Skip to main content

Il senso di un blog.

Parto da questo post per raccontare come vedo la nostra Italia attanagliata dalla crisi e dalla mancanza di speranze per i cittadini e di visioni e strategia di chi governa il Paese e gli enti locali.

Questo è un paese strano….

Questo è un paese strano. Ci sono imprenditori e imprese che nei decenni hanno avuto tanto dallo Stato e dalla Comunità reinvestendo sempre meno per i territori nei quali sono insediate. Per loro sono stati concepiti interventi legislativi e incentivi ad hoc, per loro è stata rivista la contrattazione aziendale, a loro sono stati perdonati inquinamento ambientale ed errori di strategia, senza mai chiedergli il conto per le ricorrenti crisi e ristrutturazioni aziendali.

Ci sono poi imprenditori che non hanno avuto aiuti per sviluppare e incrementare la competitività delle loro piccole aziende, ma che anzi sono stati e vengono vessati con imposte folli come l’Irap, la tassa sulla crescita.

C’è chi, malgrado tutto, è riuscito a emergere e a trasformare un’impresa di provincia in un marchio affermato in mezzo mondo. I meriti sono tali che forse gli si può perdonare qualche eccesso verbale quando si ritrova a dover registrare la perdurante presenza delle due dimensioni: privilegiati e perseguitati.

Diego Della Valle ha etichettato come “furbetti cosmopoliti” quegli imprenditori (è il caso della Fiat ma non solo) che annunciano piani di sviluppo e chiedono sacrifici ai loro lavoratori e sostegni dal Governo per poi fare “marcia indietro”.

Il vero problema non sta nel rettificare dei piani alla luce di evoluzioni spesso imprevedibili di mercati ad altissima tensione competitiva come quello dell’auto. La questione è non perdere il radicamento con il territorio su cui si è costruiti decenni di fortune e con il quale in anni difficili si è contrattato e dialogato a livello politico istituzionale come a quello delle relazioni industriali. Vi sia o meno l’intenzione, non si può dare la sensazione di abbandonare, con i piani di crescita, la voglia di investire sul futuro dell’Italia.

Il quadro è critico ma malgrado ciò la partita è ancora tutta da giocare. In regioni del Mezzogiorno come la Campania vi sono imprese che stanno salvando e rilanciando anche imprese del Nord investendo in ricerca e sviluppo e internazionalizzandosi.

Qualche nome? Penso a Paolo Scudieri che con la sua Adler è diventato il principale player mondiale della componentistica per il confort automobilistico lasciando il suo quartier generale a Ottaviano in provincia di Napoli.

Nella stessa regione ci sono altri casi di imprenditori che insegnano come insieme si vince. Emblematico è il caso di Luciano Cimmino e Raffaele Carlino, che con coraggio hanno fuso i gruppi Carpisa e Yamamay per poter affrontare più forti le sfide del sistema moda sul mercato interno come su quello globale.

Ed invece abbiamo realtà come Fiat, che ancora in queste ore tornano agli onori della cronaca non per nuovi prodotti ma per problemi con la Fiom.

La Fiat è un top player che agisce su scala planetaria ma negli ultimi tempi il suo management sembra trascurare il rapporto che, piaccia o non piaccia, ha legato e lega questo brand alle sorti del Paese.

In questo quadro, perfino la meritoria iniziativa annunciata qualche settimana fa dal presidente della Fiat John Elkann, con cui la Fondazione Agnelli insieme a Banca Sella erogano prestiti d’onore a favore degli studenti meritevoli, può destare qualche perplessità. Per ora, in attesa di eventuali supporti da altre Fondazioni, è limitata agli studenti iscritti al Politecnico oppure alla Facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Torino.

L’azienda, che ha stabilimenti in tutta Italia, che ai tempi dell’Avvocato puntò decisamente a Sud realizzando il nuovo grande insediamento di Melfi, dà l’impressione di reinventarsi come un glocal player sui generis, espandendosi negli States, mentre ritrova una originaria dimensione provinciale tutta piemontese in Italia.

Non è così, gli sforzi compiuti a Pomigliano, al di là delle correzioni di tiro, stanno a dimostrarlo. Ma, oggi come oggi, immagine e marketing sono determinanti.

Cosa fa la Fiat per i giovani di tutta la Penisola? Quale scommessa è disposta a fare insieme per un nuovo progetto (o Fabbrica) Italia volto a rilanciare un Paese che, a partire dal Sud e dalle nuove generazioni, ha ancora enormi potenzialità?

