Skip to main content

Secondo Michael Kugelman, direttore della South Asia Institute al Wilson Center, un accordo tra Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, India e Arabia Saudita, “rappresenterebbe un punto di svolta che rafforzerebbe la connettività tra India e Medio Oriente e mirerebbe a contrastare laBelt & Road Initiative” — l’infrastruttura geopolitica cinese che due giorni fa ha compiuto i primi dieci anni ed è in fase di bilanci.

L’intesa India-Medio Oriente è stata fortemente spinta da Washington, e Joe Biden che aspetta il G20 per un annuncio ufficiale dà tutto lo spessore alla situazione. Attenzione prima di andare avanti: i media internazionali scrivono che questo annuncio “forse ci sarà” e giù di lì, ossia tengono al condizionale la situazione, e però il solo fatto che si sia qui a parlarne è già un annuncio di per sé — soprattutto perché non si tratta di una novità, ma di un progetto/processo avviato da diverso tempo.

Connettere India e Golfo è il grande obiettivo del cosiddetto costrutto indo-abramitico, e per questo incontra perfettamente i desideri di tutti, più uno: Israele. Gerusalemme è partner perfetto dell’iniziativa, già membro del sistema I2U2 con Usa, Uae e India. Ora si aggiunge anche l’Arabia Saudita, con cui è in corso un non semplice processo di normalizzazione mediato dagli americani — complicato perché ognuno degli attori in campo sta giocando su più livelli priorità di temi e tempistiche.

Il progetto infrastrutturale in sé fa parte delle attività chiamate “Raiway Diplomacy”: l’idea nasce dall’esigenza del Golfo di creare qualcosa di simile a una grande metropolitana regionale. A questa, il piano — soprattutto emiratino secondo le voci di corridoio che accompagnano il progetto da tempo — è di collegarsi ai porti indiani. Gli Emirati sono uno dei Paesi più esperti al mondo nella gestione della logistica marittima-portuale, e dunque otterrebbero un altro strato di vantaggio (per le grandi società del Paese come DP World).

Di più: dall’India (Mumbai) le spedizioni commerciali dovrebbero arrivare ai porti Jabel Ali di Dubai e Mina Zayed di Abu Dhabi, e una volta presi i nuovi binari nel Golfo potrebbero passare dalla Giordania e andare ad Haifa, scalo israeliano e riferimento nel Mediterraneo orientale, per poi automaticamente accedere all’Europa. Questa rotta ha sette giorni di vantaggio rispetto a quella via nave che dall’India risale Suez, e non ha rischi di ingorghi nel chokepoint egiziano (l’esperienza della Ever Given insegna).

Il guadagno c’è per tutti gli attori protagonisti e per una fitta serie di partner internazionali. Certo, l’Egitto storce il naso perché perderebbe parte delle gabelle di passaggio su Suez e aliquote della sua centralità nel commercio globale, ma un modo per sistemare il Cairo potrebbe esserci, includendolo successivamente nell’infrastruttura come ponte verso l’Africa. Ed è questo un altro tema: l’idea che esce è di una Via della Seta in forma ristretta ma potenzialmente in grado di espandersi. Intanto verso nord-est, bypassando l’Iran (dove contromosse Mosca-Teheran sono già in corso), oppure integrandolo (si vedrà), si legherebbe a Turchia, Mar Caspio e Asia Centrale. E poi verso sud-ovest, verso l’Africa. E dunque, detto con uno dei termini più en vogue nelle relazioni internazionali attuali, potrebbe agganciare parti consistenti del “Global South”.

Annunciare il progetto nel contesto del G20 ne aumenta il prestigio; facilita commenti e interazione diretti tra altri leader globali (per esempio: l’Indonesia, il Giappone, l’Ue potrebbero trovarlo attraente e prenderci parte in qualche modo in futuro); è uno dei passaggi con cui Washington dimostra di essere ancora magnete per le dinamiche del gruppo. Il leader cinese Xi Jinping ha cercato di giocare sulla sua assenza per gli interessi di frammentazione dell’ordine globale, ma gli spazi concessi permettono di sfruttare il G20 per lanciare (direttamente o meno poco cambia) un progetto di connettività alternativo alla Bri.

