Skip to main content
La serie A-Tim piace ai turchi appassionati di calcio. Domani mattina verrà presentato a Roma il piano di acquisizione dei diritti tv della massima serie tricolore da parte TRT (la tv pubblica più seguita in Turchia) e TTNET, la tv via cavo creata da Turkish Telecom.
 
I due operatori hanno acquisito diritti della serie A-Tim per il prossimo triennio attraverso l´agenzia Mp&Silva, che ha vinto la gara per la commercializzazione degli stessi diritti a livello mondiale (ad eccezione del mercato italiano gestito da Infront, in qualità di advisor della Lega).
 
L´accordo prevede la trasmissione della gara più importante della settimana su TRT e il resto del palinsesto diffuso attraverso la cable-tv TTNET. Questa è la buona notizia sulla strada dell´internazionalizzazione; quella cattiva è l´ennesima figuraccia degli stadi italiani, dove ieri, per diversi minuti, è andata via la luce allo stadio Olimpico mentre si giocava una partita in mondovisione come il derby Lazio-Roma.
 
Non è la prima volta che avviene nel calcio italiano. È un grave segnale di “sofferenza” delle nostre strutture calcistiche. È arrivato il momento di intervenire. Non si può continuare a giocare in stadi così obsoleti, anche se rinnovati e implementati. Erano vecchi concettualmente quando furono aperti nel ´90… figuriamoci nel 2012. Se non si capisce questo semplice concetto, non si va da nessuna parte.
 
Vedere due squadre professionistiche che si fermano perchè manca la luce per giocare fa male da italiano e da appassionato di calcio. Siamo veramente alla farsa, bisogna solo capire quanto durerà questa sofferenza infrastrutturale nel pianeta calcio.

Calcio italiano, dolcetto/scherzetto

La serie A-Tim piace ai turchi appassionati di calcio. Domani mattina verrà presentato a Roma il piano di acquisizione dei diritti tv della massima serie tricolore da parte TRT (la tv pubblica più seguita in Turchia) e TTNET, la tv via cavo creata da Turkish Telecom.   I due operatori hanno acquisito diritti della serie A-Tim per il prossimo triennio…

Chi è (e come lavora) il manager che cura le primarie Pd

Campagne virali, passionali, razionali. Per Case di moda e d’auto. Insomma, non è solo fissato con i partiti Mimmo Di Lorenzo, alla testa di The Washing Machine, la società alla quale il Pd s’è affidato per lanciare le primarie alle quali parteciperanno Pier Luigi Bersani, Matteo Renzi e Nichi Vendola. Ma chi è, e come lavora, Di Lorenzo?   Le…

Le ambiguità di Bersani tra Ambrosoli e Vendola

Scrivevo nel mio editoriale telegrafico della settimana scorsa che il centrosinistra, se vuole vincere a Milano, non può riproporre qui lo stesso schema politico oggi coltivato a Roma. La conferma è arrivata più in fretta del previsto: il Pd lombardo, col pieno assenso del segretario nazionale, accantona l’asse privilegiato con Sel e fa ponti d’oro alla candidatura eccellente di Umberto…

La sfida a Bruxelles è sulla Difesa comune

L´obiettivo non è quello ambizioso di un esercito comune ma quello più realistico di un Concetto europeo di Sicurezza e, soprattutto, un quartier generale unico per le operazioni militari (OHQ) che vedono impegnate le truppe dei Paesi Ue. Quella che va profilandosi a Bruxelles è una partita che potrebbe rivelarsi centrale nella costruzione di una Unione più forte. La Difesa…

Il flash mob che ha invaso piazza del Popolo a Roma

Erano decine di migliaia i giovani - per lo più adolescenti - ad affollare piazza del Popolo a Roma per un appuntamento molto pubblicizzato nei giorni scorsi sui social network: il flash mob di ´Gangnam Style´, il nuovo ballo-tormentone dell´artista-dj coreano Psy. Molto divertimento, applausi e la certezza che le immagini del flash mob saranno già disponibili sui social network…

Bene, bravo, bis. Anzi tris. Un’agenda per il Copasir

Negli Stati Uniti l’House Committee on Intelligence è un vero e proprio mastino, i suoi membri sono temuti e riveriti, le sue inchieste profonde e devastanti. Un vigilante di vigilanti con i fiocchi, insomma. Il Copasir italiano, che in teoria deve controllare il nostro apparato di intelligence, è perennemente sballottato dall´alternanza degli equilibri parlamentari e dalla conclamata semi-irrilevanza che affligge…

Privatizzare per far cosa? Appello agli amici di Italia Futura

Il Paese pare fortemente convinto che la riduzione del debito, specie con vendita di cespiti o azioni, sia il toccasana per questo Paese. A senso unico, dovunque ti giri. La recente proposta di Italia Futura si allinea sul pensiero dominante quando propone (ad esempio): “Gli italiani hanno fatto di tutto e di più, ora è il momento di una patrimoniale…

Obama tra Fiscal Cliff e Fiscal Compact

Obama non ha lune di miele di fronte. Anzi, un passo falso lo spingerebbe direttamente nel baratro fiscale, mentre il tasso di disoccupazione migliora ma continua a restare a livelli d´allarme. Ma il presidente democratico non può permettersi di concentrare il suo sguardo solo sulla politica interna. Una presenza forte di Obama è necessaria anche Oltreoceano, per evitare che la…

Camusso eviti una produttività stile Fiom

Sta vivendo ore convulse il negoziato per la produttività. Le parti trattano a oltranza, ma l’accordo sembra lontano, tanto che qualcuno comincia a pensare alla scorciatoia di un accordo separato. Se non si può avere l’assenso di tutti, dicono, meglio accontentarsi di andare avanti nella strada tracciata con chi ci sta. Nemmeno vale la pena di precisare che l’accordo separato…

La Grecia approva la manovra lacrime e sangue. Basterà?

Il parlamento greco ha approvato il bilancio 2013 che prevede altri tagli per oltre 9,4 miliardi di euro. Solo mercoledì i deputati greci avevano adottato il nuovo pacchetto di austerità per i prossimi due anni, composto da tagli di spesa per 13,5 miliardi di euro e da una riforma del mercato del lavoro. Le misure sono indispensabili per ottenere un…

×

Iscriviti alla newsletter