Skip to main content
Il prof. Donald Sadoway fu subito sospettoso quando una donna gli disse di essere la segretaria di Bill Gates e cominciò ad inviargli mail per dirgli che il suo capo voleva incontrarlo.
 
“Pensai che fosse uno scherzo”, dice oggi al Financial Times il docente di chimica del Massachussets Institute of Technology degli Usa, ma si sbagliò. Il Mit ha un programma che permette di seguire lezioni online gratis a chiunque, anche al cofondatore di Microsoft, che scoprì così di essere appassionato del corso di Sadoway. I due finirono per incontrarsi, discutendo per più di un’ora nell’ufficio del professore, finché Sadoway raccontò che stava lavorando ad un nuovo tipo di batteria. Un apparecchio costituito da due strati di metallo separati da sale. L’idea era quella di crearne uno così grande ed economico da poter essere utilizzato da società di utility per immagazzinare l’energia rinnovabile generata da impianti solari o eolici, così da rilasciarla in seguito. Se avesse funzionato, il meccanismo avrebbe trasformato i sistemi energetici mondiali. L’anno seguente Bill Gates investì una somma imprecisata in quella che oggi è Ambri, la società nata per trasformare quel tipo di batteria in una realtà commerciale.
 
Le difficoltà di accumulo energetico su larga scala
Il prof. Sadoway, 62 anni, è ormai considerato una sorta di messia dell’energia moderna, e ad aprile, il Time ha inserito il suo nome tra le cento persone più influenti al mondo. La batteria a metalli liquidi non sarà in commercio prima dell’inizio del 2014. Ma è facile capire perché ci sia così tanto interesse al progetto e ad altre tecnologie di accumulo energetico che hanno cominciato ad uscire dai laboratori per giungere nelle industrie. L’idea di creare una rete di immagazzinamento energetico su larga scala è il santo Graal del mondo della tecnologia verde. Gli impianti eolici non rendono nelle giornate senza vento, e quelli solari sono inattivi di notte. E’ questo che rende l’energia rinnovabile inaffidabile se paragonata con il carbone o con il gas. Ma poter accumulare energia rinnovabile e usarla in un secondo momento sarebbe un punto chiave per rallentare il cambiamento climatico, con il beneficio aggiuntivo di stimolare l’efficienza delle reti elettriche. Tuttavia, nonostante i molti anni di ricerca, l’immagazzinamento di energia su larga scala resta problematico, in un’industria che è stata frustrata da problemi tecnici e finanziari.
 
“Se si guarda all’intero settore dei fornitori energetici per questo mercato, ognuno di essi ha incontrato avversità a livello finanziario e ostacoli sulla sicurezza e sulla tecnologia”, sostiene Steve Minnihan di Lux Research. “Molti di loro – prosegue – hanno entrambi questi problemi. E’ incredibile”. Secondo Minnihan ci vorranno ancora dieci anni prima che le batterie forniscano qualcosa che non sia solo altamente specializzato o di nicchia. Neanche il mercato verde automobilistico è cresciuto quanto si potesse sperare. “Abbiamo pensato all’accessibilità della batteria sin dall’inizio. Ecco perché non sarà costituita da elementi rari della tavola periodica”, spiega al Financial Times Sadoway.
 
Alla ricerca di una soluzione sempre più urgente: gli esempi di Terna ed Eon
Anche un altro professore, Jay Whitacre della Pittsburgh’s Carnegie Mellon University, si sta concentrando sui prezzi della batteria ibrida agli ioni di litio prodotta dalla sua società, Aquion Energy, e che spera di mettere in commercio prima dell’anno prossimo.
 
La crescita del numero degli impianti solari e fotovoltaici nel mondo sta infatti stimolando l’interesse sulle tecnologie di accumulo energetico in molti Paesi. In Europa, sono stati aggiunta alla rete dal 2006 circa gigawatts di energia rinnovabile, circa il 35% della capacità totale installata secondo Moody’s. E con la previsione di produrre ulteriori 150GW entro il 2020, la soluzione del problema dell’intermittenza è ancora più urgente. In Italia, la rete di trasmissione Terna ha destinato un miliardo di euro agli investimenti sulle batterie. La tedesca Eon ha invece costruito un impianto nel nord del Paese per la conversione dell’energia rinnovabile in hydrogen gas.
 
Tecnologie a confronto
Nel frattempo, alcune società stanno guardando oltre le batterie, cercando altre forme per accumulare energia. Ma sembra inevitabile che gli ostacoli di oggi finiranno per essere l’equivalente dei problemi che hanno caratterizzato i primi giorni della vita dei cellulari. La questione è quanto a lungo dovremo aspettare prima di assistere ad un sistema di accumulo energetico aggiornato come l’ultimo iPhone.

