Skip to main content

I turisti sono scomparsi da un pezzo. Ma questo edificio del XVII secolo una volta si vantava di accogliere i visitatori della più grande collezione di mosaici del Medioriente. Nel cuore di Maaret al-Numan, cittadina nel nord della Siria, teatro da diversi mesi di violenti combattimenti tra ribelli e forze lealiste, il celebre museo di al-Maara è riuscito a sfuggire ai saccheggi ma soffre per i continui bombardamenti da parte dell´esercito di Damasco.Davanti alle imponenti porte di legno massiccio ricoperte di ferro battuto oggi montano una guardia non troppo convinta adolescenti armati di kalachnikov e di nastri con la shahada, la professione di fede islamica, mentre un graffito sui muri del museo promette la vittoria alla brigata ribelle dei martiri di Maaret al-Numan che ha fatto di questo rifugio per i viaggiatori, costruito nel 1665 dal sultano Murat Jalabi, uno dei bastioni della resistenza contro il regime di Assad.Nel corso dei secoli l´edificio ha svolto diverse mansioni, ostello della grande moschea, bazaar, magazzino e infine, museo nazionale. Le mura spesse lo rendono simile a una fortezza, eretta intorno a una grande cortile quadrato con una moschea al centro e qui sono conservati ed esposti al pubblico un gran numero di mosaici conservati da secoli in Siria, dopo avere fatto parte dei tesori del regno di Apamea, dell´antica Antiochia o di altre città perdute nelle nebbie del passato.Una vera catastrofe archeologica, un altro dei drammatici effetti collaterali della guerra civile in Siria.(Immagini Afp)

Siria, i mosaici di Maaret al-Numan vittime della guerra civile

I turisti sono scomparsi da un pezzo. Ma questo edificio del XVII secolo una volta si vantava di accogliere i visitatori della più grande collezione di mosaici del Medioriente. Nel cuore di Maaret al-Numan, cittadina nel nord della Siria, teatro da diversi mesi di violenti combattimenti tra ribelli e forze lealiste, il celebre museo di al-Maara è riuscito a sfuggire…

Arte e imprese, Tronchetti Provera incontra l'artista Saraceno

Ricerca e sviluppo come strada per l´eccellenza, tanto a livello industriale quanto artistico. Proprio nel centro ricerche di Pirelli, infatti, il presidente dello storico marchio di pneumatici, Marco Tronchetti Provera, ha incontrato l´artista Tomas Saraceno, che sarà protagonista di una spettacolare installazione all´Hangar Bicocca, frutto di creatività e studi scientifici."Noi uniamo - ci ha detto Tronchetti - un po´ di…

Monti a un bivio su Finmeccanica

D’accordo, si cambi di nuovo il vertice di Finmeccanica. Va bene, il governo rimuova pure il presidente Giuseppe Orsi dopo aver silurato in precedenza anche Pier Francesco Guarguaglini. Si continui pure così. Magari alla fine si troverà (si troverà?) un manager lindo e talmente alieno su cui magari la magistratura non vorrà indagare.   Beninteso, i pubblici ministeri fanno il…

B Futura, per uno nuovo scenario dell'impiantistica sportiva

C´è una ventata di "fresco" nel calcio italiano. Arriva, a sorpresa, dalla serie B, o come si chiamava un tempo "cadetteria". In meno di due anni il nuovo presidente (già consigliere Coni SpA e con esperienze in Img e Media Partners, oggi Infront group), Andrea Abodi, ha lanciato una serie di nuovi progetti per svecchiare e rilanciare quello che storicamente…

Lo ammette pure il Fmi: l'austerità strangola l'economia

Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) abbiamo registrato un tasso di crescita delle economie emerse inferiore alle aspettative (e, in alcuni paesi, una contrazione maggiore delle aspettative) perchè è stato sottovalutato l´impatto del moltiplicatore fiscale.   Ecco i quattro passaggi del ragionamento: 1) Il taglio della spesa pubblica e il rialzo delle imposte riducono il reddito nazionale (l´impatto della politica…

Soldi e strategie di Obama e Romney

L´aumento delle vendite al dettaglio Usa conforta le prospettive dell´economia statunitense alla vigilia del secondo dibattito televisivo tra Obama e Romney. Un duello meno formale del precedente, scrive il New York Times annunciando le domande del pubblico.Il nuovo confronto è un´occasione per analizzare le strategie dei pretendenti alla Casa Bianca. Il Los Angeles Times vede Romney ispirato al modello Reagan e alla visione neocon ma distanziandosi dagli…

Il partito alieno

"La mia disposizione è a non candidarmi. Semmai posso candidarmi se il partito mi chiede di farlo".   Con un´agile prova di equilibrismo verbale, D´Alema ha risposto alla domanda che tutto il popolo mutamente gli pone a proposito del suo futuro a Montecitorio. Facendoci sapere, in maniera inequivocabile, che forse si candida, o forse no. O per meglio dire, e…

Tutti a Milano con Renzi. Attovaglia Serra di Algebris

Dopo incursioni nelle società quotate italiane, dichiarazioni spesso critiche rivolte ai vertici dei principali gruppi italiani, anche per il dirompente fondo di investimento Algebris è giunta l´ora di partecipare alla ricostruzione politica dell´Italia. Non prima, però, di aver rottamato qualche politico di lungo corso. Così pochi si sono stupiti nel ricevere un garbato e snello invito da parte dei vertici…

@gvecchi

L´Osservatore dice che nel Sinodo i vescovi hanno "posto l’urgenza di riconoscere a Gesù Cristo il primo posto". Perché, avevano dei dubbi?

×

Iscriviti alla newsletter