Skip to main content

A un mese dalla drammatica giornata del 7 ottobre cosa si intravede per il futuro? Qualcosa si può dire, pur nella complessità spaventosa della situazione. Siccome però il ragionamento e le evidenze che saranno qui proposti saranno molto crudi, occorre quantomeno chiarire che comunque siamo dentro una tragedia e che i morti, tutti i morti, meritano rispetto.

Al tempo stesso però sarebbe ipocrita negare che la storia, sì proprio quella che si studia anche nei libri di scuola, è un viaggio nel tempo che racconta di fatti quasi sempre pieni zeppi di morti, tragedie e soprusi. Quindi a poco serve ragionare con retorica compassionevole: gli umani si massacrano tra loro da millenni e non sembrano aver deciso di smettere.

A un mese dal 7 ottobre dunque cosa possiamo dire, cercando di guardare al futuro?

Possiamo fare almeno due constatazioni, capaci poi di portarci ad una (minima) conclusione. La prima constatazione è che la strategia omicida di Hamas è tanto mostruosa quanto efficace. Uccide l’ebreo in quanto tale, interpretandolo come perfetto rappresentante di tutto ciò che è diverso da sé, alla ricerca di un dominio politico, economico e religioso che non ammette compromessi e che intende affermarsi con l’uso della violenza sempre e comunque, meglio se accoppiata ad una causa (come quella del popolo palestinese) per molti versi giusta.

Hamas sta facendo la sua partita, assetata di sangue altrui ma anche pronta a cavalcare l’onda di indignazione per il proprio sangue versato: cerca, desidera, provoca la morte di migliaia di palestinesi perché sulla rabbia collettiva che ne discende trova linfa vitale per nuove reclute, nuovi martiri, nuove missioni di morte per gli anni a venire, probabilmente già in preparazione. A tutto ciò si associa perfettamente un poderoso ritorno di sentimenti anti-ebraici, che si fanno strada in tutto il mondo amplificati dai tanti che lavorano per un futuro dominato dal caos (compresi vari Capi di Stato).

A fronte di tutto ciò c’è la risposta militare israeliana, mai così dura, mai così brutale.

Ebbene qui occorre guardare con attenzione ai fatti ed aprire le menti ad un punto di vista poco comprensibile per noi europei contemporanei. Il Medio Oriente è terra di raffinati equilibri etnici e religiosi, ma è anche un angolo del mondo dove senza uso della forza sei spacciato in partenza. Le monarchie del Golfo, il generale del Cairo, il condottiero di Ankara, il re di Giordania, gli ayatollah di Teheran: cosa li accomuna?

La convinzione profonda che nulla della loro leadership, dei loro progetti e del loro potere, potrebbe restare in piedi senza muscoli poderosi e pronti all’azione. Il tutto senza pietà, senza arzigogoli diplomatici, senza ghirigori politici. Ecco allora che la violenta risposta militare israeliana (che produce morte e distruzione ogni giorno) diventa elemento tragicamente indispensabile per esistere da quelle parti ed anzi può rivelarsi tassello persino utile nel cercare un futuro equilibro capace di dare qualcosa di buono per tutti.

Lo hanno capito gli americani, che, pur nella ricerca di limitare i danni, stanno assistendo militarmente Israele con una evidenza del tutto nuova. Ma lo stanno capendo anche i più avveduti interlocutori del mondo islamico. Arabia Saudita, Egitto, Giordania e Emirati Arabi ad esempio, espliciti nelle variegate dissociazioni da Hamas. Ma anche la Turchia di Erdogan, che cavalca la causa palestinese più per cercare un ruolo di mediatore (si ricordi il vertice dei primi di marzo 2022 tra russi e ucraini) che per adesione alla logica del tanto peggio tanto meglio. Ed in fondo mostra di averlo compreso persino il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah, il cui discorso di venerdì è stato tanto furibondo contro Israele quanto privo dell’ordine di attaccare da nord per alleggerire la pressione militare su Hamas.

Due evidenze dunque, apparentemente in contrasto, ma figlie dello stesso clima geopolitico e dello stesso momento storico. La bufala del mondo dominato dalla finanza e quindi pacifico per definizione non regge all’evidenza della cronaca che si va facendo storia.

I protagonisti del nostro tempo (Cina, India e molti altri) stanno costruendo apparati militari imponenti e lo faranno sempre di più. Israele capisce (al netto dei suoi precari equilibri politici e di un primo ministro che ha probabilmente fatto il suo tempo) che se mostra debolezza (e il 7 ottobre lo ha fatto, con una prova drammatica di vulnerabilità) otterrà un solo risultato: verrà spazzata via, al fine di chiudere ingloriosamente quel sogno novecentesco figlio dell’emozione (presente solo in Europa peraltro) e del senso di colpa per la Shoah.

