Skip to main content
Il governo intende introdurre nel nostro Paese una tassa sul patrimonio ma, ha assicurato il premier Mario Monti intervistato dal Financial Times, “non verrà introdotta notte tempo” e non dovrà “incentivare” l´allontanamento dei capitali con una tassa non equa.
“Vorrei sdrammatizzare la questione della tassa patrimoniale, esiste in alcuni Paesi altamente capitalisti – ha detto – non verrà introdotta notte tempo in Italia, ci sono passi che stiamo verificando. Sì, vogliamo introdurre una tassa generalizzata sul patrimonio – ha proseguito Monti – ma non avendo gli strumenti non vorremmo incentivare un allontanamento dei capitali con un tassa non oculata”. “Il mio approccio è abbastanza laico – ha concluso – molto dipenderà da come funzionerà e da come verrà utilizzata”.
 
Restare?… Anche no
“No”. Così il premier ha risposto alla domanda se gli piacerebbe rimanere a capo del prossimo governo. Rispondendo ad alcune domande, Monti ha così replicato a chi gli chiedeva se sia possibile che rimanga alla presidenza anche del prossimo governo: “Vedo che molte persone questo scenario riescono ad immaginarlo. Ad alcuni questo panorama piace, ad alcuni non piace”. Alla domanda se a lui piacerebbe rimanere premier ha replicato, appunto, con un netto “No”.
 
Sul debito italiano
“Il debito dell´Italia si attesta intorno al 120% del Pil ed è aumentato molto meno rispetto alla media dell´area euro durante il periodo della crisi”, ha sottolineato il presidente del Consiglio.
Monti ha inoltre messo in rilievo come l´Italia sia uno tra i maggiori contribuenti per quanto riguarda gli “aiuti” ai Paesi in crisi come la Grecia. “La nostra parte è attorno a un quinto del totale dell´area euro. Siamo i terzi in termini di contributi a sostegno della Grecia dopo Germania e Francia e i primi se consideriamo che per Germania e Francia c´è un `reinnesto´ di questi fondi, considerato che le loro banche sono molto esposte verso la Grecia, a differenza degli istituti italiani”.
 
Spread a 150? Non sarebbe una panacea
Prima del governo Monti lo spread tra i rendimenti di Btp e Bund decennali era oltre i 550 punti, ora è sui 350 punti. Se arrivasse a 150 punti sarebbe la panacea per i problemi dell´Italia? Alla domanda, il premier ha replicato: “Non sarebbe una panacea ma significherebbe una vita più semplice, ci faciliterebbe la vita non poco”.
Monti, che ha auspicato una maggior stabilità del differenziale tra i tassi, si è però detto convinto che “non tornerà più il momento in cui lo spread è pari a zero per tutti” i Paesi dell´eurozona.
 
Crisi di governo scongiurata
“C´è stato un momento in cui abbiamo visto una crescente opposizione all´idea secondo cui noi avremmo dovuto attenerci ai buoni propositi europei. Talvolta sono stato anche accusato di essere il servo sottomesso della cancelliera Merkel. In certi momenti siamo stati anche sul punto di arrivare a una crisi di questo governo”, ha rivelato ancora il Professore, spiegando che a mettere a rischio il governo sarebbero stati i parlamentari euroscettici.
“Una crisi di governo – ha rilevato Monti – avrebbe significato abbandonare il fiscal compact, aumentare deficit e debito”.
 
Sui costi della politica
“Per i cittadini nulla è abbastanza e questo lo capisco, ma noi dobbiamo essere sì molto duri ma non populisti”, ha detto.
 
La guerra contro l’evasione
Gli interventi adottati dal Governo per la lotta all´evasione fiscale “potrebbero apparire misure di guerra e in realtà lo è – ha spiegato – Non può esserci una società civile che si basa sulla fiducia tra cittadini e Stato e viceversa senza un abbattimento dell´evasione fiscale”, ha aggiunto.

