Skip to main content

Il “caso Vannacci” ha innescato un paradossale gioco delle parti  in cui i difensori della tradizione sembrano ergersi a  libertari e viceversa gli innovatori si presentano come illiberali,  almeno sulla carta. In realtà il vero punto del contendere non attiene ai contenuti del libro su cui si cerca  di concentrare l’attenzione dell’opinione pubblica. La domanda centrale da porsi è la seguente: come conciliare il principio della libertà di espressione con i principi di responsabilità propri dell’etica pubblica.

Un generale in carriera che – per fare un solo esempio –  si erge a “censore” di un programma televisivo di Alba Parrietti solleva inevitabilmente qualche interrogativo. Con la pubblicazione del suo libro, il generale Roberto Vannacci è uscito dall’anonimato. Qualora  ne avesse voglia può diventare un personaggio celebre senza bisogno di partecipare all’ isola dei famosi.  Ma i fan del generale Vannacci dovrebbero sapere che libertà e responsabilità pubblica non sempre vanno d’accordo.

E il generale Vannacci non dovrebbe ignorare il riverbero negativo che (quanto meno in teoria) le posizioni  del suo libro potrebbero suscitare sul prestigio degli incursori del Reggimento del Col Moschin o dei paracadutisti della Brigata Folgore, settori  dell’esercito italiano conosciuti  in tutto il mondo per le loro speciali  capacità.

La libertà di espressione di una persona e’ un principio di carattere universale che trova peraltro la sua espressione concreta soltanto nelle parti del mondo dove i cittadini hanno il privilegio di vivere in Stati di diritto. C’è un libro del 1979 che forse meglio di altri sintetizza la libertà di espressione e nel contempo sfida apertamente il “politicamente corretto” . Mi riferisco al volume  “Defending my Enemy” di Aryeh Neier.

Nel libro Neier spiega i motivi perché in qualità di direttore della celeberrima Associazione delle Libertà Civili (Aclu) decise di difendere il diritto di manifestare di un partito neo-nazista americano in una cittadina degli Stati Uniti caratterizzata dalla presenza di una vasta comunità ebraica, tra l’ altro duramente colpita dalla Shoah.

Alla fine la manifestazione prevista non si tenne, ma si apri una animata discussione all’ interno e all’ esterno dell’associazione  Per protestare contro la  scelta di Neier circa 30.000 iscritti lasciarono  l’Aclu. Tuttavia –  per quanto impopolari – le posizioni (in difesa del diritto di manifestare di una minoranza per quanto estremista) espresse da Neier e da Aclu furono condivise dalla Corte Suprema dell’Illinois perché in linea con la Costituzione degli Stati Uniti.

Il principio di responsabilità nell’esercizio dell’etica pubblica  si muove – viceversa –  lungo una traiettoria  diversa. In alcune circostanze Il principio di  responsabilità  può,  infatti,  limitare i margini di libertà di chi opera al servizio dei pubblici poteri. Non si tratta di negare la distinzione tra la sfera di azione nello svolgimento di incarichi pubblici e la dimensione del “privato cittadino” . Ma e’  ipocrita negare che si tratta di una distinzione fluida specie quando un servitore dello Stato si schiera apertamente su temi assai controversi e di grande  attualità politica.

È persino ovvio che i servitori dello Stato  non hanno  gli stessi doveri (né gli stessi diritti) di un comune cittadino. Si pensi soltanto ai vincoli a cui debbano attenersi i pubblici ufficiali  o gli  incaricati di pubblico servizio. Non a caso codici deontologici e disposizioni disciplinari prevedono che nelle sue esternazioni e nei suoi comportamenti “fuori dal servizio” il funzionario pubblico sia tenuto a non nuocere all’immagine di imparzialità, al prestigio e all’ immagine dell’amministrazione di appartenenza.

Sul  caso specifico saranno  gli organi competenti a valutare. Ma a prescindere dagli esiti  dell’indagine disciplinare è innegabile che il clamore suscitato dal libro di Vannacci derivi dal fatto che l’autore sia un generale dell’esercito. Lo stesso sarebbe  ovviamente accaduto se l’autore fosse stato un Prefetto, un Ambasciatore, un dirigente o funzionario delle Stato.

Qui non c’è spazio per accennare al tema weberiano  dell’etica della responsabilità, ma questo dovrebbe essere il cuore di un dibattito politicamente serio. La libertà di espressione non trova forse un limite nel “senso dello Stato” ? Il generale Vannacci per primo sa benissimo che è  il suo ruolo di alto ufficiale a far notizia. La domanda da porsi è  allora la seguente. Fino a che punto Vannacci ha il diritto di ignorare il potenziale riflesso negativo delle sue opinioni personali sul prestigio delle istituzioni militari?

