Skip to main content

Formiche.net pubblica una sintesi dell´analisi di Lucia Quaglino, ricercatrice dell´Istituto Bruno Leoni, che compare su www.chicago-blog.it  

Ieri è stato approvato il disegno di legge sulle quote rosa negli enti locali e consigli regionali, mentre a livello europeo è stata formalmente adottata la proposta di direttiva sulle quote rosa nei consigli di amministrazione delle società quotate, dove dovrebbero esserci almeno il 40% di donne entro il 2020.
 Senza più entrare nel merito sulla dubbia efficacia e potenziali distorsioni di questi strumenti, già discussi in più occasioni, è però possibile fare qualche riflessione sui trend relativi alle posizioni occupazionali femminili.
   Secondo una recente indagine Eurispes, la classe dirigente è attualmente costituita in prevalenza (85%) da uomini. Tuttavia, si osserva che negli ultimi venti anni il numero di donne ai vertici è raddoppiato, passando dal 7,8% nel 1992 al 15% di oggi.

Uno studio di Manageritalia rivela, poi, che il numero di capi donna è ulteriormente aumentato dopo la crisi.
Le differenze di genere tendono inoltre a ridursi con l´età: se la discrepanza uomo donna nella fascia over 65 è del 15,8%, nella fascia 51-65 anni lo scarto si riduce al 3,1%. Addirittura, tra i 36-50enni le donne sono il 13,7% in più degli uomini e, tra gli under 36, il 7,5% sono donne, a fronte di un modesto 2,3% di uomini.
   Questi risultati sembrano suggerire che il differenziale di genere tende spontaneamente a ridursi nel tempo, e la maggior presenza di donne nelle fasce più giovani lascia supporre che in futuro una maggior partecipazione femminile al mondo del lavoro sarà accompagnata da un più elevato numero di donne anche ai vertici delle aziende.
Una simile ipotesi trova conferma nei dati OECD: nel tempo, infatti, il rapporto tra il numero di donne e di uomini impiegati tende ad aumentare, rivelando quindi una maggior presenza femminile sul totale.

All´aumentare del numero di donne nelle fasce d´età più giovani, cresce anche quella nella fascia 55-64. È soprattutto tra i 25-54enni che si osserva una più marcata riduzione delle differenze di genere.   Poiché tale cambiamento è avvenuto anche in assenza di interventi normativi e poiché si osservano risultati maggiori nelle nuove generazioni, si può supporre che la discrepanza dipendesse da una questione culturale che scoraggiava molte donne a dedicarsi alla vita professionale.   In questo caso, è da ingenui pensare di poter ridurre le differenze di genere imponendo le quote rosa: una donna che si sentisse in colpa se scegliesse di lavorare anziché prendersi cura della famiglia non deciderebbe comunque di dedicarsi al lavoro, tanto meno uno time-consuming come quello ai vertici.

In ogni caso, sia che in passato la minor presenza femminile fosse giustificata da una libera scelta sia da necessità, attualmente tali motivazioni sembrano assumere un peso minore così che le donne si sentono sempre meno vincolate dal ruolo familiare.
   La scelta di optare per le quote rosa sembra dunque una forzatura inutile, tanto più se si considera che lasceranno dietro di sé gli effetti di decisioni economiche e politiche prese da persone ai vertici in virtù di decisioni normative, piuttosto che di merito.

L´articolo integrale si può leggere qui

Vedo nero sulle quote rosa

Formiche.net pubblica una sintesi dell´analisi di Lucia Quaglino, ricercatrice dell´Istituto Bruno Leoni, che compare su www.chicago-blog.it   Ieri è stato approvato il disegno di legge sulle quote rosa negli enti locali e consigli regionali, mentre a livello europeo è stata formalmente adottata la proposta di direttiva sulle quote rosa nei consigli di amministrazione delle società quotate, dove dovrebbero esserci almeno il…

