L’Arabia Saudita è un attore centrale nello sviluppo delle dinamiche globali. Il regno, che investire centinaia di miliardi negli Usa di Trump, sarà oggetto della prossima visita internazionale della presidente del Consiglio Meloni. Ecco perché Riad conta, per il mondo e per l’Italia
Archivi
Asia, Africa, America Latina. Da dove passa l’espansione nucleare russa
Nonostante le sanzioni, Mosca consolida la sua leadership nell’energia nucleare, ampliando la cooperazione con Paesi emergenti e rafforzando la sua influenza geopolitica
Il nuovo asse in Ue che guarda agli Usa include Polonia e Italia. Parla Curti Gialdino
La Difesa è un tema centrale non solo per l’Ue, ma per tutti gli Stati membri anche perché con ogni probabilità Trump tratterà singolarmente con i diversi Paesi sul piano commerciale. L’Italia ha una grande occasione, grazie al rapporto solido con gli Usa ma anche in Europa. Il nuovo asse portante deve comprendere, oltre a Francia e Germania, anche la Polonia. Colloquio con Carlo Curti Gialdino, già ordinario di Diritto dell’Unione europea alla Sapienza e vicepresidente dell’Istituto diplomatico internazionale
Prove di sesta generazione, negli Usa F-35 e F-22 volano con i droni gregari
Lockheed Martin annuncia di aver reso gli F-35 e gli F-22 in grado di operare congiuntamente con dei droni gregari. Mentre lo sviluppo del caccia di sesta generazione registra rallentamenti e ritardi, le nuove tecnologie hanno dato un boost allo sviluppo dei sistemi autonomi in grado di essere impiegati anche con gli attuali velivoli di quinta generazione
Tutte le reticenze di Trump sul flusso di dati tra Usa e Ue
Il presidente appena entrato in carica ha intenzione di smantellare il Pclob, l’agenzia indipendente che ha nelle sue funzioni il controllo e la notifica di eventuali abusi nel trattamento delle informazioni personali. Una garanzia per Bruxelles, che chiede il rispetto dei diritti fondamentali. Sebbene sia presto per esprimere giudizi, è la conferma che la nuova amministrazione americana intende rivedere i rapporti con lo storico alleato
Minacce ibride russe, cosa chiede la Germania all'Ue
Limitazioni ai diplomatici, nuove sanzioni, comunicazione strategica, declassificazioni di intelligence e collaborazione con i privati. Questi i punti di Berlino al Consiglio affari esteri
Fare affari in Cina è un rischio. Cosa pensa Merz, leader della Cdu
Il leader cristiano-democratico ha promesso di “riorganizzare radicalmente la politica estera e di sicurezza” del Paese. Quello tra Pechino e Mosca è “un asse revanscista”
Il lato oscuro della blockchain tocca i gruppi estremisti europei. Ecco perché
L’analisi delle transazioni blockchain rivela come gruppi di estrema destra utilizzino sempre più le criptovalute per finanziarsi. Mostrando al contempo una pericolosa collaborazione tematica e ideologica tra di essi
La carta italiana con Trump? L'Indo-Mediterraneo. Parola di Kaush Arha
“L’Italia, grazie alla sua posizione geografica e alla stabilità politica, ha l’opportunità di assumere un ruolo di primo piano come piattaforma di cooperazione per lo sviluppo economico e la sicurezza nell’Indo-Mediterraneo, e la crescente attenzione di Washington al fianco meridionale e soprattutto orientale della Nato apre spazi per ulteriori attività”. Intervista a Kaush Arha, nonresident senior fellow dell’Atlantic Council ed esperto di studi internazionali con un passato nelle amministrazioni Usa
Europa-Usa 2025, chi c’era e cosa si è detto al convegno di Farefuturo e Heritage Foundation
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe ridefinire i rapporti transatlantici, ma serve un’Europa unita e strategica per dialogare con gli Stati Uniti. Questo il tema principale al centro del convegno Europa-Usa 2025 di Farefuturo e Heritage Foundation, Comitato atlantico italiano e International republic institute