Con il memo, gli Stati Uniti puntano in definitiva a un sistema di investimenti “aperto ma sicuro” che differenzia nettamente alleati e concorrenti strategici. La Cina non è solo indicata come concorrente, ma è un “avversario straniero” che sistematicamente dirige e facilita gli investimenti nelle società e negli asset statunitensi per ottenere tecnologie all’avanguardia, proprietà intellettuale e influenza in settori strategici
Archivi
Il voto sopra Berlino. La diretta di Adnkronos
Adnkronos seguirà le elezioni tedesche in diretta dalla sede dell’Ambasciata di Germania a partire da oggi alle 17. Con il contributo di analisti e di esperti, verranno commentati i risultati del voto con una diretta online
Tedeschi al voto. Urne incerte, molti gli indecisi
Il 63% degli elettori tedeschi ha dichiarato di informarsi tramite televisione, giornali, radio e portali di notizie online. Il 42% degli intervistati si affida alle discussioni personali per prendere una decisione. E il 7% dei potenziali elettori ha dichiarato di decidere all’ultimo. Ecco come voteranno i tedeschi secondo un sondaggio YouGov condotto per l’Agenzia di stampa tedesca
L’Australia nel mirino. Ecco le minacce fino al 2030 secondo l’intelligence
Il direttore dell’agenzia d’intelligence interna, Mike Burgess, ha presentato una valutazione delle minacce senza precedenti, rivelando gli scenari di rischio fino al 2030. Lo spionaggio è già a livelli estremi e si intensificherà. Nel mirino Aukus e infrastrutture critiche. La sicurezza nazionale è una responsabilità collettiva, ha dichiarato
La scommessa di Giorgia. Scrive Arditti
Dice Meloni che non c’è Occidente senza l’America, ma nel farlo indica anche all’America che senza l’Europa tutto diventa un’altra cosa. E qui siamo al punto centrale del discorso al Cpac della premier, in cui gli elementi fondamentali sono due. Ecco quali secondo Roberto Arditti
Così Med-Or accende i riflettori sulla sicurezza climatica
Il cambiamento climatico è anche un problema per la sicurezza. Med-Or Italian Foundation analizza in una pubblicazione speciale ragioni e riflessi di questo collegamento destinato a cambiare il volto delle relazioni internazionali
L’Indiano è l’Oceano più importante per il futuro globale. Shenoy spiega perché
Il futuro dell’Oceano Indiano dipende dalla resilienza collettiva, dalla fiducia reciproca e da un impegno costante per il progresso. L’Ioc rappresenta lo strumento con cui l’India esprime la propria visione di un Indo-Pacifico libero e aperto. Da questo dipende il futuro di molti degli equilibri globali
L'Occidente non vive senza Usa e Ue. Le parole di Meloni al Cpac
L’intervento della presidente del Consiglio alla convention dei conservatori americani: “Il Cpac ha capito prima ancora di tanti altri che la battaglia politica per i valori di noi conservatori non si combatte solo negli Stati Uniti, è battaglia del mondo occidentale. Gli Ucraini? Popolo orgoglioso. I nostri nemici tifano per divorzio da Trump. Puntiamo a costruire un’Italia che stupisca ancora una volta il mondo”
I follower, la società liquida e i sondaggi. Cosa distingue il mondo immaginario da quello reale
C’è il “piccolo” mondo virtuale e poi c’è il mondo reale, quello fatto di persone che la mattina si alzano e vanno a lavorare, persone che non hanno tempo di ingrossare le fila dei followers, ma sono loro che rappresentano la realtà, la normalità e il futuro, perché nel web oggi puoi essere un protagonista del mondo immaginario e domani puoi essere rapidamente dimenticato. L’opinione di Margherita Tacceri
Quale ruolo per l'Italia in questa fase della guerra in Ucraina. Scrive Mayer
A partire da lunedì a Washington Regno Unito, Francia e altri Paesi europei presenteranno un nuovo piano operativo che prevede l’invio di nuovi armamenti di difesa aerea e terrestre all’Ucraina nonché – in caso di cessate il fuoco – la mobilitazione di migliaia di truppe di peacekeeping per garantire a Kyiv una adeguata protezione militare per difendersi dalla Russia