A noi europei spetta di capire il tempo in cui viviamo. Non ci sarà spazio per chi non sa o non vuole difendersi per davvero.

Israele e l’uso della forza, lezione ai pacifisti "a prescindere"

Israele capisce che se mostra debolezza otterrà un solo risultato: verrà spazzata via, al fine di chiudere ingloriosamente quel sogno novecentesco figlio dell’emozione (presente solo in Europa peraltro) e del senso di colpa per la Shoah. L’analisi di Roberto Arditti

Mogli disoccupate e figli senza asilo. Le spie cacciate dall’Ue scrivono a Putin

Una lettera di undici funzionari del Gru guasta la giornata nazionale dell’intelligence militare. Il rientro in patria non è stato come sperato. E come meritato, visto che l’agenzia era stata l’unica ad avvertire che le truppe russe non sarebbero state accolte con favore in Ucraina

Al fianco di Caivano. Arriva il lascito della Fondazione Guido Carli

“Tradurre in progetti il pensiero di Carli, la sua fiducia nelle energie coraggiose dei giovani, la sua speranza in una crescita che combatta le disuguaglianze e le marginalità, che non lasci nessuno indietro”. La presidente Romana Liuzzo racconta l’ultima iniziativa della Fondazione

Ue, come cambiare per essere competitivi. La ricetta di Polillo

Individuare la strategia migliore per restringere il gap competitivo dell’Europa nei confronti dei principali player del mondo, Stati Uniti da un lato, Cina dall’altro, non sarà un passeggiata. E non perché l’ex Bce non abbia sull’argomento idee chiare. Ma perché ciò che sarebbe necessario fare si scontra contro bardature burocratiche ossificate e con il peso di interessi consolidati, che non sarà facile superare

A un mese dall’attacco di Hamas, il rischio è in Cisgiordania. Conversazione con Dentice

Per il responsabile Mena del CeSI, l’esplosione di scontri in Cisgiordania potrebbe essere un detonatore per una nuova fase della guerra, mentre gli Usa muovono la diplomazia e Cina e Russia cercano di sfruttare la situazione per promuovere le narrazioni incendiarie anti-occidentali

Dissuasione e deterrenza, cosa prevede l'accordo tra Italia e Albania sui migranti

Dopo la Tunisia, Palazzo Chigi attenziona un altro Paese altamente strategico alla voce flussi migratori e annuncia di voler realizzare due centri per migranti da 30mila persone all’anno in Albania. La visita a Roma del premier Edi Rama

I lanciatori al summit Esa. Avio verso la gestione dei servizi del Vega

Nel primo giorno dello Space summit Esa di Siviglia, Italia, Francia e Germania firmano un accordo per rilanciare il settore spaziale europeo e per spingere sul comparto dei lanciatori per l’accesso del Vecchio continente alle orbite. Inoltre, per Avio si avvicina la possibilità di un’apertura alla commercializzazione autonoma del Vega

Amici di Xi. La cinese Byd verso una fabbrica in Ungheria

Per Faz, l’automaker di Shenzen che sta per superare Tesla ha già deciso di costruire la sua prima fabbrica per auto europea nel Paese di Orban, che per il presidente cinese è “un amico” della Cina e lavora per espandere le relazioni industriali con Pechino. Sarà compatibile con la spinta anti-dumping europea?

Sul cuneo fiscale non è finita qui, e anche sulle tasse. Parla Lucia Albano (Mef)

Tra guerra e inflazione, la finanziaria non è nata sotto una buona stella, ma la compattezza e la volontà della maggioranza hanno portato i loro frutti. Abbiamo intenzione di tagliare il costo del lavoro anche nel 2025, il concordato preventivo con l’Agenzia delle Entrate è una grande conquista. Il giudizio dell’Europa? Non c’è motivo di essere preoccupati. Conversazione con Lucia Albano, sottosegretaria del ministero dell’Economia e delle finanze

Ostaggi e tregua. La missione del capo della Cia in Medioriente

Israele, Qatar, Egitto, Giordania ed Emirati Arabi Uniti. Fitta agenda per Burns, numero uno dell’agenzia. Come dimostra l’arrivo del sottomarino classe Ohio, la priorità è la liberazione degli ostaggi

×

Iscriviti alla newsletter