Skip to main content

Il controllo parlamentare costituisce uno degli elementi fondamentali per il corretto funzionamento degli organismi di Intelligence nei sistemi democratici. L´Intelligence, però, è attività estremamente delicata e il controllo parlamentare, pur indispensabile, deve essere svolto senza mettere a rischio operazioni, fonti e metodi di lavoro dei Servizi stessi e senza che la funzione di controllo possa essere utilizzata come strumento di lotta politica e burocratica.

Come bilanciare, quindi, controllo e tutela del segreto? Come rendere effettiva la cosiddetta “accountability” dei Servizi senza danneggiare la sicurezza nazionale? La cosa non è affatto semplice e d´altronde l´esperienza internazionale offre differenti esempi (per una analisi precisa e puntuale si veda qui). In linea generale si può affermare che ogni Paese tende a organizzare il controllo parlamentare in base al proprio sistema costituzionale, alla propria cultura di governo, alle proprie tradizioni e… in base alle esperienze degli scandali che hanno coinvolto le proprie Agenzie di Intelligence (errori, deviazioni, fallimenti evarie illegalità).

Esiste, infatti, un legame diretto tra fallimenti (in senso lato) dei Servizi e attività di controllo (parlamentari e/o governative). Più gravi e pubblici sono i fallimenti dell´Intelligence, più gli Stati si organizzano per evitare che tali fallimenti si ripetano, anche attraverso un rafforzamento dei poteri di controllo dei Parlamenti. Nella convinzione che più effettivo è il controllo, più efficace sarà l´accountability dei Servizi segreti (e dei governi dai quali essi dipendono), più elevate saranno le loro prestazioni con minori rischi di fallimenti o deviazioni.

Se da un lato, quindi, come evidenziato, è necessaria estrema cautela nell´esercizio dei poteri di controllo parlamentare, dall´altro lato, però, bisogna evitare che il controllo sia meramente formale e si risolva in un´attività “notarile” (la commissione parlamentare si limita a prendere atto di quanto affermato dai funzionari dell´Intelligence) o esclusivamente “reattiva” (la commissione si attiva solo dopo gravi, e pubblici, episodi di malfunzionamento dell´apparato) o che la funzione di controllo venga adoperata esclusivamente come vetrina politica.

Le Intelligence del XXI secolo sono strutture altamente professionalizzate, veri e propri “sistemi” che svolgono compiti molto complessi oltre che indispensabili per la sicurezza degli Stati e per l´interesse nazionale. Affinché il controllo sia reale è necessario che esso venga svolto da organismi dotati, oltre che dei poteri di accesso alle informazioni (tramite audizioni, acquisizione di documentazione, ecc.), anche di una profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento dell´Intelligence e del contesto strategico nel quale il Paese opera. In altre parole, il controllore non deve dipendere dal controllato in quanto a conoscenza e know-how.

Come garantire tutto ciò nell´ambito di un comitato di controllo composto da parlamentari che, in quanto tali, non devono necessariamente essere esperti di teoria dell´intelligence o di affari strategici? La prassi internazionale ci viene in aiuto (il caso americano è il più conosciuto ma non l´unico): tramite un continuo, e non episodico, accesso ad expertise di alto livello, indipendente (sia politicamente che burocraticamente), nazionale ed estera, in grado di tenere costantemente aggiornati i componenti del comitato con informazioni di buona qualità.   Ciò però anche se importante non è sufficiente.

Come evidenziato dalle best practices internazionali, è buona norma che il comitato stesso sia dotato di risorse umane, oltre che economiche, in linea con i compiti che deve svolgere. Uno staff composto non solo, com´è ovvio, da personale amministrativo ma anche da esperti di intelligence in grado di analizzare con professionalità le articolate attività dei Servizi.