Cari giovani protestatari, le vostre idee sono vecchie

"Scuola pubblica, scuola pubblica!". Il coro è riecheggiato ieri nelle strade della protesta, misto a imprecazioni antisistema e persino antisemite (i fischi alla sinagoga di Roma, con annessi inni a Saddam Hussein e alla guerriglia palestinese). È triste che tanti studenti si facciano condizionare dalla sinistra estrema, canalizzando il loro comprensibile disagio per una società asfittica e antimeritocratica in un…

Luna Grillo, figlia di Beppe, trovata con cocaina

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * -- Bene o male purché se ne parli. Se non bastasse Beppe Grillo a far discutere, ora ci si mette anche la figlia Luna: è di poche ore fa la notizia che la rampolla è stata pizzicata con un paio di dosi di cocaina. La scoperta è avvenuta durante un controllo della Polizia e Luna,…

Sui farmaci non si può essere generici. Lo studio Censis

Il 57,6% degli italiani riconosce i farmaci che assume dal nome commerciale, il 7,6% tramite il nome del principio attivo e quasi il 35% attraverso entrambi. A identificare di più il farmaco grazie al nome commerciale sono i giovani (68,5%), gli anziani (64,9%), i residenti al Nord-Est (61,6%), gli uomini (59,6%) e le persone con un pessimo stato di salute…

Chance e incognite di Sawiris in Telecom

Un rapporto di Exane Bnp Paribas analizza la proposta del tycoon egiziano per l´acquisto di nuove azioni Telecom Italia. "TI ha ricevuto un´offerta da Sawiris, un magnate delle telecomunicazioni egiziano, per sottoscrivere un aumento di capitale. TI sta valutando la proposta. Secondo indiscrezioni di stampa Sawiris intenderebbe investire 5 miliardi di euro, sebbene il magnate abbia dichiarato che la cifra…

L´Europa snobba la strategicità della Turchia?

Qual è stato l´impatto della crisi in Italia, in Turchia e nel Mediterraneo e quali sono le prospettive per trasformare questa interdipendenza in un elemento di forza per la ripresa dell´intera Europa? Nato dalla collaborazione tra Unicredit e il Sam - Centre for Strategic Research - il Forum italo-turco, che si è svolto lunedì 12 novembre e martedì 13, costituisce…

La passione della Russia per un Greco alla Generali

Profondo l´interesse di Vedomosti verso Generali se in soli sette mesi il maggior quotidiano economico russo ha dedicato tre articoli al gruppo assicurativo italiano.   Mentre però ad aprile erano operazioni di capitale a svegliare l´attenzione di Vedomosti, questa volta  il quotidiano rizza le orecchie per qualcosa che ha a che fare con la strategia industriale del Leone. Infatti riprendendo…

Che gran trambusto sul budget dell´Ue

Via libera dell´Unione al fondo europeo di 670 milioni di euro da destinare alla ricostruzione delle zone terremotate lo scorso maggio in Emilia Romagna. L´atteso trasferimento, passato con un voto a maggioranza qualificata su proposta della presidenza cipriota durante l´ultimo Ecofin, era stato usato nelle scorse settimane come "arma" per forzare su alcune divergenze in tema di bilancio. Tanti rimangono…

Top secret. I dubbi Aspen sulla vendita del patrimonio

Ci sono tre rischi da evitare nei progetti di alienazione del patrimonio pubblico allo studio del governo. Su questi aspetti, e non solo, si è concentrata una recente tavola rotonda a porte chiuse organizzata dall´Aspen Institute Italia alla presenza di esperti del settore, addetti ai lavori ed esponenti governativi di alto livello. Secondo la ricostruzione di Formiche.net, dal dibattito sono…

Ecco il cuore del potere in Cina. Segreto o bufala?

Si è chiuso oggi a Pechino il 18esimo Congresso del Partito comunista cinese. Tutto come previsto, almeno per il momento. Gli oltre duemila delegati hanno nominato i 205 componenti effettivi del nuovo Comitato centrale (e i 170 membri a rotazione). Nelle nomine spiccano, come previsto, Xi Jinping, segretario designato, e Li Keqiang, che a marzo, salvo improbabili imprevisti, prenderà la…

×

Iscriviti alla newsletter