Skip to main content

Cercare di districarsi tra le mille “giravolte” di Silvio Berlusconi, per dirla con le parole di Pierluigi Bersani, non è impresa facile, neanche per i suoi stessi colleghi di partito. Formiche.net ha provato a farlo con il deputato montiano del Pdl, Giuliano Cazzola, che sulle ultime esternazioni pubbliche del Cav. (“Pronto a un passo indietro se Monti si candida), ha un’opinione ben precisa: “Berlusconi ha capito che parte del partito gli stava sfuggendo di mano e ha tentato di recuperare ma vuole tenere insieme un po’ troppe cose, come il Professore e la Lega che invece è antimontiana da sempre”.

Onorevole, si profila un’imminente scissione per il Pdl?

“E’ difficile rispondere con qualche certezza. La situazione è fluida, il quadro politico non si è ancora stabilizzato. Possono intervenire delle novità, la più importante delle quali sarebbe la discesa in campo diretta di Mario Monti senza delegare a nessuno il ruolo di parlare ed agire a suo nome. Poi, si tratta di vedere quale potrebbe essere la collocazione politica del professore. Come alleato della sinistra come vorrebbero quelli di “Verso la terza repubblica” oppure come fondatore del Ppe in Italia, e quindi in una posizione alternativa alla sinistra? Se questo evento clamoroso non dovesse determinarsi non credo vi saranno scissioni nel Pdl. Anche se tanti come me si allontaneranno dal partito se la campagna elettorale sarà come quella annunciata nelle prime battute. Avverto però i miei colleghi alla cautela. In politica non è una buona medicina dire tutto e il suo contrario nel giro di pochi giorni”.

Da politico esperto come lei, qual è lo scenario più probabile che si profila nel centro-destra per le prossime elezioni politiche?

“Dipenderà molto da come si chiuderanno i vari fronti aperti. Se andrà avanti il progetto Monti, potrebbero confluire nell’iniziativa anche Angelino Alfano e un pezzo del Pdl. Se così non fosse, l’ultima ratio per ricompattare il Pdl sarebbe la candidatura di Berlusconi ma spero che ciò non avvenga”.

Che posizionamento avranno i “Montiani”? Vi avvicinerete all’universo centrista, da sempre sostenitore del Professore?

“Così come è oggi l’universo centrista come lo chiama lei è solo una piccola isoletta. Senza che Monti ci metta la faccia duramente come si fa nelle battaglie politiche, i quattro dell’Apocalisse potranno al massimo imitare la lista Dini degli ultimi anni Novanta o, peggio, l’esperienza di Alleanza democratica nel 1994. Se vuole misurarsi con la politica Monti deve sporcarsi la mani, fare mediazioni, costruirsi un gruppo dirigente, formare delle liste elettorali in grado di raccogliere voti. Deve mettere in conto anche l’eventualità di stare all’opposizione. Se la sentirà?”.

La tradizione socialista la unisce a Renato Brunetta, che però in un’intervista al Corriere della Sera ha rivendicato un ruolo centrale nella presa di posizione contro Monti del Cav. Sodalizio interrotto?

“Tra me e Renato ci sono legami di amicizia che per me, ma credo anche per lui, non sono venuti meno. E non verranno mai meno. Certo, io e lui abbiamo fatto tante cose insieme per almeno 15 anni. Da un anno non la pensiamo più allo stesso modo in politica. Pazienza. Posso solo confermare che quando Brunetta è stato relatore sulla legge di stabilità la nostra collaborazione non è mai venuta meno”.

Lei si ricandiderà nonostante la minaccia “rottamatrice” di Berlusconi?

“Avevo deciso di non ricandidarmi per motivi personali. Ora ho anche una motivazione di carattere politico. Poi sto a vedere che cosa succederà. La partita non è per niente chiusa”.

Io sto con Monti. Ma ora ci metta la faccia. Parla Cazzola

Cercare di districarsi tra le mille “giravolte” di Silvio Berlusconi, per dirla con le parole di Pierluigi Bersani, non è impresa facile, neanche per i suoi stessi colleghi di partito. Formiche.net ha provato a farlo con il deputato montiano del Pdl, Giuliano Cazzola, che sulle ultime esternazioni pubbliche del Cav. (“Pronto a un passo indietro se Monti si candida), ha…

E smettila!

