Si riannodano i fili del dialogo tra Fiat e governo. Dopo le critiche dell’esecutivo (ma non del premier Mario Monti) alla modifica di Fabbrica Italia da parte del Lingotto, le critiche di Sergio Marchionne agli accordi di libero scambio tra Ue e Asia (critiche non condivise dal ministro Enzo Moavero) e i rilievi del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sull’uso delle…
Archivi
Ecco tutti gli sprechi delle Regioni
Le Regioni sono un problema. È un dato di fatto. Ancor di più dopo la lunga lista di sprechi e di scandali che hanno coinvolto il Lazio e la Lombardia. Un regionalismo nato senza controlli, che Pierfrancesco De Robertis, giornalista del Quotidiano nazionale, svela attraverso un viaggio tra costi, sprechi e privilegi di quella che lui definisce la "casta invisibile…
I giovani cinesi spendaccioni sono la speranza di Pechino
Per la prima volta la nuova generazione cinese scopre un modo di vivere tipicamente occidentale e inserito nello schema capitalistico, quello dell’indebitamento e dell’acquisto a rate. Un’evoluzione di questo tipo è caldeggiata dal governo di Pechino che spera, facendo aumentare i consumi, di bilanciare una diminuzione del tasso delle esportazioni dei beni prodotti all’interno, a causa della recessione economica americana…
La buona politica? La decide la qualità degli uomini
"Sette" del "Corriere della Sera". A pag. 18 Angelo Panebianco si interroga su “Chi decide la buona politica”. La qualità degli uomini o la natura delle istituzioni? “Le istituzioni ben congegnate sono quelle nelle quali il perseguimento dell’interesse personale (che c’è comunque) non entra in conflitto con scopi e funzioni delle stesse istituzioni. Tuttavia, in un senso molto diverso da…
Così in California si sperimenta il "cap and trade"
Parte il primo esperimento mondiale per contenere l’effetto del gas serra sul cambiamento climatico. Dal primo gennaio del 2014 lo Stato americano della California diventerà il luogo di esordio del “cap and trade”, un sistema che stabilisce un tetto massimo alle emissioni di gas serra e cerca di creare uno scambio tra le aziende industriali per la compravendita di quote…
Il Mercato unico europeo compie 20 anni. Ma è proprio unico?
“Non possiamo pensare che un progetto a lungo termine come il mercato unico andrà avanti con un investimento minimo di capitale politico. Dobbiamo accettare la scomoda verità che il mercato unico è soggetto al rischio di essere travolto, incluso quello di un ritorno al passato fino alla sua disintegrazione”. A dichiararlo è Mario Monti, intervenuto in video-conferenza alla sessione…
Da Anversa con furore sale il grido indipendentista
“Quello di oggi è un fatto storico. Siamo arrivati a un punto di non ritorno. Questa è la più veloce rimonta di un partito dalla seconda guerra mondiale”. Parole di Bart De Wever subito dopo la vittoria ad Anversa del suo partito Nuova Alleanza Fiamminga (N-va). Le elezioni di domenica scorsa erano locali ma ad Anversa, motore economico della regione…
Monti attacca gli spread ingiustificati: penalizzano le imprese
"A causa degli ´spread´ eccessivi dei titoli sovrani di alcuni Stati membri, imprese che hanno la stessa affidabilità creditizia di altre, hanno poi un accesso al credito a tassi molto diversi a seconda della loro collocazione nel mercato unico", mentre "le banche hanno quasi cessato di prestarsi denaro al di là delle frontiere”. Lo ha dichiarato il presidente del…
D’Alema lascia o raddoppia?
Tempi duri per Massimo D’Alema nel Pd ai tempi della rottamazione. Con il passo indietro di Walter Veltroni, anche se “Renzi non c’entra”, pesano sempre di più le posizioni dei colonnelli del Partito come Massimo D’Alema. Così se il presidente del Copasir aveva deciso di rimettersi in gioco, stanco di essere diventato il simbolo del male nei comizi del Sindaco…
Solo Draghi può salvare l'Italia dal mal di spread
In Italia, il rispetto del Fiscal compact è legato alla riduzione dei rendimenti dei titoli a lunga scadenza come conseguenza della riduzione del differenziale tra Btp e Bund, sotto i 300 punti base nel 2014, per arrivare in prossimità dei 200 punti base sul finire del 2015. È possibile raggiungere questi livelli senza interventi della Bce? Ecco come rispondono…