Skip to main content

Così andrà la trattativa Fiat-Volkswagen sull'Alfa

Proviamo ad immaginare lo scenario più politicamente scorretto (ma non impossibile) del caso Fiat. Sull’onda delle critiche, insulti e possibili minacce, facilmente prevedibili, i vertici del Lingotto si piegheranno alla trattativa con Volkswagen per la cessione dell’Alfa.   Anzi, come sospettano i più maligni (ma a pensar male, in questo caso, si è sicuri di non far peccato…), l’indignazione generale…

L'impronta di Benedetto XVI sul Libano

La fine della visita pastorale di Benedetto XVI in Libano improntata a salvaguardare il dialogo tra le religioni secondo il Los Angeles Times, vede il leader hezbollah Hassan Nasrallah usare toni tutto sommato moderati nel chiedere ai musulmani libanesi di scendere in piazza contro il film anti islamico. Evidenti i rischi legati allo scontro interreligioso per il Libano. Scrive le Monde che il…

Fiat ha già smesso di essere italiana

Direttamente dall'ultima trimestrale del gruppo Fiat-Chrysler, ecco le quote di mercato ripartite per area geografica.Nel secondo trimestre, le consegne sono state 1,102mila. Di queste, poco più di un terzo (301mila) sono avvenute nell'area "Emea", che comprende l'Europa (Russia inclusa), il Medio Oriente e l'Africa.L'area del North American Free Trade Agreement - Canada, Messico, e soprattutto Stati Uniti, la patria di…

Quelle porte taglia-fuoco contro la crisi

La prima crisi che ha colpito l’Italia è quella della rappresentanza, ossia il legame tra sovranità popolare ed esercizio del potere politico. La forma che essa assume è la disaffezione dovuta all’insoddisfazione che genera dissenso e protesta fino ad arrivare all’astensionismo, se non alla sollevazione. È questo il significato di antagonismo errante. La crisi più profonda della sovranità è legata…

Visioni di Agosto-Settembre

  Franco Vimercati Venezia, Palazzo Fortuny dal 1° settembre al 19 novembre   La mostra personale dedicata a Franco Vimercati (1940-2001), a cura di Elio Grazioli, con il progetto di allestimento di Daniela Ferretti, è senz’altro la più esaustiva dedicata a questo artista, che aveva trovato nella fotografia il suo mezzo espressivo d’elezione e copre il periodo dagli anni Settanta…

La pochezza dei leader non fermi l'Unione

I rapporti fra gli Stati stanno cambiando. La conseguenza più importante è che quasi tutti i Paesi stanno perdendo la loro sovranità di fronte alla strapotenza della finanza internazionale. Il discorso vale per tutti i Paesi del mondo tranne due: Stati Uniti e Cina. Mentre cambiano i rapporti di forza politici, cambiano profondamente anche i rapporti nel mondo economico: la…

Letture kosher di Agosto-Settembre

“È successo oppure no? In un modo o nell’altro, nessuna memoria ha uno Stato, nessuno Stato ha una memoria”. Con queste parole si apre "1948", un romanzo biografico travolgente se non vorticoso di Yoram Kaniuk − l’autore israeliano già definito dal New York Times: “Uno dei più originali e brillanti scrittori del mondo occidentale”.   Scrittura galoppante in costante bilico…

Fiori di carta di Agosto-Settembre

Ho conosciuto Clara Sereni tanti anni fa, durante le Giornate del cinema italiano in campo Santa Margherita a Venezia, lei lavorava per l’associazione degli autori e dei registi in quei primi anni Settanta e intanto scriveva risalendo lungo il filo della sua memoria per darsi ragione di tutto quello che, nonostante le lotte, l’impegno, la militanza, continuava a non funzionare,…

Dimissioni Fornero? La strumentalizzazione di Libero

La direzione del sito Formiche.net intende smentire con chiarezza e nettezza la ricostruzione del sito Libero.it secondo la quale l´opinione riferibile al collaboratore Mimmo Pesce sia attribuibile ad ambienti politici e tecnici sintetizzabili nella figura di Paolo Messa, che è il fondatore dell´iniziativa editoriale Formiche.   L´opinione espressa relativamente alla presenza del ministro Fornero al gran premio di Monza è…

×

Iscriviti alla newsletter