Skip to main content
“Il nostro obiettivo comune in questo momento è quello della ripresa economica”. Sono dichiarazioni del premier spagnolo Mariano Rajoy, che questo lunedì ha ricevuto il presidente del Consiglio Mario Monti a Madrid. ”Vogliamo farlo nel minor tempo possibile e a questo scopo usare tutti i mezzi a nostra disposizione”, ha detto il leader del Partito popolare.
 
Il premier spagnolo ha ricordato che i governi di Italia e Spagna sono molto impegnati in questo compito che richiede forte ambizione politica e sacrifici necessari per realizzare riforme strutturali e risanamento dei conti pubblici, i quali permetteranno alle nostre aziende di recuperare competitività, benessere e occupazione.
 
Tra i temi affrontati dai due leader e dai loro ministri c’è anche l’agenda europea di Italia e Spagna, che si sono mostrate “più unite che mai”, ma anche l’obiettivo di stimolare attività economica e la garanzia di finanziamenti adeguati soprattutto per le piccole e medie imprese.
 
Al termine del vertice è stata siglata una dichiarazione congiunta, ha affermato Rajoy. I due paesi hanno affrontato anche questioni di affari interni, tra cui mercato energetico, turismo, telecomunicazioni e tematiche di politica estera (i rapporti con Mali, Siria, Libano), secondo Rajoy.
 
Non serve un “super-commissario”
 
La creazione di un “super-commissario” al bilancio che verifichi con ancora più poteri il rispetto delle regole Ue da parte degli Stati membri non è, per Mario Monti, una priorità. Assomiglia di più la ricerca di un mito. Nella conferenza stampa a Madrid con il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy, il presidente del Consiglio ha ribadito che ci sono già molti strumenti per controllare i bilanci, mentre ci sono ancora settori di una buona unione economica e monetaria che sono molto più indietro rispetto all´applicazione e sono tutti quelli tranne le regole del bilancio pubblico.
 
In particolare sul tema delle riforme strutturali, per le quali il premier ha ribadito l´apprezzamento per l´ipotesi di “accordi contrattuali” sulle riforme tra i singoli Stati e la Ue. Monti premette di “non avere ancora avuto modo di leggere l´intervista di Mario Draghi” in cui il presidente della Banca centrale europea appoggiava l´ipotesi del super-commissario. E dunque “non mi sento in grado di commentare le sue parole. So che di solito abbiamo molte opinioni in comune, non solo il nome di battesimo, ed è quindi con questo presupposto iniziale che leggerò la sua intervista”.

Italia- Spagna. L’obiettivo comune del vertice a Madrid

“Il nostro obiettivo comune in questo momento è quello della ripresa economica”. Sono dichiarazioni del premier spagnolo Mariano Rajoy, che questo lunedì ha ricevuto il presidente del Consiglio Mario Monti a Madrid. ”Vogliamo farlo nel minor tempo possibile e a questo scopo usare tutti i mezzi a nostra disposizione”, ha detto il leader del Partito popolare.   Il premier spagnolo…

E ora tocca a Molise, Lazio e Lombardia

Dopo la Sicilia, ci sono altre tre Regioni chiamate con anticipo alle urne. Oltre a Lombardia e Lazio, anche per il Molise si profila lo stesso destino. La quinta sezione del Consiglio di Stato ha confermato "l´annullamento delle operazioni elettorali stabilito dalla sentenza appellata", ribadendo quindi la decisione presa dal Tar del Molise. Il Consiglio di Stato ha dunque respinto…

Italia e Spagna, così simili eppure diverse

Italia e Spagna sono due delle economie europee che più preoccupano la stabilità europea e mondiale. Così oggi Mariano Rajoy e Mario Monti in un incontro bilaterale fanno il punto della situazione sulle rispettive agende di politica economica.   Come ricorda il sito ufficiale de La Moncloa, il palazzo di governo spagnolo, l’ultima volta che si è celebrato un incontro…

Penguin e Random si fondono per sfidare Murdoch

La maxi fusione dell’editoria è andata in porto, con la nascita del primo gruppo del settore del mondo in lingua inglese, un colosso da 2,5 miliardi di dollari.   L´editore britannico Pearson ha annunciato oggi di aver accettato la fusione della Penguin Books, di sua proprietà, con Random House, la casa editrice rivale di proprietà del gruppo Bertelsmann. Penguin e…

Appunti e ricordi dello storico Melograni

A un mese dalla morte dello storico Piero Melograni, ex presidente del comitato scientifico della fondazione Formiche, la Fondazione Cristoforo Colombo per le Libertà, presieduta da Claudio Scajola, ha affidato alla redazione di ‘Caravella.eu’ la cura di un pamphlet in ricordo di questo straordinario intellettuale contemporaneo.   Il testo racchiude alcuni cenni biografici, le testimonianze di personalità che hanno avuto la…

Sandy: la furia dell'uragano in time-lapse dallo spazio

L´America travolta da Sandy, ma vista dallo spazio la furia dell´uragano suscita emozioni intese, come solo la potenza della natura riesce scatenare.

L’exploit (non scontato) di Grillo in Sicilia

Cronaca di un boom annunciato, ma non così scontato. Che alle elezioni regionali siciliane il Movimento Cinque Stelle avrebbe fatto il botto erano in tanti a dirlo. Non solo i grillini entusiasti del pienone registrato nel tour del loro leader tra le città dell’Isola. Anche tanti osservatori autorevoli interpellati da Formiche.net, dalla direttrice di Euromedia Research Alessandra Ghisleri ai giornalisti…

Société Générale indagata per lo scandalo Libor

Anche in Francia è stata avviata una indagine su sospette manipolazioni dei tassi interbancari. A seguito di denuncia di un azionista di Société Générale la procura di Parigi ha avviato l´inchiesta. Lo hanno confermato le autorità finanziarie del paese, dopo l´annuncio da parte dell´avvocato Frederick-Karel Canoy, che rappresenta il querelante. Secondo quest´ultimo dei trader di SocGen sarebbero "implicati" nello scandalo…

Oltre la democrazia, la Chiesa cattolica

“Un altro tema che ricorre è quello di una maggiore collegialità. Per molti il Sinodo potrebbe divenire il luogo in cui un esercizio del potere più collegiale viene messo in campo. “Il Sinodo è già un evento collegiale. Cosa significa collegialità? Significa maggiore partecipazione nelle dinamiche della comunità. Non significa più democrazia. La democrazia cerca la prevalenza di un’opinione sulle…

La fotomania di Pizzi per Caltagirone, Passera e Marcegaglia

Il celebre fotografo Umberto Ricci, venerdì 26 ottobre, ha partecipato alla presentazione del secondo Rapporto LIGEP, “Beyond the short term”, nella Sala delle Colonne dell’Università Luiss Guido Carli. Pizzi ha ovviamente “pizzicato” anche il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, il rettore Luiss, Massimo Egidi, e il presidente dell’ateneo, Emma Marcegaglia. La photogallery pizziana dell’evento…

×

Iscriviti alla newsletter