Le disposizioni legislative e la prassi  prevedono che i pubblici dipendenti debbano  rispettare i loro doveri di imparzialità durante e fuori delle attività di servizio; in caso contrario possono incorrere in azioni disciplinari o amministrative.

È per questo che il ministro Crosetto non poteva  ignorare il caso e ha fatto bene a pretendere un rigoroso accertamento dei fatti. In verità si tratterebbe  un dovere di ogni Ministro, Matteo Salvini compreso. Il leader della Lega, invece, nella speranza di  intercettare qualche voto si è subito schierato dalla parte di Roberto Vannacci.

 

Il caso Vannacci tra libertà di espressione ed etica pubblica. L'opinione di Mayer

Il vero punto del contendere, nel caso Vannacci, non attiene ai contenuti del libro, bensì a un altro aspetto: la domanda centrale da porsi è come conciliare il principio della libertà di espressione con i principi di responsabilità propri dell’etica pubblica

Priorità alla crescita economica nell'intervento pubblico. L'analisi di Zecchini

Non si potranno soddisfare tutte le richieste perché le maglie della prossima finanziaria saranno molto strette. Il 2024 si prospetta piuttosto complesso tra revisione del Def e stesura della legge di bilancio. La priorità va data alla crescita economica. L’analisi di Zecchini

Omofobia? Se i generali sposano Putin. Il corsivo di Cangini

Perché i dubbi su democrazia e Nato del generale Bertolini, mentore di Vannacci, generano inquietudine

L'attacco (da destra) a Meloni, le Europee e l'estate del Pd. L'analisi di Nicodemo

Giorgia Meloni non si sarebbe aspettata una competizione a destra. La sua linea moderata, per quanto vincente, non soddisfa parte dell’elettorato. La partita delle Europee sarà nevralgica anche per il centrosinistra. Occhio agli estremismi filo-russi trasversali. Conversazione con il consulente politico ed esperto di comunicazione

La sfida per i cattolici è nelle parole del Papa: il piano A. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Dallo storico messaggio al gruppo del Ppe al discorso durante la Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona. Il pontefice parla di tradizione democratico-cristiana molto più degli ex Dc (ormai infranti). Ecco perché i cattolici devono seguire il suo messaggio

Per il clima servono adattamento e mitigazione. La posizione del prof. Zollino (Azione)

Tra appelli, negazionismi e catastrofismi, abbiamo chiesto al professor Zollino qual è la sua posizione (e del suo partito Azione) sul cambiamento climatico: “È impossibile negare l’impatto delle emissioni antropiche. A noi basta sapere che le nuove condizioni climatiche sono allarmanti, ora dobbiamo rispondere in modo responsabile e non usare ogni appiglio per negare le responsabilità umane, come fa certa destra negazionista, evitando gli interventi velleitari o peggio ideologici proposti da certa sinistra massimalista”

Trump e non solo. La Cina al centro di Usa2024

Trump all’attacco della Cina, tema che verrà usato da tutti in campagna elettorale perché incontra le visioni degli elettori e può anche essere utilizzato per attaccare il presidente Biden (che per ora tiene una linea istituzionale con Pechino)

Chi di BRI ferisce… La missione in Cina di Tajani, spiegata da Fardella

Cina, la strada stretta di Tajani per uscire dalla Via della Seta. Parla Fardella

A inizio settembre il ministro degli Esteri italiano dovrà preparare il terreno per l’uscita dell’Italia dalla Via della Seta. Enrico Fardella, professore all’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” e direttore di ChinaMed.it, spiega cosa significa per il progetto di punta di Xi e traccia gli scenari per una transizione morbida

La fine di Prigozhin continua a non convincere. Ecco perché

La notizia della morte del leader Wagner non ha convinto tutti. Mentre alcuni segnali sembrano indicare che Prigozhin sia veramente morto, altri indizi suggeriscono il contrario. Un effetto voluto?

Phisikk du role - L'importanza di chiamarsi Ernesto

La parentela o la stretta contiguità, ancorché non parentale, con il capo, non possono rappresentare un handicap in politica: se uno (una) è bravo ( brava), è giusto che vada avanti. Non fa una piega. Epperò dipende da chi conferisce il ruolo… L’opinione di Pino Pisicchio

×

Iscriviti alla newsletter