Skip to main content
Mentre Mariano Rajoy fa i complimenti agli spagnoli “che non manifestano”, non vanno in piazza e rimangono zitti davanti alle misure di austerity, le proteste in Spagna rischiano di aumentare. Soprattutto dopo l’approvazione della Finanziaria 2013 in Consiglio di Ministri. La riunione è stata anticipata di un giorno (di solito è in programma il venerdì) per dare tempo alla Camera dei deputati di controllare tutti i punti. Durante la giornata del sabato e procedere all’approvazione definitiva entro il 1 ottobre, così come stabilisce la legge.
 
Un compito arduo quello di fare quadrare i conti. Il governo ha davanti a sé una spesa pubblica che oltrepassa i 38 miliardi di euro e un orizzonte dove non si prevede una ripresa della crescita economica. Per questo motivo, la ricetta non presenta altro che altri tagli e riforme improntate all’austerità. La missione principale è quella di mantenere l’impegno preso con Bruxelles di abbassare il debito pubblico sotto il 3,8% del Pil con una Finanziaria di 20 miliardi.
 
Per riuscirci, Rajoy ridurrà del 12% gli impiegati pubblici, manterrà in sospeso gli stipendi pubblici (che da tre anni non sono stati modificati) e aumenterà le tasse e l’Iva nel tentativo di raccogliere 15 miliardi. Ma la spesa pubblica aumenterà lo stesso di 9,2% a causa dei costi del debito e l’aumento dei versamenti del sistema d’assistenza sociale, secondo il quotidiano El País nell’edizione on line. Tra le novità della Finanziaria c’è una nuova tassa per le operazioni in Borsa. Nel nuovo programma sarà anche prevista la limitazione delle pensioni anticipate e l’età di ritiro sarà portata gradualmente a 67 anni.
 
Rajoy ha anche annunciato in un’intervista al quotidiano The Wall Street Journal che sarà creata una nuova autorità fiscale indipendente che avrà il compito di imporre la Legge di Stabilità e seguire gli obiettivi in materia delle spese dell’amministrazione pubblica. Soprattutto nella difficile tema dei costi delle comunità autonome e le regioni.
 
Sempre al WSJ, Rajoy ha detto che chiederà il salvataggio finanziario all’Unione europea solo se le condizioni sono ragionevoli e gli interessi del debito spagnolo rimarranno alti per molto tempo. E ha garantito: “In questo caso, posso assicurare al cento per cento che lo chiederò”.

Adelante con l’austerity a Madrid

Mentre Mariano Rajoy fa i complimenti agli spagnoli “che non manifestano”, non vanno in piazza e rimangono zitti davanti alle misure di austerity, le proteste in Spagna rischiano di aumentare. Soprattutto dopo l’approvazione della Finanziaria 2013 in Consiglio di Ministri. La riunione è stata anticipata di un giorno (di solito è in programma il venerdì) per dare tempo alla Camera…

Perché l'affare Bae/Eads si sta complicando

“Se qualcuno è contrario a questa unione, parli ora o taccia per sempre”, recitava una formula un po’ desueta del matrimonio religioso. Ebbene, nelle nozze Eads-Bae Systems non siamo ancora all’altare e già si sono levate tante voci contrarie, che viene da chiedersi se gli stessi nubendi non le stiano alimentando ad arte, magari per alzare il prezzo sulla dote.…

Monti non lascia, raddoppia

Monti non si candiderà alle elezioni ma non esclude di tornare al servizio del Paese "nel caso di circostanze particolari". Così ha dichiarato il premier stesso durante un incontro al Council on Foreign Relations a margine dei lavori della 67esima Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.   "Nel caso di circostanze particolari, che spero non si verificheranno -ha…

La Bce parla troppo. Lo dicono anche gli uomini di Draghi

Non basta parlare; bisogna anche saper cosa dire. Lisandro, Atto quinto, scena 1, Sogno di una note di mezza estate, Shakespeare.   “It’s not enough to speak, but to speak true.” William Shakespeare, Midsummer Night’s Dream – Act 5, Scene 1.   È uscito un nuovo saggio nella collana dei lavori scientifici della Bce, la Banca centrale europea. Scritto da…

La cultura per salvare l'Italia: il rapporto Federculture 2012

La cultura come elemento chiave per uscire dalla crisi e rilanciare lo sviluppo dell´Italia. E´ questo il messaggio che arriva, forte e chiaro, dal rapporto annuale Federculture 2012, presentato alla Galleria d´Arte moderna di Milano. A introdurre l´appuntamento l´assessore alla Cultura del capoluogo lombardo Stefano Boeri."Noi siamo in un Paese - ha spiegato l´architetto - in cui la cultura impiega…

Ciao Piero

Piero Melograni si è addormentato. E´ stato il presidente del comitato scientifico della fondazione Formiche ma è stato e resterà sempre un amico, un amico speciale. Piero ha insegnato storia all´università, è stato uno straordinario divulgatore attraverso libri e trasmissioni televisive, è stato anche in Parlamento per una sola breve legislatura dando lustro ad una istituzione oggi in grande crisi…

Venti di secessione in Europa. Vedi la Catalogna

Mentre le manifestazioni in piazza minacciano l’ordine pubblico, si esaspera uno dei maggiori conflitti interni della Spagna: quello dell’autonomia catalana. Questa volta sono i numeri, soprattutto in rosso, a fare salire la tensione tra il governo regionale della Catalogna e il governo centrale di Madrid. Con lo scontento esplicito dei cittadini, dimostrato nella manifestazione dello scorso 11 settembre, dove hanno…

@mariolavia

Sbaglierò, ma secondo me il doppio turno alle primarie a @matteorenzi conviene.

I consigli segreti di Bassanini sulla produttività Monti style

Siamo sicuri che l’aumento della produttività debba riguardare soltanto il lavoro? E’ una delle domande che i partecipanti a un seminario a porte chiuse organizzato da Astrid, il centro studi presieduto da Franco Bassanini, si sono posti. La risposta, dalle slide che ha spiegato l’economista Marcello Messori, non è stata sì, secondo la ricostruzione di Formiche.net. Messori è tra i…

×

Iscriviti alla newsletter