L’Italia è parte attiva. La Penisola ha una connotazione geostrategica che la fa essere centrale nelle dinamiche del Mediterraneo, inoltre le aziende italiane — come per esempio Ferrovie — hanno exprtise altamente qualificate che possono essere fondamentali in certi progetti.

Dal G20, scacco sulla Via della Seta. Ecco come l’India si collega al Golfo

Al G20 va in scena l’alternativa alla Bri cinese: Usa, India, Emirati Arabi e Arabia Saudita (poi forse Israele) si muovono per collegare l’Indo Pacifico al Medio Oriente e dunque all’Europa

Ecco i sei principi dell’IA. L'analisi di Valori

L’Intelligenza artificiale è una tecnologia complessa che presenta molte potenziali insidie e a cui bisogna prestare molta attenzione non dando per scontati risultati sempre “positivi”. Un modello di IA di successo dovrebbe dare priorità all’etica fin dal primo momento, senza ripensamenti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Il paso doble di Xi e la politica estera della Cina. L'analisi di Fracchiolla

Domenico Fracchiolla, professore di Storia delle Relazioni internazionali Università Mercatorum, Luiss, analizza perché nel medio periodo gli obiettivi di fondo dell’offensiva diplomatica cinese sono destinati ad essere vanificati e perché le accelerazioni di Xi in politica estera rischiano di generare instabilità regionale e in patria

Quale ruolo per l’Italia al G20 in India. Scrive l’amb. Castellaneta

Meloni potrebbe sfruttare l’attuale situazione internazionale per giocare un ruolo da equilibratore: Roma dovrebbe certamente sostenere l’idea di includere l’Unione africana, in vista della prossima presentazione del Piano Mattei del governo attesa a ottobre. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico a Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Manovra, gli attacchi a Gentiloni e il Patto di stabilità. Marattin a tutto campo

Per portare avanti le misure sull’abbassamento del cuneo fiscale servono dieci miliardi. Per la revisione del Patto di stabilità occorre costruire alleanze con Francia e Spagna. Renzi alle Europee? L’obiettivo di creare un’offerta politica strutturata e stabile, alternativa sia al conservatorismo-populismo di sinistra che a quello di destra. Conversazione con il deputato di Italia Viva, Luigi Marattin

Intelligenza artificiale e Africa. L’incontro Meloni-Sunak al G20

I due leader a Nuova Delhi hanno parlato di Ucraina, migrazioni e innovazione. Si lavora al summit a Bletchley Park e al G7 italiano del 2024

La soprano cinese canta Katyusha tra le rovine insanguinate di Mariupol. Neutralità?

Giornalisti, blogger, personaggi pubblici cinesi in visita guidata nelle aree ucraine occupate dall’invasione russa. Una soprano intona una canzone nazionalistica in mezzo alle macerie del teatro di Mariupol. È questa l’equidistanza di Pechino?

​Quel blitz saudita su Telefonica e le ombre di Huawei

​L’ingresso in forze della compagnia telefonica degli emiri nel colosso iberico a un primo sguardo può sembrare amichevole, pura logica di mercato per un settore non certo troppo in salute. Ma dietro l’operazione fa capolino la Cina. Le differenze tra il caso italiano e quello spagnolo

Un centro a Washington basterà a rafforzare la centralità dell'Asean?

La recente riunione dell’Asean, che ha anticipato il G20, dimostra come l’associazione debba affrontare sfide e competizioni anche legate al dualismo Cina-Usa. Washington propone un centro di cooperazione, Pechino approfondisce la sua influenza e Tokyo nel frattempo cerca di recuperare spazi

Dopo gli extra-profitti, i depositi. La proposta di Rustichelli (Antitrust)

A un mese dalla richiesta del governo di un contributo agli istituti da reperire grazie agli extra-profitti maturati con il rialzo dei tassi, l’Autorità per la concorrenza rilancia. Le banche restituiscano ai correntisti il 40% della remunerazione sui depositi garantita da Francoforte
×

Iscriviti alla newsletter