Skip to main content
Qualche giorno fa è stato arrestato Jorge Eduardo Costilla, “El Coss”, uno dei leader del cartello del Golfo in Messico. Così come un ragazzo di sedici anni, coinvolto in cinquanta omicidi in Cualiacán. È questa la realtà che vive il Messico oggi: una zona di guerra, quella del narcotraffico, che non conosce leggi ne diritti civili. E che sta implodendo al suo interno.
 
I famosi “cartelli”, complesse reti del traffico di droga dall’America latina verso gli Stati Uniti e l’Europa, ormai hanno traslocato al paese centroamericano, lasciando la Colombia. La più conosciuta per la sua feroce violenza è l’organizzazione de Los Zetas, il nodo centrale da sciogliere dal 2010, secondo le autorità messicane, assieme al cartello Sinaloa. Ma poco o nulla sono riusciti a fare da quando il presidente Felipe Calderón dichiarò la guerra al narcotraffico. L’unico risultato è stato un saldo terrificante di morte, quasi tutti innocenti, 30.000 negli ultimi tre anni.
 
Da qualche settimana circola la notizia che Heriberto Lazcano “El Lazca” o “Z3” e Miguel Ángel Treviño Morales “Z40”, i due principali capi de Los Zetas, vivono un conflitto che potrebbe fratturare l’organizzazione in due parti. Persino il procuratore generale del Messico, Marisela Morales, confermò la situazione di conflitto, che viene anche accennate nei narcocorridos, canzoni che raccontano le vicende più quotidiane dei trafficanti di droghe (e che spesso vengono diffusi su Youtube).
 
Il motivo della disputa? Il settimana messicano “Proceso” sostiene che forse è stato un litigio per il controllo del gruppo e per soldi. Di sicuro l’inquinamento dei rapporti fa parte delle dinamiche di violenza, della disputa del territorio, che si esasperano con la pressione esercitata da parte degli operativi di sicurezza.
 
La storia de Los Zetas è cominciata nel 1998, quando Heriberto Lazcano, membro di un corpo di élite dell’esercito, si è avvicinato a Osiel Cárdenas, capo del cartello del Golfo, per proteggerlo. Dopo si è aggiunto Miguel Ángel Treviño Morales nel 1999. Quest’alleanza, che è nata per dare sostegno e protezione, è diventata una vera e propria rete di produzione e distribuzione di droga dopo la detenzione e estradizione di Osiel Cárdenas nel 2005.
 
Le tattiche di guerra e l’addestramento militare de Los Zetas, così come la crudeltà delle vendette e i codici, sono simili a quelli del cartello del Golfo, ormai terzo nella classifica dei più potenti gruppi narcotrafficanti. Il segreto de Los Zetas, secondo l’analisi della rivista colombiana “Semana“, è che funzionano come un franchising del crimine: arrivano in un territorio e avvertono i gruppi criminali che operano lì che possono continuare a spacciare ma sotto il comando de Los Zetas, ovvero, devono usare i loro marchio. questo lì fa crescere rapidamente ma aumenta la vulnerabilità perché assimilando gruppi cresce la possibilità di dividersi. Un fatto che potrebbe dare una grossa mano al neo presidente messicano Enrique Peña Nieto.

Chi sono, e che fine faranno, Los Zetas

Qualche giorno fa è stato arrestato Jorge Eduardo Costilla, “El Coss”, uno dei leader del cartello del Golfo in Messico. Così come un ragazzo di sedici anni, coinvolto in cinquanta omicidi in Cualiacán. È questa la realtà che vive il Messico oggi: una zona di guerra, quella del narcotraffico, che non conosce leggi ne diritti civili. E che sta implodendo…

Il ritorno dello Stato imprenditore è una sciagura

Il 27 Ottobre 1964, Ronald Reagan, di fresca uscita dal partito Democratico, pronunció in televisione, a sostegno della campagna presidenziale di Barry Goldwater contro Lyndon Johnson, un famoso discorso dal titolo “Un tempo per decidere” che ancora oggi rimane profondamente esemplificativo della visione del Partito Repubblicano statunitense relativamente al ruolo dello Stato nell’Economia. Tra i molti passaggi degni di nota…

L’uscita giapponese dal nucleare è una opportunità per l'Italia

Il 14 settembre il governo giapponese ha annunciato l’arresto progressivo della produzione nucleare da qui al 2040. La decisione, secondo Le Monde, è stata una scelta semi-irrazionale presa sull’onda dell’emozione per l’incidente di Fukushima. A sostegno di questa tesi, il quotidiano dell’Esagono cita le voci del business nipponico, scettiche sulla realizzabilità di un progetto così ambizioso.   Essendo comunque passati…

Obama o Romney, Usa e Russia sono lontani

L’amministrazione Obama era ottimista. Il riavvio dei rapporti tra Usa e Russia avvenuto mentre Putin si trovava in una posizione centrale di governo, si faceva notare a Washington, continuerà anche dopo il ritorno al Cremlino del vecchio presidente. Il 26 marzo a Seul, Barack Obama faceva un ulteriore segno di apertura. Discutendo con Medvedev davanti a microblog aperti, il presidente…

Apple, un trionfo per l’iPhone 5 ma attenzione alla volatilità

I numeri parlano di un trionfo. Apple supera oggi i 700 dollari per azione a Wall Street. A fare schizzare il titolo in Borsa è stato il record di vendite dell´iPhone 5. L´azienda di Cupertino ha infatti esaurito la scorta dei nuovi smartphone venerdì, dopo circa un´ora dall´inizio dei preordini.   Il successo del nuovo smartphone è testimoniato dal fatto…

Bae - Eads alla ricerca di un nome (Airbus?)

Airbus potrebbe essere il nome della società da 38 miliardi di dollari che nascerebbe dalla fusione dei due colossi dell’aeronautica e della difesa, la franco -tedesca Eads e la britannica Bae Systems, nonostante la preoccupazione che la scelta possa accendere le tensione sia con gli Usa che con la Gran Bretagna.   Il nuovo nome, secondo il Financial Times, replicherebbe…

Che cos'è Sum Zero, il social network dei gemelli Winklevoss

I gemelli Cameron e Tyler Winklevoss sono tornati. C’era da aspettarselo. I due giovani che fecero causa a Mark Zuckerberg per aver copiato Facebook da una loro creazione (ConnectU), tornano alla ribalta finanziando SumZero, un social network, ma d’élite. Si perché questa volta non ci sono più vecchi amici da ritrovare ed esperienze da condividere, ma solo progetti da finanziare.…

Parsi: La vera minaccia per l’Occidente è un attacco di Israele

L’amministrazione di Barack Obama ha smesso di sostenere i dittatori del mondo arabo e questa scelta è tornata contro gli Stati Uniti. Per Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica del Sacro Cuore, “il vuoto, la mancanza di un nemico interno ha spinto le popolazioni del Nord Africa a combattere contro un nemico esterno”. E in questo caso…

@paolomadron

#Marrazzo in convento, #Lusi in convento. Pd, un partito convento in poppa

Le mire di Mr. Tod's e il gioco delle parti con Montezemolo

Fiat, sempre Fiat, fortissimamente Fiat. Ormai non si parla d’altro nell’italico circo mediatico, da quando, venerdì scorso, Diego Della Valle, padrone della Tod’s e azionista in varie società considerate strategiche come RcsMediaGroup, ha fatto uno shampoo alla Real casa torinese, accusandola in sostanza di essere inconsistente e incapace, una famiglia di furbetti che pensa solo al proprio piccolo, immediato interesse…

×

Iscriviti alla newsletter