Al G20 va in scena l’alternativa alla Bri cinese: Usa, India, Emirati Arabi e Arabia Saudita (poi forse Israele) si muovono per collegare l’Indo Pacifico al Medio Oriente e dunque all’Europa
Archivi
Ecco i sei principi dell’IA. L'analisi di Valori
L’Intelligenza artificiale è una tecnologia complessa che presenta molte potenziali insidie e a cui bisogna prestare molta attenzione non dando per scontati risultati sempre “positivi”. Un modello di IA di successo dovrebbe dare priorità all’etica fin dal primo momento, senza ripensamenti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Il paso doble di Xi e la politica estera della Cina. L'analisi di Fracchiolla
Domenico Fracchiolla, professore di Storia delle Relazioni internazionali Università Mercatorum, Luiss, analizza perché nel medio periodo gli obiettivi di fondo dell’offensiva diplomatica cinese sono destinati ad essere vanificati e perché le accelerazioni di Xi in politica estera rischiano di generare instabilità regionale e in patria
Quale ruolo per l’Italia al G20 in India. Scrive l’amb. Castellaneta
Meloni potrebbe sfruttare l’attuale situazione internazionale per giocare un ruolo da equilibratore: Roma dovrebbe certamente sostenere l’idea di includere l’Unione africana, in vista della prossima presentazione del Piano Mattei del governo attesa a ottobre. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Manovra, gli attacchi a Gentiloni e il Patto di stabilità. Marattin a tutto campo
Per portare avanti le misure sull’abbassamento del cuneo fiscale servono dieci miliardi. Per la revisione del Patto di stabilità occorre costruire alleanze con Francia e Spagna. Renzi alle Europee? L’obiettivo di creare un’offerta politica strutturata e stabile, alternativa sia al conservatorismo-populismo di sinistra che a quello di destra. Conversazione con il deputato di Italia Viva, Luigi Marattin
Intelligenza artificiale e Africa. L’incontro Meloni-Sunak al G20
I due leader a Nuova Delhi hanno parlato di Ucraina, migrazioni e innovazione. Si lavora al summit a Bletchley Park e al G7 italiano del 2024
La soprano cinese canta Katyusha tra le rovine insanguinate di Mariupol. Neutralità?
Giornalisti, blogger, personaggi pubblici cinesi in visita guidata nelle aree ucraine occupate dall’invasione russa. Una soprano intona una canzone nazionalistica in mezzo alle macerie del teatro di Mariupol. È questa l’equidistanza di Pechino?
Quel blitz saudita su Telefonica e le ombre di Huawei
L’ingresso in forze della compagnia telefonica degli emiri nel colosso iberico a un primo sguardo può sembrare amichevole, pura logica di mercato per un settore non certo troppo in salute. Ma dietro l’operazione fa capolino la Cina. Le differenze tra il caso italiano e quello spagnolo
Un centro a Washington basterà a rafforzare la centralità dell'Asean?
La recente riunione dell’Asean, che ha anticipato il G20, dimostra come l’associazione debba affrontare sfide e competizioni anche legate al dualismo Cina-Usa. Washington propone un centro di cooperazione, Pechino approfondisce la sua influenza e Tokyo nel frattempo cerca di recuperare spazi