Skip to main content

Una sostanziale estensione dei reati per i quali è possibile ricorrere all’utilizzo delle intercettazioni. Si tratta per lo più di fattispecie riconducibili alla matrice mafiosa, con finalità di terrorismo o legati al traffico di rifiuti. La linea che è prevalsa è quella impressa da Palazzo Chigi, a seguito del dibattito che è scaturito dopo il pronunciamento della Cassazione relativo proprio ai processi legati alla criminalità organizzata. Al di là dell’aspetto giuridico, il decreto contiene un’indicazione sulle infrastrutture digitali interdistrettuali per conservare la memoria delle intercettazioni. Tuttavia, il decreto sulle intercettazioni “non affronta un problema essenziale, visto ciò accade di questi tempi: come garantire la genuinità delle intercettazioni, quando l’Ia può manipolare la voce originale per costruire dialoghi”. A scriverlo in un tweet è il deputato di Azione, Enrico Costa che, contattato da Formiche.net, suggerisce al governo di “metterci la testa su questa questione” e annuncia un’interrogazione al ministro Carlo Nordio e al sottosegretario Alfredo Mantovano.

Onorevole Costa, che cosa non la convince del decreto approdato in Cdm?

Le intercettazioni sono uno strumento piuttosto invasivo per la vita delle persone. Tanti sono i casi in cui le trascrizioni non corrispondevano a ciò che in effetti era stato detto tra gli interlocutori. E sappiamo che la trascrizione sbagliata può determinare – durante il processo – una decisione in un senso o nel senso opposto. Attualmente le intercettazioni vengono effettuate su piattaforme particolarmente evolute sotto il profilo tecnologico. E questo, chiaramente, espone a grossi rischi. L’intelligenza artificiale può alterare i dialoghi, può manipolare il risultato di un’intercettazione. Ed ecco che, se non si prevede qualcosa per tentare di governare questo rischio, potrebbero esserci grossi problemi.

Però, per verificare la veridicità delle intercettazioni, esistono le perizie. 

Un conto è una perizia su un testo trascritto, un conto è una perizia su un’intercettazione che può essere alterata dall’intelligenza artificiale. Sono piani molto diversi fra loro. Insomma io, da cittadino prima ancora che da parlamentare, vorrei che l’attendibilità delle intercettazioni – in particolare quelle preventive, che per natura sono le più delicate – fossero a prova di bomba. Oggi sappiamo che invece non è così.

Lei, insomma, prevede che ci possano essere problemi?

Sì, è una materia estremamente sensibile. Ed è per questo motivo che depositerò un’interrogazione indirizzata al ministro della Giustizia, Carlo Nordio e al sottosegretario Alfredo Mantovano per chiedere spiegazioni su questo versante.

L’impostazione del decreto non è propriamente quella che qualche tempo va aveva indicato il ministro Nordio. Che è successo?

Mi pare che il governo con questo decreto, che interviene su un disegno di legge, abbia fatto un po’ di demagogia giuridica. Spero, tuttavia, che sul tema dell’IA possano arrivare risposte soddisfacenti a margine del provvedimento.

Assieme al collega di Italia Viva, Luigi Marattin, da settembre girerete l’Italia parlando di giustizia e fisco. Come nasce questa iniziativa?

Molto semplicemente il nostro modo di fare politica è quello di parlare di temi e non fare delle polemiche sterili. Penso che le persone siano molto più interessate ai problemi concreti. E giustizia e fisco in questo momento sono temi centrali dell’agenda politica.