Monti preannuncia una soave patrimoniale

Il governo intende introdurre nel nostro Paese una tassa sul patrimonio ma, ha assicurato il premier Mario Monti intervistato dal Financial Times, "non verrà introdotta notte tempo" e non dovrà "incentivare" l´allontanamento dei capitali con una tassa non equa. "Vorrei sdrammatizzare la questione della tassa patrimoniale, esiste in alcuni Paesi altamente capitalisti - ha detto - non verrà introdotta notte…

Pronto il processo per i Mr. Rating anti Italia

La procura di Trani ha chiesto il rinvio a giudizio dei vertici di Standard & Poor´s e di Fitch nell´ambito dell´inchiesta sulle condotte illecite delle agenzie di rating.   Secondo i pm devono essere processati il presidente di Sp financial service dal 2007 al 2011 Deven Sharma e il direttore operativo dei rating Fitch David Michael Willmoth Riley, oltre ad…

Petraeus: due donne? O due intelligence?

Il generalissimo, il più grande stratega dopo Eisenhower, il pacificatore dell’Iraq, potenziale candidato alla Casa Bianca fra quattro anni (Hillary permettendo) rovinato da due donne… e dall’FBI.   La realtà supera la fantasia o meglio le più fervide fantasie diventano realtà. La storia della boccaccesca fine di David Petraeus, con tutti i dettagli, viene raccontata dal New York Times. E…

Start up, quanti peccati si commettono in tuo nome

Gli anni 90 erano gli anni dei Master, degli MBA. Corsi molto cari da sostenere economicamente venivano promossi facendo intravedere mirabolanti accelerazioni di carriera. Change your career! Accelerate your career! Questi i claims che raccontavano ai giovani un sogno. E lo perpetuavano durante le ore di veglia nelle aule di università, delle scuole di amministrazione aziendali, simulando business game e…

Calcio italiano, dolcetto/scherzetto

La serie A-Tim piace ai turchi appassionati di calcio. Domani mattina verrà presentato a Roma il piano di acquisizione dei diritti tv della massima serie tricolore da parte TRT (la tv pubblica più seguita in Turchia) e TTNET, la tv via cavo creata da Turkish Telecom.   I due operatori hanno acquisito diritti della serie A-Tim per il prossimo triennio…

Chi è (e come lavora) il manager che cura le primarie Pd

Campagne virali, passionali, razionali. Per Case di moda e d’auto. Insomma, non è solo fissato con i partiti Mimmo Di Lorenzo, alla testa di The Washing Machine, la società alla quale il Pd s’è affidato per lanciare le primarie alle quali parteciperanno Pier Luigi Bersani, Matteo Renzi e Nichi Vendola. Ma chi è, e come lavora, Di Lorenzo?   Le…

Le ambiguità di Bersani tra Ambrosoli e Vendola

Scrivevo nel mio editoriale telegrafico della settimana scorsa che il centrosinistra, se vuole vincere a Milano, non può riproporre qui lo stesso schema politico oggi coltivato a Roma. La conferma è arrivata più in fretta del previsto: il Pd lombardo, col pieno assenso del segretario nazionale, accantona l’asse privilegiato con Sel e fa ponti d’oro alla candidatura eccellente di Umberto…

La sfida a Bruxelles è sulla Difesa comune

L´obiettivo non è quello ambizioso di un esercito comune ma quello più realistico di un Concetto europeo di Sicurezza e, soprattutto, un quartier generale unico per le operazioni militari (OHQ) che vedono impegnate le truppe dei Paesi Ue. Quella che va profilandosi a Bruxelles è una partita che potrebbe rivelarsi centrale nella costruzione di una Unione più forte. La Difesa…

Il flash mob che ha invaso piazza del Popolo a Roma

Erano decine di migliaia i giovani - per lo più adolescenti - ad affollare piazza del Popolo a Roma per un appuntamento molto pubblicizzato nei giorni scorsi sui social network: il flash mob di ´Gangnam Style´, il nuovo ballo-tormentone dell´artista-dj coreano Psy. Molto divertimento, applausi e la certezza che le immagini del flash mob saranno già disponibili sui social network…

Bene, bravo, bis. Anzi tris. Un’agenda per il Copasir

Negli Stati Uniti l’House Committee on Intelligence è un vero e proprio mastino, i suoi membri sono temuti e riveriti, le sue inchieste profonde e devastanti. Un vigilante di vigilanti con i fiocchi, insomma. Il Copasir italiano, che in teoria deve controllare il nostro apparato di intelligence, è perennemente sballottato dall´alternanza degli equilibri parlamentari e dalla conclamata semi-irrilevanza che affligge…

×

Iscriviti alla newsletter