Skip to main content
Ecco la favola. Un fantasma cattivo si aggira per l’Europa: il populismo. A esso se ne contrappone uno buono: l’europeismo. Il fantasma cattivo ha un pessimo carattere: odia l’euro, non ha mai amato l’unità del Vecchio continente, diffida delle banche, in qualche caso è xenofobo se non razzista, ha paura del nuovo, difende il territorio e la nazione, è stufo di fare sacrifici pagando tasse e usufruendo di minori servizi. Ha molte facce, quella della Lega e quella di Grillo dalle nostre parti, quella di Marine Le Pen o di Heinz-Christian Strache, leader del partito austriaco della Libertà e persino quella di Alexis Tsipras capo di Syriza (colpevole di dire sì all’euro ma no all’austerità) in Europa…

La favola del mostro populista

Ecco la favola. Un fantasma cattivo si aggira per l’Europa: il populismo. A esso se ne contrappone uno buono: l’europeismo. Il fantasma cattivo ha un pessimo carattere: odia l’euro, non ha mai amato l’unità del Vecchio continente, diffida delle banche, in qualche caso è xenofobo se non razzista, ha paura del nuovo, difende il territorio e la nazione, è stufo…

Lo Stato torni a giocare in campo economico

Esiste un rischio di desertificazione industriale nel nostro Paese? Si può parlare di un pericolo remoto o imminente di scomparsa di interi segmenti dell’apparato manifatturiero di quella che è ancora oggi la seconda potenza industriale dell’Unione Europea dopo la Germania ?   Alcune vicende recenti - la dismissione dell’Alcoa, l’intervento della Magistratura sull’Ilva a Taranto per imporne la bonifica, sospendendone…

Vi spiego le ragioni di Marchionne. Parla Ferrante

L’annuncio del retrofront di Fiat sul piano Fabbrica Italia ha acceso gli animi. Lo stop del progetto di investimenti da 20 miliardi di euro in Italia ha infatti allarmato il mondo politico e sindacale, ma secondo Marco Ferrante, editorialista del quotidiano il Messaggero e autore di libri di successo sugli Agnelli, la Fiat e Marchionne, la risposta di Torino “non…

Michele Arnese è il nuovo direttore di Formiche.net

Oggi si cambia. Alla direzione di Formiche.net arriva Michele Arnese. La scommessa? Quella di offrire ai lettori chiavi di lettura, interpretazioni e scenari. Ovviamente senza disdegnare indiscrezioni, retroscena e notizie esclusive. Il sito avrà il contributo di vecchi e nuovi collaboratori e di numerosi blog già attivi ai quali presto se ne aggiungeranno altri.   Formiche.net non sarà la versione…

I lettori del Giornale criticano il Giornale e difendono Monti

Il 23 agosto il quotidiano diretto da Alessandro Sallusti ha scritto che Mario Monti stava villeggiando in Svizzera al costo di 10mila euro a settimana per pagare una villa a due piani, ironizzando sulle “sobrie vacanze” del premier.   Qualche ora dopo un comunicato di Palazzo Chigi ha precisato: l’affitto è di 15mila franchi svizzeri, 12.500 euro, per quattro mesi…

@gparagone

L´affondo di #Dellavalle contro #Marchionne fa uscire allo scoperto la differenza tra imprenditori e prenditori... #Fiat

Cucchiani (Intesa): Cav? No grazie. Monti forever, please

In un´intervista al Financial Times di oggi, Enrico Cucchiani, ceo di Intesa San Paolo, afferma con convinzione che l´istituto sarà "in una buona posizione per cogliere opportunità se ci sarà una significativa riconfigurazione del sistema bancario" in Europa.   "Intesa è una banca molto solida – ha aggiunto – non solo per gli standard italiani, ma anche per quelli europei. Ha…

Gli attacchi passati (e futuri) nel Nord Africa

La morte dell’ambasciatore americano, Chris Stevens, e altri tre rappresentanti diplomatici nella città di Bengasi, è il più drammatico episodio di una serie di incidenti accaduti durante tutto l’anno. Avvenimenti inquietanti, come quello all’ambasciata del Cairo, che potevano essere l’allarme preventivo di quanto stava per succedere. Così lo sostiene Jon Lee Anderson, giornalista del New Yorker nell´articolo “Benghazi and Cairo:…

Effetto euro: voglia di moneta nazionale anche in Germania

La nostalgia per la cara vecchia moneta nazionale tanto presente in Italia, si è diffusa anche in Germania. Secondo un sondaggio condotto dalla Fondazione Bertelsmann, a rimpiangere il marco sarebbe il 65% dei tedeschi: la loro situazione personale, sostengono, sarebbe infatti "migliore" senza l´euro. A questo dato si contrappone il quadro che si registra in Francia, dove solo il 36%…

Peripezie (e contraddizioni) di Mr. Tod's

Mister Tod’s è nervoso, molto nervoso. L’ultimo bersaglio delle sue pacchiane bordate mediatiche, Sergio Marchionne, nasconde ben altri obiettivi, che vanno cercati negli azionisti della Fiat, nel management di Mediobanca, in molti soci di Rcs. Sono loro i veri motivi dello scomposto nervosimo di Diego Della Valle.   Mister Tod’s in questi mesi conosce uno strano destino. È il vessillifero delle innovazioni…

×

Iscriviti alla newsletter