Tagliate costi e remunerazioni, ha detto ieri Ignazio Visco. L’invito del governatore della Banca d’Italia era indirizzato ovviamente ai vigilati di Palazzo Koch: le banche e i banchieri. L’Istituto di via Nazionale “ha richiamato l’attenzione su aspetti ancora problematici: da ultimo, ci siamo soffermati sui costi connessi con assetti di governo pletorici ed eccessivamente articolati, che vanno semplificati; su dinamiche…
Archivi
I consumi crollano, anzi cambiano
Per Confcommercio siamo di fronte al calo dei consumi più forte dal Dopoguerra. Ires-Cgil arriva perfino ad annunciarne la scomparsa. Per la Coldiretti le cause sarebbero da rintracciare “nell’aumento vertiginoso dei costi burocratici e fiscali, ma anche della benzina che hanno scombussolato i budget delle famiglie”. Sarà veramente così? “Leggendo le cifre che oggi riportano tutti i maggiori quotidiani italiani,…
Voglia di tecnici anche al vertice della Regione Lazio
“Ora candidati di alto livello per la Regione Lazio”. Aurelio Regina, che domani lascia la presidenza di Unindustria Roma a Maurizio Stirpe, è stato chiaro: “L’onestà non basta. Ci vuole una classe politica preparata”, ha detto il vicepresidente di Confindustria, Regina, in un’intervista al dorso romano del Corriere della Sera. Così salvando in parte l’operato di Renata Polverini ma dicendo…
La politica come servizio (ai singoli)
“La politica come servizio e non come fonte di guadagno dei singoli”. Non sono le parole del Pontefice, ma di uno dei leader che si riconoscono, idealmente, nelle dottrine liberali. Mi chiedo perché la politica dovrebbe essere “servizio” in una società che si riconosce nell’ideologia della sovranità del mercato. Se si rivendica la libertà del singolo di perseguire il…
Perché Berlusconi aspetta le primarie (e tifa per Bersani)
“La giovinezza è l´unica cosa che meriti di essere posseduta”. A sostenerlo era il caustico Lord Wotton, pedagogo un po’ superficiale del giovane Dorian Gray nel celebre capolavoro di Oscar Wilde. Accade tuttavia che persino nella gerontocratica Penisola, da sempre scettica verso la cessione di responsabilità (e potere) a uomini non ancora canuti, ci sia qualcuno che quelle parole…
I turbamenti sulla fusione Bae/Eads: merger a rischio?
Alle prese con le continue resistenze di Germania e Francia sui punti chiave del merger tra Eads e Bae da 49 miliardi di dollari, la seconda società europea di difesa e aerospazio martedì ha negato la speculazione secondo cui questa stia pensando di modificare il deal per assicurarsi il nulla osta di Berlino e Parigi. Eads ha ribattuto che…
@jacopo_iacoboni
Oggi,il 26 settembre di 24 anni fa, veniva ammazzato Mauro Rostagno.un uomo libero, creativo, non violento.Raccontare la sua storia,sempre
Usa, gaffe di Mitt Romney: perché gli oblò in aereo sono chiusi?
"Quando siete in aereo non è possibile far entrare ossigeno perché i finestrini non si aprono. Non so perché ma è così... E´ un bel problema". Gaffe del candidato repubblicano alla Casa Bianca Mitt Romney che parlando in California a una cena per la raccolta di fondi elettorali, ha commentato l´atterraggio di emergenza di un aereo in Colorado in cui…
Tira aria di elezioni anticipate
Avviso ai naviganti. Il Palazzo lavora all´election day ma non sulla base della scadenza naturale della legislatura parlamentare bensì sull´onda della crisi alla Regione Lazio. Pier Luigi Bersani si terrebbe la guida del partito, e della coalizione, evitando le primarie. Silvio Berlusconi si terrebbe la legge elettorale che gli consente di farsi i gruppi parlamentari su misura in vista della…
Il ministro Di Paola e la risposta che non ha dato
Il ministro della Difesa italiano, l´ammiraglio Di Paola, è fra i più tecnici dei tecnici chiamati da Mario Monti. Ieri ha partecipato alla presentazione del rapporto Iai/Ispi sulle missioni militari italiane all´estero ed ha svolto un intervento da manuale rispondendo, almeno in parte, alle sollecitazioni del numero uno di Finmeccanica e ponendo, giustamente l´accento sulla necessità - anche nel suo…