Ecco le start up che rendono smart pure le batterie

Il prof. Donald Sadoway fu subito sospettoso quando una donna gli disse di essere la segretaria di Bill Gates e cominciò ad inviargli mail per dirgli che il suo capo voleva incontrarlo.   “Pensai che fosse uno scherzo”, dice oggi al Financial Times il docente di chimica del Massachussets Institute of Technology degli Usa, ma si sbagliò. Il Mit ha…

Via la tassa sugli aerei (meglio tardi che mai)

La Commissione europea proporrà di sospendere per un anno l´ applicazione ai vettori non appartenenti all´Ue della tassa sulle emissioni di CO2 nel settore dell´ aviazione. Lo ha annunciato oggi a Bruxelles la commissaria europea per la lotta al cambiamento climatico, Connie Hedegaard, spiegando che questa mossa da parte dell´Ue intende incoraggiare gli sviluppi in corso nell´Icao (Organizzazione internazionale per…

Sorpresa, gli Usa batteranno Russia e Arabia nel petrolio

Gli Stati Uniti diventeranno il primo produttore di petrolio al mondo entro il 2017 lasciandosi alle spalle Russia e Arabia saudita. Lo afferma l’Agenzia internazionale dell’energia (Aie) nel suo World Energy Outlook  pubblicato lunedì.   Un balzo in avanti che la produzione Usa di oro nero, in declino da tempo, può compiere grazie alla cosiddetta rivoluzione dello shale oil. Il…

Monti premier forever? Le parole e i fatti

Si candida. Anzi, non si candida ma è disponibile. O meglio, è disponibile ma non ufficialmente. Il premier Mario Monti è sempre più sibillino. Un giorno dice che è disposto a governare da Palazzo Chigi anche nella prossima legislatura. Un altro giorno dice no. Ma oltre alle parole, più o meno cangianti, contano i fatti. E i fatti sono questi.…

L'intervento militare in Mali

I leader africani hanno deciso ieri di accettare l’invio di circa 3.300 soldati per provare a riconquistare il nord del Mali occupato da gruppi armati islamici. L’intervento inizialmente sarebbe di un anno. La notizia è stata confermata dal presidente della Costa d´Avorio Alassane Ouattara e pubblicata dal quotidiano Le Nouvel Observateur.   I rappresentanti della Comunità economica degli Stati dell´Africa…

La Grecia fa i compiti per avere i soldi dalla Troika (divisa)

I compiti a casa? Da ieri sono ufficialmente fatti. In tre giorni il Parlamento greco licenzia il terzo memorandum della troika e la legge di bilancio, approva il taglio da 18,8 miliardi di euro (sino al 2016), sperando così di convincere la troika che entro ventiquattr’ore dovrebbe ultimare il report, propedeutico alla concessione del prestito ponte da 31 miliardi. In…

Ma Palazzo Chigi rassicura: Monti parlava del passato

Il presidente del Consiglio Mario Monti, intervenendo alla conferenza del Financial Times ´new routes for growth´, "non ha affatto annunciato un intervento di tassazione sui patrimoni". Lo precisa una nota di Palazzo Chigi: "Dopo aver precisato di non essere pregiudizialmente contrario ad una modesta tassazione generalizzata del patrimonio, il Presidente ha ricordato il contesto in cui il governo ha operato…

Così S&P's e Fitch hanno manipolato i mercati

"Non posso parlare di modalità sotto attacco perché mi sembra eccessivo, però posso dire invece, alla stregua delle risultanze che abbiamo acquisito, che effettivamente ci sono stati momenti storici in cui l´attività manipolativa di almeno due di queste agenzie (Standard & Poor´s e Fitch) si è verificata". Lo ha detto il capo della Procura di Trani Carlo Maria Capristo al…

La nebulosa dei Servizi Usa

CIA: Central Intelligence Agency, creata nel 1947 è tuttora la centrale dei servizi di sicurezza americani. Di stanza a Langley vicino Washington. 17mila collaboratori per un budget annuale che si aggira attorno ai 3,1 miliardi di dollari. Dopo aver lottato contro il comunismo, favorendo colpi di Stato quando serviva, con la fine della guerra fredda si è riconvertita, soprattutto dopo…

@gvecchi

#BXVI,discorso splendido:la preghiera degli anziani può proteggere il mondo e aiutarlo forse in modo più incisivo che l´affannarsi di tanti

×

Iscriviti alla newsletter