Skip to main content
Insieme per ricostruire l’Emilia, ma in modo sostenibile e trasparente. Questo l’intento dell’ evento “Emiliani brava gente” ideato dal Coordinamento di Agende 21 Locali e dal Comune di Ferrara, che vede la collaborazione di tutti territori dell’Emilia colpiti dal terremoto e sostenuti dalla Regione Emilia Romagna, Anci, Upi, e dal Commissario Straordinario Vasco Errani.
L’evento si svolgerà il 6 luglio presso la Biblioteca Ariostea, colpita anch’essa dal terremoto. Da qui si potrà iniziare a condividere e raccogliere, assieme alle comunità locali, idee concrete per ricostruire il territorio emiliano dopo il terremoto. Perché il sisma scuote anche le idee.
 
“Abbiamo pensato – spiega Emanuele Burgin, Presidente del Coordinamento Agende 21 Locali italiane – ad un programma che possa permettere di aggregare contenuti e competenze, che favorisca la partecipazione e stimoli una ricostruzione che parta dal basso, tenendo presente quali sono i grandi filoni di innovazione e di finanziamento dell’Unione europea o provenienti da altre fonti che possono facilitare la ricostruzione.”
Ma occorre ripartire subito: “Ciò che conta ora per le popolazioni colpite dal terremoto – sottolinea Rossella Zadro, Assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara – è ripartire subito, facilitare la diffusione di nuove competenze,creando iniziative imprenditoriali nuove, utilizzando la cooperazione come risposta a questa nostra crisi nella crisi. Le parole d’ordine devono essere partecipazione, trasparenza e legalità”.
 
Si discuterà di ricostruzione, partendo da una disamina dei danni riportati, e ragionando su come reperire finanziamenti e sulle opportunità per migliorare ciò che già esisteva sotto il profilo della sicurezza, del rispetto ambientale, del risparmio dirisorse, dell’efficienza del territorio. Riccardo Luna, giornalista di Repubblica, parlerà di Protezione Civica, piattaforma creata proprio per rispondere alle esigenze di trasparenza, idee, opportunità, messa a disposizione dei territori colpiti dal sisma ed insegnerà agli amministratori presenti come appropriarsene.
 
Si parlerà ancora di lavoro e nuove opportunità, cercando delineare un quadro per ripartire creando nuove competenze, e di scuola, tema importante in vista della prossima apertura il prossimo settembre.
Una parte dell’evento sarà visibile in live streamnig sul sito del Comune di Ferrara e su Lepida TV, sul canale 118 del digitale terrestre. La trasmissione avverrà utilizzando la rete metropolitana in fibra ottica recentemente attivata.
L’evento sarà preceduto, la sera del 5 luglio, dal concerto del pianista Cesare Picco, che suonerà presso ilGiardino delle Duchesse, per beneficienza.
 
Scarica il programma dell´evento dal sito del Comune di Ferrara

Emiliani brava gente. Quando il sisma scuote le idee

Insieme per ricostruire l’Emilia, ma in modo sostenibile e trasparente. Questo l’intento dell’ evento “Emiliani brava gente” ideato dal Coordinamento di Agende 21 Locali e dal Comune di Ferrara, che vede la collaborazione di tutti territori dell’Emilia colpiti dal terremoto e sostenuti dalla Regione Emilia Romagna, Anci, Upi, e dal Commissario Straordinario Vasco Errani. L’evento si svolgerà il 6 luglio…

@robertosaviano

Chi muore in terra di camorra è stato ammazzato non solo dalla camorra, ma anche dall´indifferenza

L'Europa alla ricerca del sentimento perduto

Le attuali vicende, che vedono come protagonista l´Europa, evidenziano la necessità di una nuova ed auspicata coscienza civile, attraverso un percorso che ci conduca verso una società economicamente più attiva, in cui le sperequazioni non siano strutturali al sistema e, soprattutto, in un contesto di sobrietà dove il “sottovalutato” buon senso illumini la strada di ogni riforma. Il primo semestre dell´anno…

Kafka e l'attualità dell'assurdo

“Non leggo pubblicità, altrimenti starei tutto il tempo desiderando cose”. Questo era il pensiero di Franz Kafka. Nato a Praga nel 1883, Kafka rimane uno scrittore di un’attualità illuminante. Autore di classici del ‘900 come il romanzo “Il castello”, “Il processo” e il racconto “La metamorfosi”, imprimeva alla sua letteratura uno stile carico di ironia. I suoi personaggi vivevano intrappolati…

@RobinoMauro

E´ morto il designer Sergio Pininfarina, ora l´Italia potrà avere le nuvole più belle al mondo.

Addio a Sergio Pininfarina, genio del design

Il design italiano porta il suo nome. E´ scomparso questa notte a Torino all´età di 86 anni Sergio Pininfarina. Con la sua matita, ha firmato alcune delle creazioni più siginificative del made in Italy, soprattutto auto ma anche oggetti di uso comune, dalla macchinetta del caffè alle valigie.   Nato a Torino l´8 settembre 1926, si laurea in Ingegneria Meccanica…

A Paolo di Paolo il Premio Vittorini 2012

Nell’incantevole cornice del Teatro Greco di Siracusa si è svolta ieri sera la cerimonia conclusiva della XVII edizione del premio letterario Vittorini, che ha visto il trionfo del giovane scrittore Paolo di Paolo. A consegnare il superpremio, il Presidente della Provincia regionale di Siracusa, Nicola Bono.   Romano, 29 anni, autore di “Dove eravate tutti” (Feltrinelli), Di Paolo ha ricevuto…

Barclays, continua l'ondata di dimissioni

L’amministratore delegato di Barclays, Bob Diamond, e il direttore generale Jerry del Missier si sono dimessi questo martedì. Lo ha reso noto l’istituto finanziario britannico, all’indomani delle dimissioni del suo Presidente del Consiglio di amministrazione, Marcus Agius, per lo scandalo delle manipolazioni dei tassi interbancari.   Del Missier era stato condirettore della gigantesca divisione di investimenti del gruppo, Barclays Capital,…

Siria, Assad "dispiaciuto al 100%" per il jet turco

Bashar al Assad avrebbe voluto che le forze siriane non avessero abbattuto il jet da combattimento turco lo scorso 22 giugno. Così ha assicurato lo stesso presidente siriano in un’intervista al quotidiano turco “Cumhuriyet”. “Abbiamo appreso che (l’aereo) apparteneva alla Turchia dopo la sparatoria”, ha dichiarato in un’intervista.   “L’aereo stava volando in un corridoio aereo utilizzato in passato tre volte…

Il memoriale di Garibaldi, oggi l’inaugurazione con Napolitano

È l’evento conclusivo delle celebrazioni per il 150esimo dell’Unità d’Italia e forse uno dei più importanti. Oggi il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, inaugurerà a Caprera il memoriale dedicato a Giuseppe Garibaldi. Un luogo che dal 15 luglio permetterà ai visitatori di ripercorrere le sue gesta e i momenti più importanti della sua storia e delle storia di tutti gli…

×

Iscriviti alla newsletter