I rivenditori Apple informano adeguatamente i loro clienti? Secondo la Commissione europea, l´azienda di Cupertino sarebbe poco esplicita sui diritti dei consumatori, in particolare nella definizione della durata della garanzia dei suoi prodotti. La Commissione torna così per la seconda volta alla carica contro Apple. Con una lettera inviata ai 27 paesi membri, la commissaria alla Giustizia, Viviane Reding, ha…
Archivi
La potenza di fuoco dell'euro
Chiarezza. È questa la parola d’ordine che da troppi mesi i mercati internazionali hanno cercato di far usare ai leader europei. È lecito affermare, con buone ragioni, che i mercati negli ultimi tempi hanno reagito eccessivamente facendo schizzare in alto lo spread sui titoli italiani e spagnoli rispetto ai Bund tedeschi. Ma è altrettanto vero che per troppo tempo…
Sallusti? Il vero problema è depenalizzare i reati di opinione
Il caso Sallusti è già entrato nella storia mondiale come un modello di malagiustizia non ammissibile neppure in paesi terzomondisti, totalitari e vendettistici. Il vizietto di condannare presunti diffamatori ad opera di intoccabili funzionari che pretendono, per sé e non per tutti, rispetto e onore, è uno scandalo che ha ulteriormente dequalificato l’Italia nella considerazione internazionale. Sallusti non è l’unico…
Il governo eppur si muove sulla difesa (e su Orsi)
L’Italia montiana, centrale in Europa e con eccellenti rapporti con l’America, rischia un isolamento prossimo alla marginalizzazione nel settore della difesa. Sembra un paradosso, ma non lo è. Il progetto di fusione tra l’inglese Bae e la franco-tedesca-spagnola Eads è emblematico di questo rischio, anche se in Italia si preferisce accanirsi contro Er Batman, eccitarsi con l’IPhone5 e discettare…
Ohibò, il Corriere giavazziano invoca soldi per l’editoria
Non c’era stato molto entusiasmo da parte della stampa italiana alla notizia di un pagamento di due sterline a favore dei giornali online giunta dal vicedirettore del Guardian, David Leig. La proposta di fare gravare sugli utenti della banda larga il peso della crisi dell’editoria italiana è stata ignorata da molti. Tranne il Corriere della Sera, che oggi con un…
Cosa rischia Finmeccanica con Bae/Eads
Ai più è sembrato impossibile che Inghilterra e Francia (e Germania) potessero digerire una fusione fra Eads e Bae System, due colossi dell’industria aereo-spaziale e della difesa. Eppure non solo gli ostacoli vengono via via rimossi e i due governi stanno per approvare una trattativa che probabilmente è molto più avanzata di quello che oggi appare, ma siamo di fronte…
Caro Renzi, perché ora vuole strafare?
Caro Matteo, sei giovane, sei, bravo, sei lanciato, piaci alla gente che piace (o che comanda). Comunque vada, hai già vinto la tua sfida nel Pd, sia che le primarie si facciano sia che saltino per una qualunque ragione. Perché voler strafare? Sarebbe un segnale di grande acume e maturità politica affermare che, se dovesse vincere le…
Lagardère batte i piedi sul merger Bae/Eads
Le indiscrezioni diventano certezze e le trattative di fusione tra Bae Systems e Eads incontrano nuove opposizioni. Ieri è stata Lagardère, la società francese che possiede partecipazioni anche nell´editoria e nella vendita al dettaglio e che controlla il 7,5% del capitale del gruppo aeronautico franco-tedesco, a criticare i termini del merger: “Lagardère, in questo stadio, ritiene insoddisfacenti le condizioni di…
Disonore nazionale
Il caso Sallusti è già entrato nella storia mondiale come un modello di malagiustizia non ammissibile neppure in paesi terzomondisti, totalitari e vendettistici. Il vizietto di condannare presunti diffamatori ad opera di intoccabili funzionari che pretendono, per sé e non per tutti, rispetto e onore, è uno scandalo che ha ulteriormente dequalificato l’Italia nella considerazione internazionale. Sallusti non è…