Skip to main content

Il giorno dopo, succede che ricevi decine di mail e sms, di leggere sui giornali i commenti più disparati, molti positivi, alcuni equilibrati, altri più maliziosi ed oggettivamente zuppi di luoghi comuni. E nei social network la discussione si infiamma. In premessa, possiamo trarre una prima conclusione in tutta tranquillità: la convention Verso la Terza Repubblica organizzata sabato a Roma da Italia Futura e le associazioni che le si sono affiancate, ha richiamato migliaia di persone, circa 7000. Quindi la cosiddetta società civile, senza grida da pollaio e slogan improntati al populismo, reclama a buon diritto il suo posto nell´agone politico in vista delle elezioni.

Nel merito, è opportuno che i molti commentatori che si sono impegnati a esprimere giudizi sommari, soprattutto quelli che vedono nell´iniziativa una presunta ricostruzione di un vecchio modello cetaceo da prima e seconda Repubblica, riflettano su alcuni aspetti fondamentali della situazione che vive il Paese e lo scenario che si presenta nei prossimi, difficili anni. Il primo è da ricondurre al fallimento dei partiti. Affermazione questa che può apparire brutale, ma nella sostanza sono proprio gli esponenti al vertice dei partiti medesimi che puntualmente la confermano. I vari Renzi, Vendola, Di Pietro da una parte, le Santanchè, Crosetto, Galan e un certo Samorì dall´altra, sono i primi attori di una commedia oramai all´epilogo.

Maliziosamente, non è un caso che i primi commenti di Alfano esprimano una certa simpatia verso il rassemblement di Montezemolo. Così come molti esponenti dell´area moderata e liberal del Pd si sono affrettati ad annunci di affinità, ed erano presenti alla convention di sabato.   Il secondo punto riguarda l´eterogeneità della società italiana e l´importanza storica che rivestono le prossime elezioni politiche, ancora più fondamentali di quelle successive alla tragedia del secondo conflitto mondiale. Esperienze e culture oggettivamente diverse sono da sempre una caratteristica evidente del dna del Paese. Il grande merito del lavoro svolto in questi anni da Italia Futura è stato quello di aver saputo trovare un denominatore comune sul quale è possibile far convergere le diverse essenze e unire le energie volte a un necessario rinnovamento.

Impresa non da poco quella di aver dato vita a un grande movimento civico, dove cattolici popolari, laici riformisti, esponenti dell´impresa e del lavoro possano operare congiuntamente nell´interesse del Paese. Peraltro, aprendo le porte anche a quei partiti che sapranno cogliere la difficoltà delle sfide che ci attendono nei prossimi anni, senza arroccarsi negli schemi di vecchie nomenclature, ma aprendosi al confronto. Come ha più volte ribadito Montezemolo nel suo intervento, le porte sono spalancate.   Anche per gli amici di Fermare il Declino, la cui indubbia competenza sui temi economici dovrebbe, a mio avviso, essere messa a disposizione senza eccessi di personalismi e preclusioni che, spesso, appaiono elitarie. Leggasi come un personalissimo invito agli amici Oscar Giannino, Carlo Stagnaro e Alessandro De Nicola…

Infine il terzo punto, quello a mio avviso fondamentale per il destino del Paese: l´Europa. Chi oggi pensa che le decisioni in Italia possano prescindere da quelle europee è un folle oppure è in malafede. Comunque sbaglia. Il lavoro svolto da Mario Monti nel consesso europeo non ha bisogno di commenti: l´evidenza parla da sola. Non esiste altra figura che possa consentire all´Italia un´adeguata autorità nel futuro dibattito che non sia il Premier.   Esercitare un ruolo da protagonisti in Europa nei prossimi anni per non essere posti in secondo piano da un modello tedesco che per molte ragioni tende ad imporre la propria visione, richiede di proseguire sulla via tracciata.

Dare fondamento democratico, ovvero elettorale al percorso avviato da Monti e dal suo governo consentirebbe di raggiungere questo e altri traguardi, compreso quello non meno importante di accelerare sulla via delle riforme liberali oggi ostruita da una maggioranza quantomeno anomala. Quindi, nessun nuovo cetaceo all´orizzonte, ma un movimento trasversale basato su principi semplici, riconducibili a un unico presupposto: la cultura del fare opposta al populismo demagogico. La Balena bianca che vive nei ricordi è solo quella del capitano Achab che guida un intero equipaggio attraverso la folle impresa di caccia al candido Leviatano. Ai critici ed agli scettici dico che a me pare essere proprio questa la storia che abbiamo vissuto negli ultimi anni: sabato scorso, a Roma, abbiamo iniziato a scrivere un nuovo libro.

