Skip to main content
Nell’esposizione ci sono tutti i momenti chiave. Incluso un famoso brindisi a base di birra con Angela Merkel. Qualche scatto deve ancora essere appeso ma gran parte della mostra “1461 giorni del presidente Dmitri Medvedev” è pronta per l’inaugurazione che si terrà questo giovedì a Mosca, al Museo delle arti multimediali Mamm, sulla via Ostozhenka. Da venerdì l´esibizione sarà aperta al pubblico, nella galleria d´arte simbolo per il mondo della fotografia russo, con un intero piano dedicato all´ex-presidente, ora primo ministro Medvedev, che ha fatto dell´hobby dell´obiettivo un segno distintivo.
 
Tra le foto più pagate della storia c´è infatti una veduta della Fortezza di Tobolsk scattata proprio dall´ex capo di stato, battuta all´asta per 1,750 milioni di dollari nel 2010. E per la squadra di giornalisti al suo seguito è ben nota la sala stampa della residenza di Gorky, alle cui pareti c´erano gli scatti del Dmitri Anatolevich reporter.
 
Ma nel caso della mostra odierna, Medvedev non è fotografo, ma oggetto degli obiettivi di Ria Novosti, ripercorrendo i momenti cruciali dei suoi discussi quattro anni al Cremlino. I discorsi, le visite ufficiali, le parate in quell´intervallo di 1461 giorni tra la seconda presidenza di Vladimir Putin e il terzo mandato per l´attuale leader del Cremlino, entrato in carica lo scorso 7 maggio.
 
Sotto i primi due mandati di Vladimir Vladimirovich, spesso si è usata l´espressione “indovinello Putin” in riferimento all´insodabilità del personaggio. Ma oggi, nel 2012, guardando al passato, Medvedev come leader del Cremlino rappresenta una figura ancora più misteriosa. Da molti considerata soltanto un paravento, per Putin stesso; da altri un´opportunità mancata di democratizzazione della Russia.

Medvedev, immagini di una (discussa) presidenza

Nell’esposizione ci sono tutti i momenti chiave. Incluso un famoso brindisi a base di birra con Angela Merkel. Qualche scatto deve ancora essere appeso ma gran parte della mostra “1461 giorni del presidente Dmitri Medvedev” è pronta per l’inaugurazione che si terrà questo giovedì a Mosca, al Museo delle arti multimediali Mamm, sulla via Ostozhenka. Da venerdì l´esibizione sarà aperta…

@zambafeed

Dopo la "boiata" adesso arriva il "peggio di una guerra". Confindustria ha scelto la macelleria comunicativa

@ementana

Monti a Bruxelles fa capire che metterà il veto sulla Tobin Tax se non passa la sua proposta di usare il fondo salva stati come calma-spread

Ferie d’agosto, Cicchitto contro “gli squadristi del web”

“Se ci volete far stare qui fino al 12-13 di agosto, sono problemi vostri, ma non ci sarà nessun altro. A quel punto ve la dovrete trovare voi una maggioranza: in bocca al lupo”. aveva detto il presidente dei deputati del Pdl, Fabrizio Cicchitto al ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda. Apriti cielo. Sul web si è…

Napolitano convoca il Consiglio Supremo di Difesa

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per mercoledì 4 luglio 2012, alle ore 10.30. Questi i temi all´ordine del giorno: - Esame dei principali scenari di crisi e delle loro possibili tendenze evolutive, con particolare riferimento agli sviluppi della ´Primavera Araba´, alla situazione in Siria e Iran e all´andamento…

Confindustria: Italia “dentro l’abisso e come in guerra”

Dentro l’abisso e come in una guerra. Sono allarmanti le parole con cui Luca Paolazzi, direttore del Centro Studi di Confindustria, fotografa la situazione economica dell’Italia. Nei nuovi Scenari economici, il Csc ha delineato un quadro decisamente peggiore rispetto a quello presentato a dicembre: la recessione si aggrava e nel 2012, il Pil crolla del 2,4% (contro il -1,6% precedentemente…

Sciopero generale. L’Argentina si ferma

“Questa non è una partita River-Boca Junior, che vogliamo che vinca uno o l’altro perché siamo tifosi. Qui siamo tutti argentini e abbiamo bisogna che vinca l’Argentina”. Con queste parole molto popolari il presidente Cristina Fernández de Kirchner ha provato ad affrontare il primo sciopero generale che vive il paese gaucho dagli ultimi 12 anni. Circa 25 mila persone hanno…

Un doodle per Luigi Pirandello (e la sua maschera)

Tanti auguri Luigi Pirandello. Google rende omaggio al premio nobel nato 145 anni fa ad Agrigento dedicandogli il doodle di oggi. Nella scritta compare il grande scrittore e poeta italiano davanti al sipario di un teatro con una maschera tra le mani. Per Pirandello infatti tutti ne hanno una, composta dalle convenzioni sociali e morali che la società ci impone…

Terremoto, nuove scosse dall'Emilia alla Sicilia

Il terremoto abbraccia l´Italia ed arriva in Sicilia. Questa notte la terra ha tremato da nord a sud coinvolgendo il nord est dell´isola e tornando a scuotere l´Emilia. Intanto iniziano a spegnersi i riflettori sui terremotati, la cui terra non ha smesso di tremare da quel tragico 20 maggio. E qualcuno parla di illusioni sulla pelle dei terremotati.   Sicilia…

New York Times si converte al cinese

Il New York Times ha annunciato questo mercoledì il lancio di un’edizione in cinese del suo sito internet, con la speranza di penetrare “la grande muraglia” informatica messa a punto da Pechino per censurare il Web.   In un comunicato, il grande quotidiano americano ha annunciato il lancio a partire da questo giovedì del suo sito in cinese all´indirizzo http://cn.nytimes.com,…

×

Iscriviti alla newsletter