La Russia non vuole disperdere la rete di influenza costruita dalle sue forze statali per procura e sta ora cercando di riorganizzarsi e di sviluppare una nuova narrazione intorno a Wagner e alla capacità del Cremlino di condurre una guerra ibrida, spiega Caniglia (DfrLab, Atlantic Council)
Archivi
Dal grano al riso, così lo stop all’export dell’India complica la sicurezza alimentare
La scelta di Nuova Delhi di bloccare le esportazioni di riso mette a rischio la sicurezza alimentare globale, colpendo soprattutto i Paesi più poveri, perché si somma alla mossa di guerra russa contro il grano ucraino
Ottanta anni dal Codice di Camaldoli. L'eredità di un documento storico secondo Reina
Il Codice di Camaldoli s’impose come punto di svolta della dottrina economico-sociale dei cattolici in politica, sancendo il passaggio dalle teorie della scuola sociale cristiana di fine ‘800 a quelle più moderne del XX secolo. L’analisi di Raffaele Reina
Così Pechino domina l’economia in Europa. La lezione del gen. Costantini
Per diventare campione della globalizzazione la Cina ha completamente trasformato la sua struttura come “sistema Paese”, comprendendo da subito che la guerra più importante da vincere è quella economica. L’intervento di Paolo Costantini, generale della riserva della Guardia di Finanza ed ex funzionario dei servizi di intelligence e sicurezza italiani, alla conferenza “Strategie di influenza e ingerenza di potenze straniere in Italia: gli approcci russo e cinese a confronto” (Global Committee for the Rule of Law – Marco Pannella, Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, The Global News)
Zero fame, Maurizio Massari spiega perché il vertice di Roma
Cosa è cambiato a distanza di due anni dall’ultima riunione? Come possiamo eradicare la fame e la malnutrizione dal mondo quando mancano solo sette anni alla scadenza del 2030 e il loro livello non accenna a migliorare? L’analisi di Maurizio Massari, rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite, alla vigilia del vertice internazionale in programma dal 24 al 26 luglio a Roma
Codice Camaldoli, il modello democristiano a cui la destra può ispirarsi. Scrive Rotondi
I trenta italiani su cento che votano Meloni sono ancora loro, i nipoti e pronipoti di quelli che nel 1948 votarono Dc. Lei oggi può costruire qualcosa di assimilabile alla Dc, che diede un’anima democratica e sociale a una moltitudine a cui bastava opporsi vittoriosamente al comunismo. Il commento di Gianfranco Rotondi
I popolari vinceranno, ma al governo ci sarà anche Vox. Il voto in Spagna visto da Mavrommatis
Conversazione con il giornalista greco, già eurodeputato del Ppe: “Sanchez non ha affrontato nodi importanti come i salari fermi, l’immigrazione, le autonomie in periferia, fino alla crisi mai risolta in Catalogna”
La nuova guerra delle spie secondo Calder Walton
Uno dei più importanti studiosi di intelligence ha pubblicato un lungo articolo su Foreign Affairs spiegando come Cina e Russia abbiano sfruttato la “distrazione” della guerra al terrorismo per colpire gli Stati Uniti e i loro alleati. E ora? Ecco cosa propone
Cosa prevede il partenariato strategico Ue-Cile sul litio
La Commissione europea ha stretto un accordo con il Paese sudamericano per rafforzare la cooperazione su una filiera sostenibile per le materie prime critiche. Focus: l’ingrediente fondamentale per le batterie. Ma basterà per aggirare la Cina?
Phisikk du role - Le balene spiaggiate e il partito bubble gum
Prendendo spunto dalla riflessione di Michele Serra sulla Balena Bianca, Pino Pisicchio nella sua rubrica si domanda come mai un partito che ha avuto per quasi cinquant’anni un consenso popolare maggioritario, che nei tempi ordinari non scendeva sotto il 38% e in quelli straordinari toccava il 48, è scomparso in un amen senza lasciare traccia…