Skip to main content

Dai salari agli incentivi alle famiglie, dal taglio al cuneo fiscale ad alcune riflessioni sul sistema economico italiano. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, mette in fila le priorità del governo. E lo fa nel corso di un panel durante il Meeting di Rimini.

Il titolo dell’evento, “Accettare la sfida del cambiamento per crescere”, è di per sé un programma. Accanto al rappresentante del governo, Roberta Cocco, cda de Il Sole 24 Ore; Antonio Gozzi, presidente Duferco e presidente Federacciai; Marco Hannappel, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia e presidente Europa Sud-Occidentale di Philip Morris International; Bernardo Mattarella, amministratore delegato Invitalia, e Francesco Seghezzi, presidente fondazione Adapt.

“In Italia – così il ministro Urso in apertura di panel – occorre aumentare i salari. Sono troppo bassi e la formula migliore per fare questo in modo strutturale è il taglio del cuneo fiscale. E lo faremo anche nella prossima legge finanziaria”.  Una promessa che si inserisce in un solco già tracciato dal governo e particolarmente apprezzato dal mondo delle imprese. Peraltro, il taglio al cuneo, è una misura pensata anche per far fronte alla rarefazione della manodopera che il mondo produttivo ha lamentato a più riprese. “Incrementare i salari – così Urso – è un modo per invogliare i nostri giovani a cercare il lavoro. Ci sono tre milioni di giovani che non studiano e non cercano il lavoro, che invece c’è nelle filiere strategiche del Made in Italy”.

Previsioni (dei gufi) sconfessate

“L’anno scorso – prosegue il ministro –  si pensava a un crollo del Paese col governo Meloni; sommessamente dico che è accaduto il contrario”. “Lo spread è stato ridotto – aggiunge – e i titoli di Stato italiani sono andati a ruba. Gli investitori stranieri, per la prima volta, sono cresciuti più in Italia che in altri Paesi. Non c’è stato neanche il crollo della Borsa italiana, che è cresciuta più delle altre europee. Prefiguravano che saremmo entrati in recessione e invece l’Italia è cresciuta, a differenza di Paesi come Olanda, Germania e Ungheria che sono entrati davvero in recessione”. Non solo.  “Si parlava anche di isolamento internazionale – ricorda Urso – invece col governo Meloni l’Italia è tornata al centro nella politica internazionale con Giorgia che è contesa fra i grandi del mondo. Il nostro sistema nell’economia globale è considerato come un modello da seguire, perché non ha rinunciato a produrre: nell’agricoltura siamo secondi dietro alla Francia; nell’industria siamo dietro soltanto alla Germania; sul turismo siamo al terzo-quarto posto e lì, a detta di tutti, dovremmo essere al primo posto e quindi dobbiamo lavorare di più in quello”.

Una promessa per il futuro e, al contempo, una scommessa per il sistema produttivo del settore turistico e dell’indotto. Ma, ricorda Urso in chiusura, tra le priorità dell’esecutivo non c’è solo il mondo produttivo. “In ogni atto questo governo dà sempre qualcosa in più alle famiglie, soprattutto numerose, per incentivare natalità e lavoro”.

Taglio al cuneo e natalità. La manovra che guarda al futuro spiegata da Urso

Il ministro delle Imprese sconfessa, dati economici alla mano, le previsioni catastrofiche dei gufi sulla tenuta del sistema e sulle capacità del governo. L’intenzione è quella di rendere strutturale il taglio al cuneo fiscale in modo da alzare i salari e rendere più attrattivi i posti di lavoro anche per le giovani generazioni

Milley da Francesco, un colloquio importante per Ucraina e crisi africane

Di questo colloquio tra il papa e il generale è certamente importante sottolineare che, conversando con la stampa che lo segue, il generale Milley non si è limitato a parlare di soddisfazione, di profondità del colloquio e delle osservazioni che gli sono state fatte, ma anche che non hanno parlato solo di Ucraina, bensì anche di Africa

Guai a tornare indietro sul Patto di stabilità. Fitto avverte l'Europa

Il ministro per gli Affari Europei dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione lancia un monito, in vista di una riforma delle regole di bilancio tutt’altro che scontata. E su una Ue formato extra large bisogna stare attenti a non farsi prendere la mano

Mai delegittimare il ministro della Difesa. Il governo volti pagina

Il governo e la sua maggioranza hanno cose importanti e difficili da fare, utili all’Italia e anche al proprio futuro politico. Non si facciano portare a spasso dalla polemica di giornata, la probabilità di uscirne perdenti è elevata. Il commento di Roberto Arditti

Contro la denatalità non bastano gli incentivi. Becchetti spiega cosa serve

Oggi più che mai è necessaria una rivoluzione culturale, un nuovo spartito del Paese che faccia emergere quella parte migliore di esperienze contributive e non estrattive che indicano un cammino concreto. Ovvero le storie e le buone pratiche di chi ha messo al centro la generatività, biologica e non. Il commento di Leonardo Becchetti

Cambio di direzione. Così Pechino sta perdendo le Fiji

L’accordo di cooperazione securitaria con le Fiji, che Pechino ha utilizzato come modello da replicare con altri Paesi del Pacifico, sembra giunto al capolinea. A causare la sua crisi sono state le ingerenze della polizia di Pechino, considerate troppo alte. E l’affacciarsi dell’alternativa occidentale

Io, generale in congedo, sto col ministro Crosetto, e spiego perché. L'opinione di Butticè

L’opinione del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’ufficio europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), primo militare in servizio presso le Istituzioni europee, e presidente della sezione di Bruxelles-Unione europea dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia

Caso Vannacci, perché a Meloni conviene la linea della moderazione. Scrive Castellani

Fratelli d’Italia è riuscito ad allargare la sua base elettorale grazie al processo di moderazione che ha compiuto. Le insidie a destra sono più che altro speculazioni, ma sicuramente una fetta del partito tenta qualche condizionamento sul premier per portarla a posizioni più protezioniste. Ma Meloni sa bene che non le convengono. Il corsivo del politologo della Luiss

Banca centrale russa e Cremlino ai ferri corti. Colpa della crisi del rublo

​Il crollo di Ferragosto della moneta e la costante svalutazione hanno messo a dura prova i nervi del governatore Elvira Nabiullina e del presidente russo. Con la prima che non ha condiviso l’accelerazione sui tassi per recuperare terreno sul dollaro. E lo psicodramma valutario è servito

Per entrare nei Brics c’è la fila, ma il problema è proprio l’allargamento

Sul vertice dei Brics pesa la Cina. Le ambizioni di allargare l’organizzazione e farla diventare un blocco alternativo al G7 si abbinano male al rallentamento economico di Pechino, ma anche alla linea che India, Sudafrica e Brasile intendono tenere nei confronti dell’Occidente

×

Iscriviti alla newsletter