Intercettazioni, occhio alle (possibili) manipolazioni con l'Intelligenza artificiale. Parla Costa

Il deputato di Azione depositerà un’interrogazione al ministro Nordio e al sottosegretario Mantovano per chiedere maggiore controllo sul versante delle intercettazioni e in particolare sulle possibili alterazioni che l’Intelligenza artificiale può creare, rischiando di determinare l’esito processuale

Fusione nucleare, un nuovo piccolo passo verso l'energia del futuro

I ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory, centro di ricerca di eccellenza con sede in California che ospita il National ignition facility (Nif), ritengono di aver creato una quantità record di energia, migliorando i risultati dello scorso anno, da una reazione di fusione controllata. Si tratta di un altro segnale della bontà della direzione di questa ricerca, che potrebbe rivoluzionare nei prossimi decenni il futuro energetico dell’umanità. Ma serve cautela

Cosa racconta la riunione di Gedda, oltre la pace in Ucraina

Il vertice di Gedda ha segnato un momento importante non solo per la guerra in Ucraina, ma per la futura costruzione del nuovo ordine mondiale post-conflitto. L’incontro tra Paesi del Nord e del Sud del mondo racconta che, nonostante le distanze, ci sono spazi di cooperazione sui grandi dossier, anche grazie ad attori che si stanno costruendo il ruolo di pontieri, come l’Arabia Saudita

Unconventional propaganda. Così Pechino promuove la sua immagine all'estero

Un’inchiesta del New York Times fa luce sulla fitta rete societaria costituita da un individuo americano fortemente legato a Pechino. Dagli Usa al Brasile, dall’India al Sud Africa, questo network agisce in modo coordinato nel promuovere una visione della realtà gradita alla Repubblica Popolare

Army 2030. L'esercito americano si prepara ai nuovi scenari di guerra

Il programma di trasformazione dell’esercito americano intende adattare al meglio questa branca delle forze armate statunitensi per un conflitto ad alta intensità. A spingere in questa direzione i timori causati dalla crescente assertività di Russia e Cina. Che rimangono i benchmark fondamentali

Quanto costa la Via della Seta all’Italia? Report Farnesina

Per valutare la prospettiva sulle opzioni per l’Italia, va tenuto conto di tre aspetti: il contesto geoeconomico globale in movimento, il peso sistemico del “fattore Cina”, l’azione degli Stati Uniti che puntano a orientare una diversa fase della globalizzazione a proprio vantaggio. Cosa dice il documento realizzato da Aspen Institute Italia, Cespi, Ecfr, Iai e Ispi per il ministero degli Esteri

Francesco, la Giornata mondiale della gioventù di Lisbona e la Chiesa aperta

Indubbiamente questa edizione della Giornata mondiale della gioventù 2023 è importante per molti motivi, ma soprattutto per quel “Tutti!Tutti!Tutti” di papa Francesco, che indica che nella Chiesa c’è posto davvero per tutti. La riflessione di Riccardo Cristiano

Collaborazione aerea più stretta tra Roma e Tokyo. Al via l’esercitazione nell'Indo Pacifico

L’Aeronautica militare italiana pronta per addestrarsi in Giappone insieme alla Forza aerea di autodifesa giapponese (Jasdf) presso la base aerea di Komatsu. Obiettivo delle manovre è di testare e addestrare i velivoli delle due Forze armate a volare insieme per effettuare diverse attività operative nell’Indo-Pacifico

Perché Weber spinge il Ppe all'alleanza con Meloni e la destra italiana

“Meloni ora è rispettata e accettata a livello internazionale, ha sostenuto il trattato di Lisbona al Parlamento italiano e il patto migratorio e vuole plasmare l’Europa. Penso che faremmo un grosso errore se mettessimo sullo stesso piano AfD e Giorgia Meloni” dice il capo del Ppe. Che punta a una Commissione “politica” a guida centrodestra e non più a una grande coalizione coi socialisti

Piccole ma high-tech, così la Cina sussidia le sue imprese più innovative

Il capitalismo di Stato cinese ora punta a sussidiare, attraverso una rigida selezione, le piccole-medie imprese che possano aiutare il Partito a raggiungere i suoi obiettivi nei settori industriali strategici. Il sistema sembra funzionare, ma restano alcuni dubbi

×

Iscriviti alla newsletter