Skip to main content
Quanto rende agli inserzionisti la pubblicità sui social network? A maggio la Casa automobilistica statunitense, General Motors, ha cancellato tutta la pubblicità a pagamento da Facebook, perchè l’investimento non si è tradotto in auto comprate dai consumatori. I vertici della casa di Detroit hanno dichiarato di aver speso dieci milioni di dollari per gli annunci sul social network. E i suoi marchi (Chevrolet, Buick e Gmc), hanno deciso di rivolgersi al principale sfidante di Facebook, Twitter.
 
Secondo quanto riportato dal Financial Times, il direttore Chevrolet, Andrew Dinsdale, sarebbe entusiasta del sito di microblogging: “È un mezzo unico nel suo genere e offre opportunità esclusive per coinvolgere i clienti sui social network ad un livello con cui nessun altro può competere.”
“Chevy ha visto tassi di risposta agli annunci di Twitter compresi tra l’1 e il 3 per cento”, dichiara Dinsdale, e il dato sarebbe molto più alto dei tradizionali annunci online.
 
L’endorsement di General Motors a Twitter apre un’ulteriore sfida nella guerra tra le principali aziende di social media, per accaparrarsi inserzionisti. A contendersi il mercato sono soprattutto Facebook, Twitter e Linkedin, che stanno mettendo a punto una serie di strategie rincorrendosi a vicenda.
 
Facebook nonostante la ferita causata dalla Casa automobilistica americana, può annoverare risultati positivi tra altri grandi marchi, tra i quali Electronic Arts, che ha attribuito a Facebook un incremento di 12,1 milioni di vendite. Il social network dichiara che, in media, il 70 per cento degli inserzionisti vede un ritorno di almeno tre volte il loro investimento. “Uno dei suoi grandi vantaggi – riporta il quotidiano – è la sua portata (1 miliardo di utenti attivi)”.
 
“Tutti i giorni un marchio ha la capacità di raggiungere il mezzo miliardo di persone – l´equivalente di quasi cinque spettatori del Super Bowl”, dice Brad Smallwood, responsabile di Facebook.
Twitter attualmente può vantare di generare più denaro dalla sua attività mobile, secondo le stime di eMarketer. “Le entrate dalla pubblicità di Twitter sul cellulare superano infatti in modo abbastanza consistente gli altri redditi”, dice un dirigente di Twitter, Adam Bain.
 
Tuttavia, Twitter – conclude il Financial Times – non può permettersi di rilassarsi dinanzi alla pressione della concorrenza. Anche scettici come General Motors potrebbero presto tornare a Facebook.

Guerra per la pubblicità tra Facebook, Twitter e Linkedin

Quanto rende agli inserzionisti la pubblicità sui social network? A maggio la Casa automobilistica statunitense, General Motors, ha cancellato tutta la pubblicità a pagamento da Facebook, perchè l’investimento non si è tradotto in auto comprate dai consumatori. I vertici della casa di Detroit hanno dichiarato di aver speso dieci milioni di dollari per gli annunci sul social network. E i…

Orsi non intende dimettersi

Il presidente e amministratore delegato di Finmeccanica Giuseppe Orsi non intende dimettersi. Lo ha affermato il suo legale, l´avvocato Ennio Amodio, dopo le indiscrezioni di stampa degli ultimi giorni. Orsi "intende difendersi a tutto tondo e provare l´infondatezza delle accuse", ha detto l´avvocato Amodio.   "C´è un ambiente che sta mirando a far sì che Orsi, pressato da ogni parte,…

Non dimenticate i porti!

“Entro la legislatura” è ormai un mantra che accompagna le istanze delle imprese e le promesse del Governo. È segno che l’urgenza è avvertita e pesa l’incertezza elettorale, ma c’è la convinzione che alcune cose importanti si possono fare. Dal nostro punto di osservazione, come gestori di infrastrutture e imprese che fanno trasporto, ci sono priorità di ordine generale che…

Bersani ha già licenziato Orsi

L´associazione "Nuova Economia Nuova Società" (Nens), fondata da Pier Luigi Bersani e Vincenzo Visco, ha pubblicato tre interventi di Lisa Jeanne, esperta di Finmeccanica e ricercatrice francese del Sciences Po, l’Institut d´études politiques de Paris. Nel primo dei tre interventi, Jeanne prende in considerazione la posizione di Finmeccanica tra sviluppo e crollo, sostenendo che s’impone ora un “rovesciamento copernicano di…

Seguite la giornata delle biblioteche!

Tutti dovrebbero seguire la giornata delle biblioteche perché, come ripeto in tutti i convegni, una casa senza libri è come un Paese senza politica: gli manca l’anima.

La Cina fa lievitare il lusso europeo

Il Tax Free Shopping in Europa vale 30 miliardi di euro e chiudera´ il 2012 con una crescita del 28%, il 2013 del 18%. Questa la stima di Global Blue e Fondazione Altagamma, diffusa quest´oggi.   I primi nove mesi dell´anno sono stati positivi con un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, grazie soprattutto al boom…

L'attrazione poco fatale di Cruise per Scientology

Tom Cruise è distrutto dal divorzio con Katie Holmes. Vuole riconquistare sua moglie e riavvicinarsi alla figlia Suri. Ma per farlo deve abbandonare Scientology, l’organizzazione religiosa che sarebbe stata la causa di rottura del suo matrimonio. E prima ancora della fine della precedente relazione con Nicole Kidman. Così il movimento fondato dallo scrittore Ron Hubbard nel 1954, e diventato famoso…

C’è la Lombardia nel futuro di Passera?

È sempre stato il tecnico “più politico” di tutti, quello che non ha mai nascosto, dopo la parentesi del governo Monti, il suo desiderio di scendere in campo. Ora il futuro in politica di Corrado Passera si fa più vicino. Con il precipitare degli eventi e il possibile ritorno alle urne in Lombardia, si fa strada il nome dell’attuale ministro…

Parte la corsa al Premio Impresa Ambiente 2012

Sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale: questi sono i tre elementi che devono contraddistinguere le imprese, private e pubbliche, che vogliono partecipare al Premio impresa ambiente. Tutte le aziende che hanno come fiore all’occhiello il riguardo per l’impatto ambientale, possono ambire a questo premio promosso dalla Camera di Commercio di Roma e dal Ministero dell´Ambiente.   Grandi e piccole…

Se Panetta fa lo Stranamore

C’è un personaggio, eroe negativo del famosissimo film di Stanley Kubrick Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba, che i cinefili farebbero bene a ricordare per capire questi strani giorni. È il generale Ripper, ossessionato dall’incubo dei comunisti (siamo nel 1964, d’altra parte) e dal loro programma di intaccare i “fluidi vitali” della…

×

Iscriviti alla newsletter