Skip to main content

“Se Paolo Mantovani si sbagliò sui pronostici sportivi, io mi sbagliai sui pronostici politici. Berlusconi è stato un gigante in entrambi i campi. Un gigante davvero”. Pier Ferdinando Casini, democristiano, ora in Senato grazie all’elezione nelle liste del Pd, ma che può vantare un’amicizia con Silvio Berlusconi che ha resistito nonostante la rottura. “Sono uno dei pochi con i quali, nonostante le divergenze che culminarono nella rottura politica, rimase amico”, spiega a Formiche.net.

Senatore Casini, un suo ricordo del “gigante politico”?

Tanti ce ne sarebbero. Ma la storia politica di Berlusconi secondo me è riassumibile in un concetto: ha permesso a entrambi gli schieramenti – centrodestra e centrosinistra – di vivere di rendita. Il grande alibi della politica italiana.

Cosa intende dire per “vivere di rendita”?

Silvio Berlusconi era così: ha fatto tutto lui. Da parte della maggioranza e da parte dell’opposizione.

Si ricorda quando lo conobbe per la prima volta?

Certo. Io l’ho conosciuto quando Berlusconi era il re delle televisioni private. Fui inviato da Arnaldo Forlani. In quell’occasione mi lamentai con il Cavaliere facendogli presente che sui suoi canali dava più spazio al Partito Socialista Italiano, piuttosto che alla Democrazia Cristiana.

Con il Cavaliere lei ebbe un lungo percorso comune. 

Se dovessi descriverlo direi che Berlusconi era un alleato molto generoso, ma al contempo molto difficile.

Quale era la difficoltà?

Alla fine era amico di tutti i vecchi esponenti del pentapartito, quindi anche della Dc (al netto forse della parte più a sinistra), ma averlo come alleato era complesso perché in sostanza voleva comandare lui anche in casa degli altri.

Con lei Berlusconi rimase amico fino alla fine?

Penso che apprezzasse il fatto che personalmente non mi prestai mai al battage che si fece contro di lui. Quando venne attaccato, da più parti, anche per via dei suoi procedimenti giudiziari, io me ne tirai sempre fuori. Alla base di tutto c’è sempre stato il rispetto per Berlusconi.

Però poi lei scelse un’altra strada, aderendo al Pd.  

Sì, ma questo non ha pregiudicato il nostro rapporto personale. Siamo stati amici, fino alla fine. E di questo, ribadisco, vado molto orgoglioso.

La parabola politica di Berlusconi era da tempo in fase calante. Cosa resta, ora?

Le ultime elezioni politiche del 25 settembre scorso hanno fatto chiaramente capire che gli assetti all’interno del centrodestra sono profondamente cambiati. Quello è stata, a mio modo di vedere, il principio della fase del “trapasso” di Silvio Berlusconi. Ora si vedrà se i suoi eredi politici riusciranno a interpretare questa fase che si aprirà a seguito della sua scomparsa. Ma è prematuro fare previsioni. Saranno i fatti a parlare.

Vi racconto Berlusconi, il grande alibi della politica italiana. Parla Casini

L’incontro negli studi di Mediaset, il percorso comune e poi la rottura. Un’amicizia che, nonostante le divergenze, è riuscita a durare e a resistere. Il ricordo del Cav di Pier Ferdinando Casini

Tajani a Washington. Il legame Italia-Usa secondo Natalizia

Per Gabriele Natalizia, professore di Relazioni internazionali della Sapienza, il messaggio che arriva da quella che si è, per cause di forza maggiore, trasformata in una visita-lampo di Tajani è che “Italia e Stati Uniti hanno un legame valoriale forte, che spazia dalla difesa della libertà a quella della democrazia, divenuto ancor più tangibile che in passato dopo i tragici fatti che hanno preso forma a partire dal 24 febbraio 2022”

F-35 in Grecia, c'è l'annuncio ufficiale. E Atene fa un salto (geo)politico

Lo ha confermato l’ex ministro della difesa Nikos Panagiotopoulos. I caccia seguono i 18 Rafale acquistati dalla Francia e soprattutto il raddoppio della base som di Souda bay a Creta: nell’area mediterranea che si affaccia su Medio Oriente e Caucaso l’ultra invasività turca ha spinto Atene a riconsiderare i propri obiettivi

Tra tassi e stabilità (politica). Il futuro dell'Italia secondo Carlo Messina

Basta con il terrorismo da tassi, un mondo con un costo del denaro a zero non può esistere. L’Italia ha grandi potenzialità e ora può contare su un esecutivo stabile, che molti Paesi in Ue non hanno. L’intervento del ceo di Intesa San Paolo al XXII Congresso della Federazione italiana dei bancari​

Triumvirato o garante di Forza Italia per il dopo Berlusconi?

A poche ore dalla scomparsa, l’eredità di Silvio Berlusconi è già proiettata alle europee dell’anno prossimo. Un patrimonio ideale che Forza Italia pensa di incardinare nella futura struttura del partito. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Berlusconi e lo sguardo alla Prima Repubblica per costruire FI. Il racconto di Cicchitto

Dopo la discesa in campo, il partito del Cavaliere era alla ricerca di persone attraverso cui strutturarsi. E così il fondatore di Forza Italia “pescò” a piene mani tra gli esponenti del (fu) pentapartito, tra cui il Psi. Intervista a Fabrizio Cicchitto, ex parlamentare e già capogruppo del Pdl nella XVI legislatura

La Cina non cura la questione Israele-Palestina ma i suoi interessi

Secondo le informazioni del Guardian, i palestinesi sono consapevoli che lo slancio cinese sulla pacificazione con Israele è utile a Xi Jinping per spingere il suo ruolo da statista globale. Abbas a Pechino tra consapevolezze e speranze

Berlusconi, l’uomo che parlava agli italiani quando non ci parlava più nessuno

Dal punto di vista antropologico Berlusconi si rappresentò come le sue tv, la sublimazione dell’italiano medio che ha fatto fortuna, un self made man meneghino che ha in famiglia anche qualche lontano parente immigrato dal sud a Milano (e perciò tendenzialmente leghista). Il ricordo, anche con un aneddoto molto personale, di Pino Pisicchio

Potente, carismatico e appariscente. L’addio a Berlusconi della stampa estera

Dall’araba Al Jazeera all’argentina Página 12, le principali pubblicazioni del mondo ripercorrono vita, passioni, successi ed errori dell’ex premier

Berlusconi ti faceva sentire un re, e gli volevi bene. Il saluto di Palmieri

Di Antonio Palmieri

Il primo incontro ad Arcore, le notti passate a lavorare alle campagne elettorali, la sua attitudine pedagogica. Antonio Palmieri racconta i 29 anni “formidabili” a fianco di Silvio Berlusconi

×

Iscriviti alla newsletter