Skip to main content

L’assicurazione auto è una polizza obbligatoria per legge che tutela chiunque circoli su strada. Ai fini della sicurezza stradale è essenziale individuare le Rc auto più adatte alle personali necessità valutando le proposte del mercato. Per selezionare agevolmente le migliori proposte è possibile mettere le assicurazioni auto più convenienti del momento a confronto, modalità che consente di trovare in pochi minuti la polizza più adeguata.

Quando si sceglie la polizza Rc auto occorre tener conto del fatto che il prezzo delle assicurazioni auto varia a seconda della classe di merito e dell’attestato di rischio del veicolo. Il Centro Studi e Documentazione di Direct Line ha condotto una ricerca secondo cui una donna su 10 (15%) ammette di truccarsi mentre è al volante. Nonostante siano più scrupolose dei colleghi uomini alla guida, molte donne cedono alla vanità del ritocco col mascara o col fard.

In particolare, dall’indagine promossa dalla compagnia assicurativa Direct Line emerge che il 2% delle intervistate armeggia con rossetto e ombretto anche quando non è ferma al semaforo, mentre il 4% dichiara di farlo solamente durante le soste, nell’attesa che la luce del semaforo diventi verde.

Il 9% delle donne si concede qualche piccolo ritocco di bellezza, ma solo in casi di estremo ritardo e/o mancanza di tempo. Fortunatamente la maggior parte delle guidatrici (85%) dichiara di non truccarsi quando si trova alla guida di un’automobile.

Scendendo nel dettaglio si scopre, però, che il 78% delle donne non lo fa perché teme le conseguenze derivanti da possibili distrazioni, mentre il 7% per mancanza di manualità e, come se non bastasse, ammette d’invidiare chi riesce ad avere la mano abbastanza ferma per farlo.

L’abitudine del make up al in sosta al semaforo è diffusa soprattutto fra le under 25 (10%). Man mano che si va avanti con l’età, aumenta la consapevolezza del pericolo: l’85% delle donne con più di 45 anni si dice preoccupata da chi è solita truccarsi a bordo delle quattro ruote e non presta la dovuta attenzione alla strada che sta percorrendo.

Dall’indagine emergono anche delle significative differenze a livello regionale.

Le cagliaritane (16%) si aggiudicano la palma d’oro di “irriducibili del trucco”: per loro ogni momento è buono per risistemarsi il trucco. Veronesi (10%), milanesi (6%) e bresciane (3%) sono, invece, più prudenti, limitando i cosmetici alle sole soste. Palermitane (26%), torinesi (20%), romane e fiorentine (entrambe con il 15%) si truccano in macchina solamente in casi di emergenza. Infine, la maggior parte delle fiorentine (19%) rinuncia al trucco “on the road”, ma solamente perché non si sente abbastanza esperta.

“Sono molte le ricerche che affermano quanto le donne al volante siano più prudenti degli uomini. Purtroppo però alcune di loro cedono alla tentazione di un ritocco di bellezza, dimenticando quanto la sicurezza alla guida, tanto la propria quanto quella degli altri automobilisti, sia fondamentale. Da sempre Direct Line ricorda che l’attenzione in auto è un principio fondamentale, e anche oggi vogliamo esortare tutti coloro che si mettono al volante a non sottovalutare i pericoli della strada” – ha dichiarato Barbara Panzeri, Direttore Marketing Direct Line.

Come fare allora se siamo in ritardo la mattina e non riusciamo proprio fare a meno di quel tocco di fard o di mascara per sentirci più a posto? Per esempio potremmo ottimizzare meglio i tempi la mattina e decidere di saltare le colazione e occupare quel tempo per truccarci.

In questo modo saremmo più sicure di non avere problemi durante le guida perché saremmo anche più concentrate su quello che stiamo facendo che su come applicare il rossetto. L’attenzione sulla strada è infatti fondamentale, soprattutto quando è mattina e magari le strade iniziano a diventare ghiacciate.

Prima di metterci alla guida pensiamo anche alla nostra incolumità, che deve essere un pensiero predominante quando siamo in macchina. Anche perché il rischio non è solo fare del male alla nostra auto, a noi stessi, e al nostro portafoglio, ma anche di farlo agli altri, solo per un vezzo di cui possiamo anche fare a meno.

