Skip to main content

Transatlantic Trends 2023, uno studio completo sull’opinione pubblica condotto in 14 Paesi dal German Marshall Fund, offre preziose indicazioni su come il mondo percepisce la crescente influenza della Cina sulla scena globale. Lo studio mette in luce vari aspetti dell’opinione pubblica, tra cui le aspettative sul futuro potere della Cina, le opinioni sulla sua attuale influenza e gli approcci politici preferiti. Approfondiamo i principali risultati di questa indagine.

Anticipare l’ascesa della Cina

Uno dei dati più evidenti è l’aspettativa globale di un crescente potere della Cina nei prossimi cinque anni. Gli intervistati, in particolare in Italia e in Francia, ritengono che la Cina emergerà come l’attore più influente negli affari globali. In Italia, ben il 51% degli intervistati condivide questa convinzione, mentre in Francia la percentuale è del 42%. Ciò sottolinea la diffusa aspettativa dell’ascesa della Cina sulla scena internazionale.

Percezioni negative della Cina

Nonostante la previsione dell’ascesa cinese, lo studio rivela però che nella maggior parte dei Paesi intervistati (ad eccezione di Romania e Turchia) prevale una visione sostanzialmente negativa dell’influenza cinese. La Svezia è in testa con un notevole 69% di intervistati che vede negativamente l’attività di Pechino. Negli Stati Uniti, il 58% degli intervistati ha una visione negativa, il che indica che i cittadini seguono la tendenza bipartisan di considerare la Repubblica popolare come la principale minaccia.

Comprendere il ruolo della Cina

Transatlantic Trends 2023 fa luce anche sul modo in cui gli intervistati percepiscono il ruolo della Cina nel mondo. La Cina è più comunemente vista come un concorrente (31%) piuttosto che come un partner (23%) o un rivale (19%). Questa percezione è più marcata in Germania (44%), Francia (40%), Italia (39%) e Spagna (38%), dove la Cina è considerata prevalentemente un concorrente.

Preferenze politiche

Lo studio rivela interessanti preferenze politiche nei confronti della Cina. Se da un lato c’è una preferenza per un approccio più duro sui diritti umani (49% in media), dall’altro la cooperazione è favorita nei settori delle nuove tecnologie (40%), del commercio (35%), dell’energia e delle materie prime (34%). Ciò suggerisce un approccio sfumato all’impegno con la Cina, basato su aree politiche specifiche.

Scenario dell’invasione di Taiwan

In uno scenario ipotetico che prevede un’invasione di Taiwan da parte della Cina, lo studio rivela che la maggior parte degli intervistati è favorevole a soluzioni diplomatiche (57%). Anche le sanzioni ricevono un sostegno sostanziale (27%). Tuttavia, l’invio di armi (9%) o di truppe (4%) a Taiwan ha un sostegno limitato, indicando una preferenza per la risoluzione pacifica.

La Cina come sfida alla sicurezza

È interessante notare che solo percentuali marginali (in media il 3%) considerano la Cina la sfida più importante per la sicurezza dei rispettivi Paesi. Ciò suggerisce che l’ascesa della Cina, pur essendo riconosciuta, non è vista come la principale preoccupazione per la sicurezza nella maggior parte dei Paesi.

Percezioni tra gruppi di età

Il Gmf evidenzia le differenze generazionali nella percezione dell’influenza della Cina. Gli intervistati più giovani (tra i 18 e i 24 anni) tendono ad avere opinioni più positive, con divari generazionali significativi osservati in Paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Francia.

In conclusione

Transatlantic Trends 2023 offre uno sguardo completo sulle percezioni globali dell’ascesa della Cina. Lo studio evidenzia un panorama complesso in cui le aspettative sul potere della Cina coesistono con le percezioni negative della sua influenza. L’analisi del Gmf sottolinea la necessità di approcci sfumati alla politica cinese, con preferenze che variano a seconda delle aree politiche e delle regioni. Poiché il ruolo della Cina nel mondo continua ad evolversi, la comprensione di queste percezioni è fondamentale per i responsabili politici che cercano di navigare nel complesso panorama globale.

