Questione di spazi. Spesso quelli concessi alle repliche sono relegati in poche righe in posizioni marginali di pagina. Quella di Matteo Renzi alle dure critiche lanciate ieri dal fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, ha preso invece forma di ampia intervista, in apertura di pagina e con richiamo in prima. Legittimo quindi domandarsi se dietro un’apparente scelta editoriale del direttore di…
Archivi
Chi è l’uomo che vuole il Carbosulcis con gli aquiloni
Energia eolica per salvare l’Alcoa. L´azienda che consuma più energia elettrica in Italia potrebbe produrre il suo fabbisogno energetico a prezzi bassissimi, domando la potenza del vento con un aquilone speciale. Accolta tra entusiasmo e scetticismo, è la proposta al ministero dello Sviluppo economico fatta da Massimo Ippolito, presidente della Sequoia automation e presidente di Kite Gen, azienda leader dell´innovativa…
Perché gli emergenti temono l'attivismo di Bernanke
Il Quantitative Easing della Fed di Ben Bernanke, il programma statunitense di acquisto di titoli pubblici e obbligazioni fondiarie, è sotto accusa ed è impopolare nella maggior parte dei mercati emergenti, ma secondo gli analisti il suo ultimo round Q3, con un’immissione di liquidità che può arrivare anche a 80 miliardi di dollari al mese, dovrebbe creare meno polemiche di…
La crisi europea offre nuova linfa all'imperialismo cinese
La crisi economica dell’Eurozona ha avuto come effetto collaterale la progressiva marginalizzazione dell’Unione Europea dalla scena geopolitica globale. Negli ultimi anni, mentre i leader continentali dibattevano su tempi e modi del salvataggio della Grecia prima e degli altri Paesi periferici successivamente, facendo condizionare le proprie agende più da problematiche di natura elettorale nazionali o locali (non vanno mai dimenticate le…
Tra Giannino e Montezemolo frizioni sul Monti bis
Nella grande galassia centrista e liberista disegnata oggi dal Corriere della Sera, e aggrappata a quella che Pierluigi Battista chiama la “scialuppa” di Monti, c’è un punto che si allontana. È quello di Oscar Giannino e del suo movimento “Fermare il declino” che si distanzia dal suo naturale alleato, Luca Cordero di Montezemolo promotore di Italia Futura. Ieri il…
Quando i ricchi americani pagavano il 90% di tasse
Come promesso. La finanziaria varata venerdì dal governo di Parigi prevede un´aliquota al 75% per i redditi superiori al milione di euro. Un provvedimento talmente energico che in molti hanno paventato il rischio di un esodo di massa dei paperoni francesi verso Paesi più amichevoli nei confronti di chi ha redditi a sette cifre. Nell´attesa di capire quanto queste paure…
Giappone, col rimpasto entrano ministri più morbidi con la Cina
Il primo ministro giapponese Yoshihiko Noda, del Partito democratico del Giappone, ha proceduto questa mattina a un rimpasto di governo in vista del prossimo voto legislativo e sullo sfondo di un difficile contenzioso con la Cina. Tra le novità principali, la designazione di Koriki Jojima alla guida del ministero delle Finanze e l´ex ministro degli Esteri con ottimi rapporti con…
Monti vuol dire fiducia (e credibilità)
Che di troppo rigore si possa morire è un mantra che viene ormai ripetuto senza sosta dai leader dei due principali partiti, Pier Luigi Bersani e Silvio Berlusconi. Dichiarazioni che, pronunciate all’unisono, tendono a porre nella mente del proprio elettorato un argine tra il sostegno emergenziale e obbligato al governo tecnico e la nuova fase che entrambe le forze politiche…
iPhone 5: Apple chiede scusa per il cattivo funzionamento mappe
Con lo sbarco in Italia dell´ultimo nato della famiglia Apple, l´iPhone 5, atteso da milioni di fan de la mela morsicata che hanno fatto la fila fuori dai negozi pur di avere il nuovo melafonino, arrivano anche le scuse di Tim Cook, numero uno di Apple dopo al scomparsa di Steve Jobs, per il cattivo funzionamento del sistema di mappe…
Le ambasce della sinistra in Francia e Germania
Ragioni interne e internazionali alla base dell´interesse per le elezioni georgiane nel mondo. La fine dell´era Saakaschvili e il prossimo passaggio della repubblica caucasica al parlamentarismo proprio per permettere all´uomo forte di Tblisi di continuare a fare politica, vanno oltre le frontiere del paese. Dopo le vicende altalenanti delle primavere arabe e le delusioni "arancioni" dell´Ucraina oggi in Georgia si giocano i…