Claudio Neri

Direttore del Dipartimento di Ricerca dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “N. Machiavelli”

Quando il controllo parlamentare è salutare per i Servizi

Il controllo parlamentare costituisce uno degli elementi fondamentali per il corretto funzionamento degli organismi di Intelligence nei sistemi democratici. L´Intelligence, però, è attività estremamente delicata e il controllo parlamentare, pur indispensabile, deve essere svolto senza mettere a rischio operazioni, fonti e metodi di lavoro dei Servizi stessi e senza che la funzione di controllo possa essere utilizzata come strumento di…

Ecco dove e quanti statali taglierà Monti

I primi numeri emersi in un incontro tra il ministro della Funzione pubblica e i sindacati   Il bollettino arriva da Twitter e a diffonderlo è il ministero della Funzione pubblica: "Ammontano a 4.028 gli esuberi, tra gli impiegati, nella Pubblica amministrazione" si legge sul social network mentre è ancora in corso l'incontro con i sindacati per illustrare i numeri…

Cari Pier, sulla legge elettorale state sbagliando entrambi

Se sia nato prima l'uovo o la gallina è questione antica, e probabilmente irrisolvibile. Fuor di metafora, ci sarebbe da capire se la brutta piega che la legge elettorale ha preso nei giorni scorsi sia figlia di un eccesso di rigidità da parte del Pd oppure di un eccesso di disinvoltura da parte di tutti gli altri. La mia opinione…

Come rimediare all´Italia che frana

Caro direttore, il nostro Paese dà l´impressione di essere una frana. Gli eventi climatici che si stanno abbattendo su alcune regioni italiane sono sicuramente significativi ma non sono neppure estremi. L´uragano Sandy è lontano, per fortuna. Eppure le vittime ci sono, purtroppo. Si è trattato di tragiche fatalità ma anche, nel caso dei tre operai Enel inghiottiti mentre attraversavano un…

Cercasi (vera) strategia energetica nazionale

In queste settimane è in consultazione sul portale del Ministero dello sviluppo economico (Mse) la Strategia energetica nazionale . Al di là dell´osservazione - che ognuno può interpretare come vuole - che dopo anni e anni di vaghe promesse di simili documenti quadro o di conferenze nazionali sull´energia andate regolarmente deluse, un governo tecnico in un anno di attività riesca…

Lazio, al voto al voto! Ma è pronto solo Zingaretti

Quando la politica abdica al suo ruolo, il risultato non è mai felice. La sciagurata, e incomprensibile, scelta della Polverini di non fissare la data delle elezioni regionali dopo lo scioglimento del Consiglio avvenuto lo scorso 28 settembre è stato un atto unilaterale che ha costretto le opposizioni a rivolgersi al tribunale.   Il Tar del Lazio si è espresso…

Il passaggio di testimone della leadership cinese

Per conoscere le decisioni definitive sul Congresso con cui il Partito comunista cinese sta decidendo il passaggio dalla quarta alla quinta generazione di leader si dovrà aspettare la conclusione dello stesso. Tra i temi su cui maggiore è l´attenzione tiene banco la riconferma di Hu Jintao alla guida della commissione militare centrale, e di fatto dell´esercito, per altri due anni…

Albertini o Ambrosoli? Il dibattito ferve

Albertini o Ambrosoli? Questo è il problema. Si arricchiscono giorno dopo giorno di nuovi nomi i fronti a sostegno dei due candidati alla presidenza della Regione Lombardia. L’endorsement di Formiche Formiche.net è scesa in prima persona in campo con l’endorsement ad Ambrosoli e l’appello a cattolici e Italia Futura affinché scegliessero da che parte stare: “Personalità cattoliche come Andrea Oliverio,…

Le mille e una possibilità del Mediterraneo

Il Mediterraneo torna al centro dell’attenzione nell’agenda italiana. Ora più che mai. Perché i vantaggi della cooperazione sono tanti in entrambi le direzioni. A sostenerlo è stato il premier Mario Monti durante il suo intervento al Milano Med Forum. L’incontro si svolge a Palazzo Mezzanotte di Milano fino a domani con la partecipazione di molti esperti e rappresentanti istituzionali che parleranno…

Ecco come Wikipedia russa ha evitato i divieti di Putin

  Il famoso fotografo Roustam Adagamov ha riassunto con un tweet una giornata davvero strana per il web in russo: “Il risultato del divieto imposto oggi? Tutti gli utenti di internet in cirillico oggi sono andati su Lurkmore :)”. La stretta sulla Rete, ordinata dal Cremlino ormai da mesi, si è tradotta nei fatti con i lucchetti all´enciclopedia online Lurkmore,…

×

Iscriviti alla newsletter