Il Gmf sonda la percezione transatlantica della Cina

La Cina è ormai una realtà globale: lo studio TT23 del German Marshal Fund evidenzia consapevolezze, preoccupazioni, preferenze e scenari

La gelata sul Pil era prevista. E non è per forza una cattiva notizia. Micossi spiega perché

Intervista all’economista e saggista, per oltre vent’anni alla guida di Assonime. Il ridimensionamento della crescita imporrà all’Italia una finanziaria basica ed essenziale, il che avrà i suoi vantaggi a cominciare dalla benevolenza dei mercati e della Commissione europea. Il che, in ottica di sblocco delle rate del Pnrr, non è poco. La Bce si prenderà una pausa, ma non è finita

Ancora un ritorno alla tassazione minima delle grandi compagnie. L'analisi di Zecchini

Al G20 in India si è data una nuova spinta a tradurre in realtà gli accordi del 2021. Eppure occorrerà ancora dell’assistenza tecnica e un attento monitoraggio dell’osservanza delle stesse intese, per giungere a un prelievo armonizzato sugli utili delle grandi multinazionali. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Qatar e G20, così Meloni ha centrato gli obiettivi. Parla l'amb. Checchia

“Esiste una sintonia tra Italia e Qatar nell’attenzione al Sud globale, entrambi i Paesi potranno offrire un contributo per lo sviluppo sostanziale di quell’area. Accanto alla forte dimensione bilaterale c’è anche un richiamo al piano Mattei che tocca non solo l’Africa ma sfiora le coste dell’India e che ha trovato al G20 espressione nella splendida iniziativa di un corridoio energetico commerciale dall’India al Medio Oriente e fino all’Europa”. Conversazione con Gabriele Checchia, già ambasciatore d’Italia presso l’Ocse, alla Nato e in Libano

La diligenza è vuota e il rischio della demagogia aumenta. Il corsivo di Cangini

I prossimi mesi si prospettano difficili. I partiti di maggioranza a giugno si presenteranno nudi davanti alle Europee. Aumenterà la conflittualità all’interno della coalizione, si moltiplicheranno i motivi di polemica nei confronti delle istituzioni europee, calerà di conseguenza la credibilità internazionale che il governo si è guadagnato nel suo primo anno di vita. Uno scenario delicato…

Ecco come cresce la sintonia fra Italia e Uk

Dopo la firma del memorandum d’intesa sulla cooperazione bilaterale il rapporto tra Roma e Londra continua a crescere, come dimostra il recente faccia a faccia Meloni-Sunak a Nuova Delhi. Ecco i risultati del sondaggio Swg che verranno discussi a Pontignano e il francobollo commemorativo per la Regina Elisabetta

Piccole banche muoiono. Il nuovo fronte del debito cinese

​Dopo essere finiti sotto pressione per i tassi troppo bassi e l’implosione del mattone, ora gli istituti regionali cinesi stanno per essere travolti da uno tsunami di crediti inesigibili. E così si spezza l’anello di congiunzione tra territorio e partito

Meta sfiderà OpenAI con un "suo" ChatGpt, ma più potente e open source

L’azienda di Mark Zuckerberg lancerà un nuovo modello linguistico, sulla falsariga di quello cofinanziato da Microsoft. Che intende però superare

Le carte di Israele nel corridoio Imec secondo Lipner (Atlantic Council)

Come dimostra la pronta reazione di Netanyahu, il Paese può dare un “contributo fondamentale al progetto come ponte tra Asia ed Europa”, dice l’ex consigliere di sette premier di Gerusalemme. “I benefici serviranno da potente contrappeso ai fattori che promuovono le ostilità”, aggiunge

Transatlantic Trends 2023. Il Gmf misura la pressione alle Democrazie

Il think tank americano sonda la soddisfazione dei cittadini, fiducia nelle istituzioni transatlantiche, visione sulla Cina e minacce alla sicurezza. Come sono messe le democrazie in questa fase storica di contrasto con i modelli autoritari?

×

Iscriviti alla newsletter