Macché Nuova Dc, vi spiego la vera natura di Italia Futura

Il giorno dopo, succede che ricevi decine di mail e sms, di leggere sui giornali i commenti più disparati, molti positivi, alcuni equilibrati, altri più maliziosi ed oggettivamente zuppi di luoghi comuni. E nei social network la discussione si infiamma. In premessa, possiamo trarre una prima conclusione in tutta tranquillità: la convention Verso la Terza Repubblica organizzata sabato a Roma…

Il Manifesto (molto renziano) di Pietro Ichino

Se chiedete conto di questi risultati a uno qualsiasi dei dirigenti della nostra sinistra, potete stare sicuri che vi risponderà: "Ma noi non ne siamo responsabili, perché siamo stati al governo complessivamente per poco tempo e solo per periodi brevissimi". Non si rendono conto che anche questo dato concorre al bilancio fallimentare della stessa sinistra: perché tanta difficoltà a raccogliere…

I fini segreti del Copasir di D´Alema

Le prossime audizioni del Comitato di controllo parlamentare sui Servizi e il vero obiettivo della serie di audizioni sulle infrastrutture critiche e di rilevanza nazionale.    Saranno Vodafone e Generali alcune delle aziende che saranno presto sentite dal Copasir. Prosegue quindi il programma di audizioni del Comitato parlamentare di controllo sui Servizi segreti presieduto da Massimo D´Alema. L´organismo parlamentare ha…

Montezemolo e Renzi alleati naturali. Per la City

E´ Montimania per il Financial Times. Il quotidiano della City torna sugli intrecci politici italiani pre-voto con l´ennesimo endorsement per il premier. Ma la novità consiste nel fatto che Londra equipara il riformismo montezemoliano con quello del candidato alle primarie del Pd, Matteo Renzi. Il Ft commenta la convention di sabato della montezemoliana Italia Futura: "Un nuovo movimento centrista lanciato…

La fotomania di Pizzi per Montezemolo

C´è tutto il mondo del presidente della Ferrari e di Italia Futura negli scatti che Umberto Pizzi ha confezionato per Formiche.net dagli studios di via Tiburtina sabato, per la convention Verso la Terza Repubblica. Luca Cordero di Montezemolo e il suo ciuffo, Montezemolo deciso mentre pronuncia il suo discorso sul palco, Montezemolo sorridente tra il pubblico, con una signora che…

Clini con gli studenti. Il ministro che non t´aspetti

"La vostra protesta, quando non sfocia nella violenza, è una risorsa per il futuro di tutti noi". Così il Ministro Clini sulle proteste degli studenti in occasione della inaugurazione dell´Anno Accademico dell´Università di Parma. Il Ministro ha aggiunto "abbiamo bisogno di cultura, di fantasia, di voglia di innovare, di competenze nuove. Non usciremo dalla crisi se non riusciremo ad innovare…

I dubbi di Ferrara & Co. sulla Terza Repubblica

Ora che la strada verso la Terza Repubblica è stata aperta, resta da capire chi e come la percorrerà. Sono in tanti ad avere dubbi sulla nuova creatura che sabato agli Studios di via Tiburtina ha preso ufficialmente forma. Il Foglio, quotidiano che ha seguito sempre con interesse ma non accondiscendenza la genesi e l´evoluzione del movimento montezemoliano, si chiede…

L´Oscar di Giannino non va ad Albertini

In attesa della decisione ufficiale del Pdl lombardo su eventuali primarie di coalizione, alle quali ha detto finora che non parteciperebbe, Gabriele Albertini ha perso comunque l'appoggio di Oscar Giannino e del suo movimento Fermare il declino. "Dobbiamo prendere atto che Albertini non condivide la nostra impostazione. Resta in attesa di una scelta del Pdl e di Formigoni. Per lui…

Cara Antitrust, occhio alle biomasse

 Fiper, la federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili, denuncia il devastante esito dell´applicazione del decreto (2 marzo 2010) sulla produzione di energia elettrica da biomasse da filiera. Il riconoscimento dell´incentivo per la produzione di energia elettrica derivante dall´impiego di biomassa risale ad un intervento del 2006 (legge n.246, art.1, comma 382). La legge prevede un "premio" della durata…

Veronique, la donna che le suona a Renzi

Mentre il Fatto Quotidiano mette il dito nella piaga nella relazione assai criticata fra Matteo Renzi e Davide Serra (oggi pubblica un presunto scoop su un investimento di dieci milioni della Cassa di Risparmio di Firenze nel Fondo CoCo bond di Algebris), il Corriere della Sera segnala ai suoi lettori la figura di una giovane collaboratrice del sindaco di Firenze,…

×

Iscriviti alla newsletter