Skip to main content

Ci sono tre rischi da evitare nei progetti di alienazione del patrimonio pubblico allo studio del governo. Su questi aspetti, e non solo, si è concentrata una recente tavola rotonda a porte chiuse organizzata dall´Aspen Institute Italia alla presenza di esperti del settore, addetti ai lavori ed esponenti governativi di alto livello.

Secondo la ricostruzione di Formiche.net, dal dibattito sono emerse tre condizioni alle quali la dismissione di asset statali deve sottostare. Innanzitutto la vendita non dovrà comportare effetti recessivi. In pratica non deve inibire la crescita. Senza la crescita, infatti, anche le più oculate operazioni di riduzione del debito nel medio-lungo termine rischiano di rivelarsi insostenibili, hanno sottolineato alcuni relatori.

Inoltre con le dismissioni – è stata la conclusione dell´incontro riservato del pensatoio presieduto in Italia da Giulio Tremonti – sarà indispensabile evitare una segmentazione del debito che possa fornire ai mercati la percezione di una diminuzione delle garanzie complessive offerte dall´Italia. Il pericolo da sventare, in altri termini, è quello che gli analisti chiamano “effetto scorciatoia”. Ossia dare l´impressione di utilizzare gli asset migliori di cui il Paese dispone a copertura del resto del debito pubblico, che in questo modo assumerebbe paradossalmente la caratterizzazione di “debito senior”, scoperto e in quanto tale oggetto di possibili, ulteriori, speculazioni sugli spread.

Infine, la terza condizione indispensabile per le dismissioni di patrimonio pubblico: l´operazione dovrà avere una rapida e certa applicazione. Il fattore tempo, da questo punto di vista, assume un rilievo cruciale: sia perché il Paese non può permettersi il lusso di ulteriori dilazioni, sia perché proprio la percezione della correttezza del piano da parte dei mercati dovrà essere inequivocabile, con riscontri immediati ad uso di osservatori e valutatori internazionali.

Top secret. I dubbi Aspen sulla vendita del patrimonio

Ci sono tre rischi da evitare nei progetti di alienazione del patrimonio pubblico allo studio del governo. Su questi aspetti, e non solo, si è concentrata una recente tavola rotonda a porte chiuse organizzata dall´Aspen Institute Italia alla presenza di esperti del settore, addetti ai lavori ed esponenti governativi di alto livello. Secondo la ricostruzione di Formiche.net, dal dibattito sono…

Ecco il cuore del potere in Cina. Segreto o bufala?

Si è chiuso oggi a Pechino il 18esimo Congresso del Partito comunista cinese. Tutto come previsto, almeno per il momento. Gli oltre duemila delegati hanno nominato i 205 componenti effettivi del nuovo Comitato centrale (e i 170 membri a rotazione). Nelle nomine spiccano, come previsto, Xi Jinping, segretario designato, e Li Keqiang, che a marzo, salvo improbabili imprevisti, prenderà la…

Caro Piga, privatizzare è cosa buona e giusta

Qualche giorno fa, commentando una recente proposta di Italia Futura, il collega professor Gustavo Piga ha affrontato qui su Formiche.net il tema delle privatizzazioni. Con la sua consueta autorevolezza si è soffermato nello specifico sulla proposta denominata "patrimoniale sullo Stato" la quale, a suo modo di giudicare, non sarebbe molto convincente. Nessuno dubita, d´altronde, che se lo Stato ha un…

Perché i sindacati bloccano Spagna, Portogallo e Italia

Venti di sciopero in tutta Europa. Contro l´austerity, contro le politiche di rigore imposte dai governi, contro la gestione della congiuntura economica. La giornata di oggi è stata segnata da serrate e manifestazioni generali nei Paesi più colpiti dalla crisi. L´iniziativa è partita dalla Spagna con il suo allarmante 25% di disoccupazione, quasi tutto giovanile. Hanno poi aderito il Portogallo…

Come rendere umano il brutale Fiscal Compact

Sullo sfondo si ha l'aggiustamento fiscale in Europa, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Nel caso dell'euro area si ha il dibattito sull'efficacia delle politiche di austerità provocate dal Fiscal Compact. Oltre Oceano il dibattito è su come evitare che gli aggiustamenti automatici del bilancio - che scatteranno con la fine del 2012 - portino alla recessione - il…

Le rivalità celate tra le forze armate Usa

Sembra che la scelta sia stata fatta, salvo ripensamenti dell´ultimo minuto: secondo il Washington Post, John Kerry va alla Difesa e Susan Rice al Dipartimento di stato (nomignolo Foggy Bottom) al posto di Hillary Clinton.   L´affare Petraeus avrebbe tagliato ogni ulteriore incertezza, solo un uomo di grande esperienza, per di più un veterano, potrebbe riprendere in mano la decapitazione…

Anche la Gran Bretagna ha la sua spy story (fallita)

Di

Edward Devenney, 30 anni, è un militare britannico impegnato in Marina da oltre undici anni e al servizio di Sua Maestà presso il sottomarino Trafalgar. Deluso per una mancata promozione che considerava certa (i tagli di budget fanno di questi scherzi), alimenta un sentimento di rivalsa se non di odio verso la Marina. Ispirato a qualche film, deve aver pensato…

Siria, Francia e Cina secondo la stampa estera

La confederazione anti Assad nata nella capitale del Qatar grazie alle pressioni Usa suscita speranze, afferma la Neue Zurcher Zeitung. La Francia è il primo Paese europeo a riconoscerla come unica rappresentante del popolo siriano. Il New York Times sottolinea come il passo giuridico fatto da Parigi permetterà al cartello dei ribelli di ricevere legalmente ogni forma di aiuti occidentali. …

C´è un Pdl che non vuole sLegarsi

Tutto è in evoluzione, nulla è definito. Detto questo, nella corsa alla presidenza della Regione Lombardia ci sono sommovimenti in corso che possono cambiare gli equilibri iniziali sui nomi di Gabriele Albertini, Roberto Maroni e Umberto Ambrosoli. Da cene e incontri informali che si tengono in queste ore a Milano e dintorni si scorge innanzitutto che il Pdl è tutt´altro…

Ora e subito Election Day, please

Alcune decisioni del Palazzo contribuiscono a fomentare il sentimento diffuso di repulsione alla parola "politica" e lasciano basiti, compreso chi è comunque avvezzo alle stranezze dell´arena romana. Quella di fissare la data per le elezioni regionali un mese prima delle politiche senza dubbio è una di queste. Molti, troppi italiani stanno vivendo un anno terribile. E non mi riferisco solo…

×

Iscriviti alla newsletter