Questo è un Paese strano...

Il senso di un blog. Parto da questo post per raccontare come vedo la nostra Italia attanagliata dalla crisi e dalla mancanza di speranze per i cittadini e di visioni e strategia di chi governa il Paese e gli enti locali. Questo è un paese strano.... Questo è un paese strano. Ci sono imprenditori e imprese che nei decenni hanno…

L'uomo del Colle ha detto no. Ma non convince

Dopo che il ministro Cancellieri aveva annunciato un election day per le elezioni in Lazio, Lombardia e Molise, Formiche.net era intervenuta per suggerire l´ipotesi di accorpare in quella data (fine gennaio o febbraio) anche il voto per le Politiche. Pier Ferdinando Casini aveva rilanciato questa ipotesi, sostenuta poi dal Pdl e dal Pd, salvo - quest´ultimo - ripensarci. Ancora oggi…

Le cene eleganti del professor Monti

Anche il presidente del Consiglio ha una sua vita privata. La sua è di sicuro giudicata più elegante di quella del suo predecessore a palazzo Chigi. Da tempo Mario Monti occupa un posto di primissimo piano nell´alta società di Milano. Rettore prima e presidente poi della Bocconi per non parlare dell´incarico alla Goldman Sachs e quei quasi dieci anni alla…

Cdp, ovvero Italian Power Game

Dopo quella su Finmeccanica, la più importante partita del potere italiano si sta giocando tutta attorno alle sorti di Cassa depositi e prestiti, il gioiello e cassaforte che lo Stato italiano condivide con le Fondazioni bancarie. Proprio sul ruolo e sulla presenza delle vecchie Casse di risparmio che si gioca il primo e più importante tempo del Power Game. Il…

Bersani, Casini e Montezemolo. La difficile combinazione

La lettura delle cronache politiche è, in Italia, spesso deludente. Poche volte capita di leggere commenti interessanti e culturalmente solidi. L´intervento di Luigi Bobba su L´Unità è una buona eccezione. Il parlamentare Pd è un ex presidente delle Acli, sarebbe definito un ´cattolico maturo´ o ´democratico´ se non fosse che si tratterebbe di una gabbia cui difficilmente Bobba si troverebbe…

Contraddizioni (Usa e non solo). Sulla via di Damasco

Nello stallo diplomatico, in attesa che l´inviato speciale di U.N. E Lega araba Brahimi possa incassare i risultati dei suoi negoziati (da ultimi quelli in Cina), la guerriglia continua a scuotere la Siria. Nelle ultime ore si sono evidenziate alcune, significative, contraddizioni. I ribelli oggi hanno conquista una città vicina al confine con la Turchia, Saraqueb. Invece di gioire però…

Le due facce della disoccupazione Usa

L´economia americana ha creato in ottobre 171.000 posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione sale comunque al 7,9% a seguito dell´aumento della partecipazione al mercato del lavoro. I posti di lavoro creati in ottobre sono al di là delle attese degli analisti, che scommettevano su 125.000 posti. E si sommano alla revisione al rialzo di settembre, quando l´economia ha creato…

Il futuro tribolato di Blackberry in Usa

Da quando Apple è entrata nel mercato della telefonia mobile per Research in motion (Rim), l´azienda creatrice di Blackberry, non è stato semplice. A nulla è valso un cambio nella leadership e il lancio di un nuovo dispositivo: "La maggior parte degli esperti suppone che il gioco sia già finito, e che è solo una questione di tempo prima di…

Barack sarà eletto grazie a Bernanke e Draghi

Barack Obama dovrà ringraziare soprattutto Ben Bernanke e Mario Draghi se sarà rieletto alla Casa Bianca. Le politiche espansive della Federal reserve e della Banca centrale europea hanno consentito di sventare una crisi bancaria ancora più prolungata, ponendo le premesse per una ripartenza dell’economia reale grazie alla discesa dei tassi di interesse. Insomma, il presidente americano dovrà ringraziare più i…

Dopo l'uragano Sandy, Obama: siamo stati ispirati dagli eroi

La grande paura per l´uragano Sandy adesso è passata e l´America, mentre si procede alla conta dei danni, rende omaggio al coraggio di chi si è impegnato per scongiurare il peggio. E dall´Ohio, dove ha ripreso la propria campagna elettorale, il presidente Barack Obama, usa toni tipici della retorica a stelle e strisce."In questi giorni - ha detto Obama -…

×

Iscriviti alla newsletter