Skip to main content

Il taglio da 18,8 miliardi di euro sino al 2016 è stato approvato da Atene, e i ministri delle Finanze dell´area Euro hanno deciso di concedere alla Grecia ulteriori 2 anni per risanare il proprio deficit di bilancio al 2% del Pil.

La strada per il completamento delle procedure resta tuttavia in salita. Un report dell´ufficio studi Mps spiega infatti che “la decisione su come coprire gli oltre 32 miliardi di euro di fondi da destinare al paese ellenico è però stata rinviata al 20 novembre, inoltre non è chiaro se il Fondo Monetario Internazionale intenda contribuire”.

L´asse tra il presidente dell´Fmi e quello dell´Eurogruppo sembra incrinato. “Dopo la riunione – sottolinea lo studio – sono emersi contrasti tra Lagarde e Juncker sulla questione delle riduzione del debito/Pil greco al 120% entro il 2020. Juncker ieri ha dichiarato che il target dovrebbe essere spostato al 2022, mentre Lagarde ha risposto che la scadenza originaria dovrebbe essere rispettata”.

Alla diatriba si sono aggiunti anche i rappresentanti di Berlino. “Allo stesso tempo, il ministro delle finanze tedesco ha ribadito che qualsiasi decisione sulla Grecia dovrà essere sottoposta al voto del Bundestag. Nonostante il rinvio al 20 novembre, è stato ripetuto che la Grecia non farà default il prossimo 16 novembre quando scadranno titoli a breve per 5 miliardi di euro, poiché utilizzerà la cassa a disposizione ed il ricavato dall´emissione di T-Bill di oggi per il rimborso”, si legge nel report.   Intanto la moneta unica rimane “sempre sui minimi da due mesi verso dollaro, sotto area 1,27”. Ecco il perché dell´ufficio studi Mps: “il cross sconta l´incertezza legata alla Grecia”.

Come e perché la Troika è dilaniata sull´austera Grecia

Il taglio da 18,8 miliardi di euro sino al 2016 è stato approvato da Atene, e i ministri delle Finanze dell´area Euro hanno deciso di concedere alla Grecia ulteriori 2 anni per risanare il proprio deficit di bilancio al 2% del Pil. La strada per il completamento delle procedure resta tuttavia in salita. Un report dell´ufficio studi Mps spiega infatti…

Si può fare politica industriale con le start up?

Mentre l´Italia produttiva sprofonda, in questi mesi molti sforzi del governo sono stati orientati al sostegno delle start up, senza però definire una vera politica industriale di ampio respiro. Cresce quindi la sgradevole sensazione che l´Italia abbia deciso di puntare molto sulle start up, come panacea alle carenze in materia di politica industriale. Tale scelta pone diverse problematiche non irrilevanti…

Guzzetti, Palenzona e il piano UnIntesa

Ma allora il progetto UnIntesa è una boutade oppure ci sta pensando e lavorando davvero qualcuno UnIntesa sarebbe la creazione del principale gruppo bancario frutto della fusione-integrazione di Intesa con Unicredit. L´articolo di Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera ha fatto disperare tutti i colleghi di Mucchetti che, alle prime smentite dei banchieri, hanno gigioneggiato dicendo: ah ecco, quella di…

Tutto pronto per abbattere (con arme politiche) Assad

L'Italia esclude un intervento militare in Siria, ma la nascita di una coalizione nazionale delle forze di opposizione a Bashar al Assad rappresenta "una svolta importante che può creare le condizioni politiche per la fine del regime siriano". Sono dichiarazioni del ministro degli Affari esteri Giulio Terzi in un'intervista al quotidiano Pubblico. Il titolare della Farnesina parla di una svolta…

Noi e la Siria. Parla Massari (Farnesina)

È nata la Coalizione nazionale della rivoluzione siriana, l´unione delle forze che fino adesso hanno combattuto - in maniera molto divisa - contro il regime di Bashar Assad. Dopo mesi di negoziazione, l´alleanza ora è associata nella missione comune di smuovere il governo. E per avere la fiducia internazionale conta sulla guida di un´unica leadership. Un passo in avanti che…

Idee e progetti di al-Khatib, l´anti Assad

Ecclesiastico e voluto dagli Usa. Queste le qualità che hanno spinto Maath al-Khatib al vertice della neonata "confederazione" che riunisce tutti coloro che non vogliono più Assad e il suo clan al governo della Siria.   L´unità arrivata quando nessuno ci sperava più e il fallimento degli anti-regime sarebbe stata l´unica, vera vittoria del leader siriano nella guerra iniziata un…

Perché è stata sospesa la nomina di Allen alla Nato europea

Il Segretario alla Difesa Usa, Leon Panetta, ha chiesto al Senato di sospendere la ratifica della nomina del generale John Allen, oggi comandante delle forze Nato e Usa in Afghanistan, a nuovo Comandante supremo delle Forze Alleate in Europa. Una richiesta avanzata dopo l´avvio dell´inchiesta per email inappropriate inviate a Jill Kelley, la donna che ha fatto scattare l'inchiesta dell'Fbi…

Un inglese, uno 007 triplo e l´attentato contro la Cia

La storia può ricordare quella narrata dalla serie tv "Homeland" ma, come spesso accade, la realtà supera la fantasia. Parliamo infatti di un agente triplo che ha fatto saltare la base della Cia a Khost in Afghanistan in un attentato pianificato da un estremista inglese. La vicenda, ricostruita dal quotidiano Telegraph è emersa grazie ad un video della propaganda dei…

John Allen fa il suo ingresso nella love story tra spie

Un tornado politico sempre più minaccioso. Una ghigliottina che potrebbe decapitare molte teste. Queste le dimensioni assunte giorno dopo giorno, dall´affaire sentimental-spionistico che la settimana scorsa ha portato alle dimissioni del capo della Cia. Dopo l´uscita di scena di David Petraeus ora è la volta di un altro alto ufficiale del Pentagono a rischiare la carriera causa investigazioni sul suo…

Il mondo (o quasi tutto) accredita l´opposizione siriana

Non con poca fatica si è concluso ieri il vertice a Doha per la nomina della leadership dell´opposizione siriana, la Coalizione nazionale della rivoluzione siriana. Promosse dall´emirato del Qatar, le forze anti-Assad hanno ottenuto un riconoscimento internazionale ed elementi per smuovere l´equilibrio delle forze nella guerra civile che colpisce la Siria.   La scelta ha voluto controbattere alle critiche occidentali…

×

Iscriviti alla newsletter