della Repubblica e dopo che la legislatura è stata ufficialmente sciolta. A curare la comunicazione “politica” del professore della Bocconi c'è la sua storica portavoce, Elisabetta Olivi, e lo staff – giovane ma coeso – che in questi tredici mesi…

Le sfide di Morsi dopo la nuova Costituzione

L'approvazione della nuova Costituzione egiziana mette in moto l'ultima fase del processo istituzionale nel Paese mediorientale partito con la rivolta di piazza contro Mubarak nella primavera del 2011. Il si all'ultima consultazione popolare apre la strada a nuove elezioni legislative previste entro due mesi. Uno scenario che costringe l'opposizione a darsi quella coerente strategia antiregime che finora le è mancata. Lo scrive le Monde, che ha…

Monti politico? E' riuscito a scontentare tutti

Nell'anno verdiano non poteva non venirmi alla mente, mentre ascoltavo la diretta radiofonica del discorso di addio di Mario Monti dopo il culminar della sua esperienza di governo, quel fantastico brano del Don Carlos (un’opera pur terminata nel 1866) in cui s’intravedono i bagliori di uno spagnolo auto da fè dell’Inquisizione. L’auto da fè, ce lo insegna una ricchissima tradizione…

Le ultime novità di Assad da Damasco

La defezione di un alto grado militare del potere ufficiale siriano passato nelle fila dell'opposizione e il nuovo incontro tra l'inviato speciale Onu per il Paese in guerra civile da oltre 20 mesi sono le novità sul fronte di Damasco. Lo scrivono New York Times e le Monde. Il giornale Usa informa sul nuovo imbarazzante colpo per la credibilità del regime di Bashar…

Non solo Fiat, che anno sarà il 2013 per l'auto

Due fatti devono essere ricordati: l'Italia fa parte del manipolo di Paesi che hanno inventato l'automobile; e gli Italiani nutrono da sempre una vera passione per l'automobile. Con l'acquisto dell'automobile, hanno conquistato status e libertà di movimento, forse una bella fetta di libertà "tout court" in un Paese in cui gli spostamenti erano ostacolati sia dall'orografia che dall'insufficienza delle infrastrutture.…

Kate Winslet al terzo sì

Kate Winslet è convolata a nozze per la terza volta in una cerimonia segreta a New York con Ned Rocknroll, all'inizio di questo mese, in una cerimonia privata a cui erano presenti i suoi due figli e pochi amici e parenti. La cerimonia era talmente riservata che persino i genitori dell'attrice ne erano all'oscuro, stando a quanto rivelato oggi dal…

Euramerica sarà la novità del 2013?

Quale sarà la novità del 2013? La crisi dei debiti sovrani ci terrà ancora a lungo appesi a un filo? La Spagna e l’Italia saranno costrette a chiedere aiuto alla Banca centrale europea e a quali condizioni? Gli Stati Uniti riusciranno a saltare oltre il burrone del bilancio pubblico, il fiscal cliff, come suggerisce l’Economist? La caduta di Assad in…

Mussari confessa: banche italiane inefficienti (rispetto a Spagna e Inghilterra)

Le banche spagnole e inglesi sono quelle più pronte nella riconversione web verso un’organizzazione più snella. Mentre quelle italiane, francesi e tedesche sono ancora in ritardo. E’ quanto si evince dal fresco Rapporto 2012 sul mercato del lavoro nell’industria finanziaria curato dall’Abi, l’associazione bancaria presieduta da Giuseppe Mussari. Nel capitolo conclusivo del Rapporto si analizzano le differenze sensibili nella struttura…

Rivalutare Minkus

Il Don Chisciotte al Teatro dell’Opera di Roma sino al 5 gennaio è una buona occasione per rivalutare Aloisus Ludwig Minkus ed i compositori tardo romantici eclettici e in gran misura apolidi che, nella seconda metà dell’Ottocento, si dedicarono alla musica per balletto, allora molto di moda non solo in Francia e nella Russia zarista, ma anche in Italia. Si…

Anche i Repubblicani nel baratro fiscale di Obama

Conto alla rovescia nella battaglia statunitense delle tasse allo scopo di impedire che il 2013 per gli Usa sia anno di recessione afferma el Pais. Il New York Times sottolinea come la disponibilità di presidente e membri del Senato Usa a tornare al tavolo delle trattative non sia però accompagnata da un progetto realistico in grado di evitare il caos…

×

Iscriviti alla newsletter