Giustamente, ci mancava Bossi. No perché nel panorama conservator-populista italiano, tra le infinite giravolte di Berlusconi, le scissioni a giorni alterni di La Russa, i manifesti photoshoppati della Meloni, i mancati parricidi di Alfano, le minaccette di Maroni e le espulsioni a mezzo Twitter di Grillo, francamente si sentiva l'assenza dei nonsense del Senatùr. Che oggi ha invece colmato la…

Al telefono con Bernard de Mandeville, il filosofo della fiaba delle api

Non passano cinque minuti che il mio pezzo sull’egoismo viene pubblicato sul nuovissimo e bellissimo sito di Fomiche.net che ricevo una chiamata da un numero telefonico con tanto di prefisso inglese a numeri romani. MF: pronto BdM: ma che castronerie scrive! Mi si gela il sangue. Anche perché, di questi tempi, le opinioni sono più pericolose delle inchieste e gli…

Bersani finalmente ammette: governeremo con Casini

A piccoli passi, ma ora la situazione politica diventa un po' più chiara. O forse no. Almeno per il centrosinistra. Dopo il voto, Pierluigi Bersani aprirà al dialogo con il centro, a prescindere dai numeri e dai seggi in Parlamento che avranno ottenuto Pd e Sel. “Io sono sicuro – ha detto il segretario del Pd – che non ci…

Benvenuti a Cisternino, il borgo che si salverà (secondo la profezia Maya)

Cieli apocalittici sopra Cisternino (Brindisi), in attesa della fine del mondo. Secondo i seguaci del maestro spirituale indiano Babaji, il piccolo borgo pugliese nella Valle d'Itria, celebre per i trulli e la buona cucina, sarebbe uno dei pochi posti del mondo ad essere risparmiati dall'apocalisse del 21 dicembre 2012 predetta dalla profezia Maya. Qui, tra le casette bianche, le strade…

Google? Un vero motore alla ricerca di paradisi fiscali…

Paradisi fiscali? Google ne sa qualcosa. Secondo quanto risulta da alcuni file che sono destinati a ravvivare il dibattito sulla gestione contabile e fiscale del colosso di Mountain View, la società ha quasi raddoppiato i ricavi portati alle Bermuda negli scorsi tre anni toccando la quota di 9,8 miliardi di dollari. L’aliquota fiscale del 3,2% pagata oltreoceano, secondo il Financial…

Compromesso in arrivo sulla governance di Internet

Alla ricerca affannosa di una mediazione. Al Wcit-2012 dell’Itu (International Telecommunications Union), il summit internazionale a Dubai convocato con l’obiettivo di modificare gli Itrs, che regolano il settore delle telecomunicazioni, la cui ultima modifica risale a 24 anni fa, si continua a lavorare per trovare un compromesso sulla governance di Internet. Dopo la marcia indietro di Russia e Cina, una…

Sono giovane e bello, mi chiamo Kim e gioco con i missili

Eccoli di nuovo. Questo deve essere stato il primo pensiero di  Xi Jinping. Il nuovo boss del partito comunista credeva di poter uscire in punta di piedi dal 2012. Anno di tensioni, scandali e compromessi strappati coi denti quello che se ne va per l’Impero di mezzo. Una delle poche belle notizie per il leader di Pechino era quella che…

Diritto e prassi consigliano un "check up" a certo europeismo

Articolo pubblicato sul Foglio il 13 dicembre del 2012 Giuseppe Guarino, anche attraverso l'intervista al Foglio di martedì scorso, ha presentato una serrata analisi giuridica dei modi in cui l'economia dell'Ue è stata sia forgiata, partendo dal Trattato di Maastricht e giungendo al Fiscal compact, sia gestita. Egli giunge a una duplice conclusione: l'oggetto del Trattato – promuovere "un progresso…

Finanza in crisi? Mica tanto. Guardate quanto crescerà quella islamica

Un dato è certo: la finanza islamica cresce a un ritmo molto elevato e l'obiettivo per il 2013 è di aumentare investimenti del 10%. L'auspicio arriva direttamente dal presidente della Banca di Sviluppo Islamica, Ahmad Mohamed Ali, durante l'ottavo World Islamic Economic Forum che si è svolto a Johor Bahru, in Malesia. "Il nostro piano è di crescere del 10%…

×

Iscriviti alla newsletter