Skip to main content

Dopo la bocciatura della Corte europea sulla riforma della giustizia, la Polonia si oppone anche al nuovo Patto Ue sui migranti (a votare contro anche l’Ungheria). L’impressione è che le resistenze del governo guidato da Mateusz Morawiecki dipendano essenzialmente dal punto sul quale l’organismo europeo ha stabilito la bocciatura della riforma promossa nel 2019: la primazia del diritto comunitario su quello nazionale. “Il valore dello stato di diritto fa parte dell’identità stessa dell’Unione e comporta obblighi giuridicamente vincolanti”, si legge nella sentenza della Corte di Giustizia. “La primazia del diritto europeo su quello nazionale regge perché i Paesi devono riconoscere prima di tutto il principio di legalità europea”. Lo dice a Formiche.net Francesco Clementi, professore ordinario di diritto costituzionale comparato all’Università La Sapienza di Roma.

La sentenza che condanna la riforma della giustizia polacca che riflessi avrà sui Paesi europei?

Il pronunciamento della Corte di Giustizia ribadisce sostanzialmente due principi, nel solco del Trattato di Lisbona: il principio di legalità europea e l’equilibrio nella separazione dei poteri che sono le architravi dei sistemi democratici europei, perché appunto, come dice la sentenza “un sistema giudiziario indipendente e imparziale”, è il cardine dello “stato di diritto” europeo.

Dunque la Polonia ha violato il principio di legalità europea?

Ci sono due fattori che concorrono a delineare il principio di legalità europea: la legalità dell’Unione in quanto tale e il rispetto di questo principio dagli ordinamenti dei singoli stati membri. Ordinamenti che, chiaramente, si devono muovere in coerenza con quello sovranazionale. Questo vale per la Polonia, così come vale per l’Italia e per tutti gli altri Paesi. L’Ue misura il benchmark di aderenza.

E sulla separazione dei poteri?

Questa è la seconda critica che l’Ue muove a Paesi come la Polonia e l’Ungheria. La separazione dei poteri e il relativo equilibrio che ne consegue sono pilastri inviolabili, sui quali peraltro è evidente che non ci possa essere una prevalenza del diritto interno dei singoli Paesi rispetto a quello dell’Unione. La legalità europea, in sostanza, non può essere “à la carte”. Per questo non si può immaginare una violazione del principio di separazione dei poteri.

Lei ha citato Polonia e Ungheria. I Paesi che durante il Consiglio Affari interni a Lussemburgo, si sono opposti ai due pacchetti legislativi sulle procedure di frontiera e sulla gestione dell’asilo in tema migranti. Quello della gestione dei flussi è un fronte caldissimo. Ci sono all’orizzonte dei temi che possono creare una frizione fra istituzioni comunitarie e ordinamenti nazionali?

Non possiamo aprioristicamente stabilire su quali argomenti ci potrebbero essere attriti fra le istituzioni comunitarie e alcuni Paesi (in generale i più riottosi verso l’Ue). Si può invece dire che la sentenza della Corte di Giustizia ha ribadito che ci sono dei principi “binding”, cioè vincolanti, che non possono essere valicati. Ciò che va rimarcato è che, anche i governi più “identitari”, in qualche modo si devono rassegnare a prendere atto che i principi della liberaldemocrazia sono il cuore dell’identità europea, quelli che il mondo conosce, riconosce e apprezza non poco: al punto tale che, per fermare il “contagio da democrazia”, taluno non ha esitato, come abbiamo visto, a muovere una guerra contro. Perché lo sanno anche gli autocrati che alla libertà dei singoli individui, al fondo, non si può comandare.

La legalità europea à la carte e il caso Polonia. Parla Clementi

La sentenza della Corte di Giustizia ha ribadito che ci sono dei principi “binding”, cioè vincolanti, che non possono essere valicati. Ciò che va rimarcato è che, anche i governi più “identitari”, si devono rassegnare a prendere atto che i principi della liberaldemocrazia sono il cuore dell’identità europea

Vista sulla politica, macro o grandangolo. Torna la rubrica "Queste le avete viste?"

Visite di Stato e annunci in pompa magna, quali sono le foto più significative della settimana? Dentro e fuori i soliti palazzi, c’è da domandarsi, come ogni venerdì: queste le avete viste? La rubrica fotografica di Formiche.net

Bodrato, un piemontese ruvido ma gentile. Il ricordo di Pisicchio

Guido Bodrato, così come Donat Cattin, fu un innovatore con l’uso di un linguaggio diretto, colto ma rivolto al popolo e non solo agli addetti ai lavori, un linguaggio che doveva parlare agli operai così come alle casalinghe e agli intellettuali, in uno sforzo di pedagogia democratica che si addice alla politica (e che poi è stato smarrito). Il ricordo di Pino Pisicchio

Asset owners e settore idrico: un dialogo possibile

Formiche in collaborazione con Lazard organizza l’evento dal titolo “Asset owners e settore idrico: un dialogo possibile”, che si terrà a Roma martedì 13 giugno presso il Centro Studi Americani a partire dalle ore 10.30. Tutti i dettagli

Med-Or celebra il rafforzamento delle relazioni Italia-Emirati

Chi c’era e cosa si è detto all’evento Strengthening Italy-Uae Cooperation (Rafforzare la cooperazione Italia-Uae), tenutosi all’Hotel de la Ville di Roma chiuso con un panel sul dialogo interreligioso

Promosso a pieni voti. Il commento di Jimmy Panetta sul governo Meloni

In un’intervista al Giornale, il deputato americano ammette che, malgrado i pregiudizi, il governo italiano si è dimostrato all’altezza del proprio compito. Mentre il moltiplicarsi degli appuntamenti istituzionali rimarca l’importanza critica della collaborazione tra Washington e Roma

Il gioco delle parti tra Arabia Saudita, Cina e Usa

Giornate intense per le relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita, con dinamiche che coinvolgono la Cina, l’Iran e Israele. Riad intende avere mani libere per muoversi in questa fase multipolare. Escono messaggi incrociati su dossier che vanno dalla normalizzazione con Gerusalemme a quella con Teheran, alla sicurezza regionale con Washington e alla partnership con Pechino

Più consapevoli e più digitali. Ecco gli italiani secondo l'Istituto Piepoli per Inwit

Potenzialità per la crescita del Paese, tecnologia 5G come grande opportunità e 6 italiani su 10 favorevoli ad adeguare i limiti elettromagnetici al resto dell’Europa. Cosa dice l’indagine dell’Istituto Piepoli per Inwit sugli italiani e le infrastrutture digitali

Droni e sostegno politico (anche italiano). A difesa di Taiwan

Per il ministro Antonio Tajani la situazione di Taipei e la sicurezza nell’Indo-Pacifico meritano attenzione, mentre il governo americano è pronto alla condivisione dei dati delle flotte di droni da ricognizione marittima con l’obbiettivo di rafforzare la strategia di difesa in caso di un attacco cinese a Taiwan. Intanto, Pechino non demorde…

Forza e debolezza della Strategia europea dei dati in vista del Data Act. L'analisi di I-com

È stato presentato a Bruxelles lo studio “The EU’s Data Strategy from a multifaceted perspective. Views from Southern Europe”, realizzato da PromethEUs, la rete di think tank dell’Europa meridionale composta dall’Elcano Royal Institute per la Spagna, dall’I-Com per l’Italia, dalla Foundation for Economic and Industrial Research (Iobe) per la Grecia e dall’Institute of Public Policy per il Portogallo. Ecco un bilancio di questi tre anni della Strategia europea dei dati varata dalla Commissione europea

×

Iscriviti alla newsletter