Make up in auto, lo fa il 15% delle guidatrici

L’assicurazione auto è una polizza obbligatoria per legge che tutela chiunque circoli su strada. Ai fini della sicurezza stradale è essenziale individuare le Rc auto più adatte alle personali necessità valutando le proposte del mercato. Per selezionare agevolmente le migliori proposte è possibile mettere le assicurazioni auto più convenienti del momento a confronto, modalità che consente di trovare in pochi…

Ecco le economie che cresceranno di più nel 2013

Ecco le previsioni di Deutsche Bank, riprese da Sober Look, sulla crescita del Pil nel 2013 per Paese: ragionevoli con la recessione nell’Eurozona, con una crescita lenta per i Paesi del G7 e una più intensa nei mercati emergenti, soprattutto in Asia.   Ma la crescita più travolgente è prevista in Paesi a sorpresa. Alcune delle più piccole economie però non hanno…

Ancora Mao? Questo è il problema in Cina...

Nel fine settimana si è tenuta a Pechino l´ultima sessione del diciassettesimo comitato centrale del Partito comunista cinese. La riunione precede l´apertura del Congresso che da mercoledì sancirà il passaggio dalla quarta alla quinta generazione di leader il cui compito sarà governare la Repubblica popolare per i prossimi dieci anni. Mentre si attende di conoscere l´organigramma del futuro comitato permanente,…

Per l'Interpol mondiale tutte le strade portano a Roma

L´Assemblea generale dell´Interpol, l´organizzazione internazionale di polizia criminale, approda per la terza volta in Italia, dopo le edizioni del 1954 e del 1994. Giunta all’ 81ma sessione, l’assemblea segna il record di rappresentanti: 170 delegazioni delle polizie di tutto il mondo si riuniranno da oggi a giovedì nell´esclusivo albergo romano Rome-Cavalieri per discutere di violenza e sicurezza. Quella in svolgimento…

Lotta dura e senza paura tra Grillo e l’ex giacobina Repubblica

Grillo al potere? Una catastrofe annunciata. L’allarme lanciato nel consueto editoriale della domenica su Repubblica da Eugenio Scalfari lascia strascichi e polemiche. E fa riflettere l’ex direttore dell’Unità Peppino Caldarola che, in una conversazione con Formiche.net, definisce il fondatore del quotidiano romano “un apprendista stregone”.   “La catastrofe annunciata” da Scalfari Il fondatore del quotidiano del gruppo l’Espresso ha messo…

La Cancellieri, la Polizia e le lotte intestine di potere

In Italia ci si sta avvicinando a un tornante particolarissimo e pericolosissimo. Siamo infatti alla vigilia di un regime change. Il termine non è esagerato. Nel 2013 bisognerà rinnovare Parlamento, governo e Presidenza della Repubblica. A questo ingorgo occorre aggiungere i rinnovi dei servizi segreti, delle forze di polizia, delle principali aziende a partecipazione pubblica.   Ecco perché non c´è…

Ecco quello che non abbiamo fatto per evitare la crisi

Più che un congresso di esperti, la tavola rotonda organizzata dal Nicolas Berggruen Institute on Governance settimana scorsa sembrava un ritrovo di vecchie conoscenze che di momenti di difficoltà ne hanno condiviso tante. Perché a parlare erano i vecchi leader europei: l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, l’ex primo ministro britannico Tony Blair, l’ex presidente greco Yorgos Papandreu e l’ex presidente…

L'apprensione della Germania per i travagli Usa

Unica potenza in grado di dare ordine ai conflitti globali perseguendo i propri interessi. Leader economico del pianeta e immensamente superiore agli altri dal punto di vista militare. Attraente quanto basta anche dal punto di vista del “softpower”. Questi gli Stati Uniti visti da Klaus-Dieter Frankenberger. All’americanista e commentatore di politica internazionale, la Frankfurter Allgemeine Zeitung ha affidato l’analisi delle…

Ecco le priorità di Vodafone sull'Agenda digitale

Saverio Tridico, direttore Affari pubblici e legali di Vodafone Italia è ottimista. Quello sull’Agenda digitale è il decreto più innovativo degli ultimi dieci anni, dice. Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto Crescita 2.0 il governo dà un indirizzo chiaro che segna la strada per la modernizzazione del Paese, secondo Vodafone. Continua così il viaggio di Formche.net…

Mali e il rischio di un altro Afghanistan

In Mali è in atto una rivoluzione. Lo scorso 6 aprile, il Movimento nazionale per la liberazione del Azawad (Mnla) ha dichiarato l’indipendenza del Paese. Un momento cruciale dopo mesi di ribellione. La rivolta era cominciata a gennaio e cercava di cancellare la marginalizzazione delle popolazioni nomadi al nord del Mali. Di seguito sono apparsi due gruppi: Ansar Dine e il…

×

Iscriviti alla newsletter