Skip to main content
Sembra ormai ufficiale, il bosone di Higgs, ciò che spiega come mai tutte le cose nell´universo abbiano una massa, esiste. Ma in attesa dell´annuncio ufficiale a Ginevra da parte dei fisici del Cern, al momento ci sono dei “forti indizi” che esista: la conferma arriva dai fisici del Fermi National Accelerator Lab, nello Stato americano dell´Illinois, che hanno annunciato di aver osservato “il più forte indizio” sul bosone nei frammenti delle collisioni in un acceleratore di particelle chiamato Tevatron, cui gli scienziati lavorano da dieci anni. Scienziati che ora attendono l´annuncio del Cern – l´Organizzazione europea per la ricerca nucleare, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle – dove si susseguono le ultime verifiche e resta un minimo margine di incertezza, inferiore allo 0,2 per cento.
 
Il bosone di Higgs deve il suo nome al suo scopritore, Peter Higgs, professore all´università di Edimburgo, invitato alla conferenza stampa in Svizzera.
Il suo noto soprannome “Particella di Dio”, le è stato invece conferito da Leon Lederman nel suo libro di fisica divulgativa “The God Particle: If the Universe Is the Answer, What Is the Question?”, pubblicato nel 1993. Tale definizione tuttavia derivò da una censura da parte dell´editore del soprannome di “Particella maledetta” (Goddamn particle), originalmente scelto dall´autore in riferimento alla difficoltà della sua individuazione. Quindi, come afferma Antonino Zichichi, fisico di fama internazionale che sarà presente a Ginevra, la sua denominazione  “Particella di Dio”, nasconde in se  due ragioni. L’enorme difficoltà nel provarne l’esistenza e il miracolo che avrebbe dovuto produrre: dare la massa a tutto ciò che esiste senza produrre le catastrofi dette divergenze.
 
Il bosone è dunque all´origine della manifestazione della massa. Una scoperta rilevante, dato che il bosone di Higgs è considerato la chiave per comprendere l´universo, poiché il suo compito è di conferire massa alle particelle, in quanto portatore di forza del campo di Higgs. Senza questa massa, le particelle che viaggiano alla velocità della luce sarebbero compatte e non avrebbero la capacità di potersi legare insieme per formare gli atomi, che a loro volta compongono tutta la materia. Sarebbe una delle scoperte scientifiche più importanti degli ultimi cento anni.
 

Cos'è la "Particella di Dio"

Sembra ormai ufficiale, il bosone di Higgs, ciò che spiega come mai tutte le cose nell´universo abbiano una massa, esiste. Ma in attesa dell´annuncio ufficiale a Ginevra da parte dei fisici del Cern, al momento ci sono dei "forti indizi" che esista: la conferma arriva dai fisici del Fermi National Accelerator Lab, nello Stato americano dell´Illinois, che hanno annunciato di aver osservato…

Stefano Boeri si candida alle primarie

Stefano Boeri ci riprova ma questa volta su scala nazionale. Dopo la sconfitta milanese con Giuliano Pisapia, l´attuale assessore alla cultura del comune di Milano lancia, in un´intervista a Repubblica, la sua candidatura alle primarie del Pd in vista delle elezioni del prossimo anno.   "Il mio partito non può restare schiacciato tra il conservatorismo di Bersani e il liberismo…

Spending review: Monti incontra le parti sociali

Dopo il vertice dell´esecutivo di ieri oggi il presidente del consiglio Mario Monti illustrerà alle parti sociali i contenuti dei provvedimenti per tagliare la spesa pubblica. Ma l´operazione della spending review non è una nuova manovra di finanza pubblica ma l´assunzione di misure strutturali e per evitare l´aumento dell´Iva servono oltre 4,2 miliardi di euro. Questo quanto avrebbe detto il…

La Finlandia minaccia il veto sullo scudo anti-spread

La Finlandia minaccia di imporre il veto sull’eventuale utilizzo dello scudo anti spread europeo, perorato dall’Italia al recente vertice dell’Unione europea, se questo dovesse servire ad effettuare acquisti di titoli di Stato già in circolazione, ossia sul “mercato secondario”. Effettuare operazioni di questo tipo “non avrebbe alcun senso”, secondo il premier finlandese Jyrki Katainen, ha riferito il suo portavoce Pasi…

@smenichini

Nessun sito riporta bene Prandelli. Dice cose importanti sull´Italia non solo calcistica e sul progettare senza essere schiavi del risultato

Instagram scommette sull’interattività

Anche Instagram punta sull’interazione. La popolare applicazione per trasformare e condividere fotografie ha annunciato l’aggiornamento del suo sito e l’incorporazione di altre funzioni simili a quelle che offre Facebook. Ad esempio, la possibilità di fare commenti sulle foto e il bottone “Like”. Oltre alla presentazione delle immagini in un formato di maggiore risoluzione di quelle offerte fino adesso.   Per…

Come cambia la giunta a Palermo

Per la giunta palermitana è tempo di restyling. Per ottenere "una più incisiva e diretta sinergia fra indirizzi politici e gestione della struttura organizzativa comunale", infatti, la giunta guidata dal sindaco Leoluca Orlando ha ridefinito in 15 aree corrispondenti le deleghe assessoriali e le competenze del suo staff. L´elemento innovativo? Un "calibrato equilibrio" tra le deleghe conferite dal sindaco e…

Chi ha vinto (e chi ha perso) gli Europei secondo Beppe Grillo

Nuovo affondo del leader del Movimento Cinque Stelle sul suo blog. Oggi Grillo prende di mira gli Europei e i suoi protagonisti. Secondo il comico genovese, a vincere sono “le banche spagnole, che hanno finanziato il calcio (senza di loro non esisterebbero né il Barcellona, né il Real Madrid attuali) e che oggi vengono salvate dalla Bce, e quindi anche…

Il grido d'allarme di Obama: Romney in testa nei finanziamenti

Il presidente Obama lancia l´allarme raccolta fondi. La richiesta è avvenuta nel discorso tenuto telefonicamente a un gruppo di suoi grandi finanziatori, venerdì scorso, in conference call dall´Air Force One che lo riportava a Washington dopo il sopralluogo in Colorado, devastato dagli incendi. Barack Obama potrebbe essere il primo presidente in carica battuto dallo sfidante nella raccolta fondi.   "La…

×

Iscriviti alla newsletter