Skip to main content
Ogni soldato siriano che si avvicina alla frontiera con la Turchia sarà considerato un elemento di minaccia e la Turchia “risponderà a qualsiasi violazione delle sue frontiere”. Il duro monito è arrivato oggi dal premier turco Recep Tayyip Erdogan con il tradizionale discorso del martedì al gruppo parlamentare del suo partito, l´Akp, durante il quale il premier ha esposto le sue considerazioni sull´abbattimento, da parte dell´esercito siriano, di un caccia turco F-4 venerdì scorso.
“Ogni soldato che si avvicinerà alla frontiera dalla Siria sarà considerato come un elemento di minaccia”, ha detto Erdogan.
Il premier poi, rivolto al governo di Damasco e all´ex amico Assad ha aggiunto: “Ognuno sa quanto sia cara l´amicizia della Turchia, ma anche quanto la sua ira possa essere violenta”.
 
Nato: “Atto inaccettabile”
La Nato condanna con fermezza l´abbattimento di un caccia turco da parte della contraerea siriana, avvenuto venerdì scorso, giudicandolo un atto “inaccettabile”. “Continuiamo a seguire la situazione da vicino e con grande preoccupazione” ha dichiarato il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen in una breve conferenza stampa al termine della riunione straordinaria del Consiglio del Nord Atlantico che si è tenuta stamattina a Bruxelles. “Voglio essere molto chiaro” ha aggiunto il politico danese – nell´intervento trasmesso in diretta sul Web -, “la sicurezza dell´Alleanza è indivisibile: siamo al fianco della Turchia con fermo sostegno e spirito di grande solidarietà”.
“Consideriamo ciò che è accaduto un atto inaccettabile e lo condanniamo nei termini più forti” ha spiegato Rasmussen ai giornalisti. “Continueremo a seguire gli sviluppi da molto vicino e con grande preoccupazione, perché ciò che succede alla frontiera sudest della Nato ci riguarda tutti” ha detto ancora il numero uno dell´Alleanza Atlantica illustrando i contenuti della dichiarazione pubblicata al termine del consiglio.
 
La riunione fra i rappresentanti diplomatici dei 28 paesi membri si è svolta su richiesta dei turchi, che hanno invocato l´articolo 4 del trattato dell´Alleanza il quale prevede che qualunque paese membro possa sottoporre una questione particolare all´attenzione del Consiglio quando reputa che la propria integrità territoriale o la sua sicurezza siano minacciate.
E´ solo la seconda volta dalla creazione della Nato nel 1949 che un paese si richiama a tale articolo, la precedente è stata nel 2003, quando sempre la Turchia evocò l´articolo 4 in occasione della guerra in Iraq. Durante le consultazioni di oggi il rappresentante turco ha esposto le sue ragioni raccogliendo il parere dell´alleati. Secondo Rasmussen l´attacco contro l´aereo turco è stato “un ulteriore esempio dello sprezzo che le autorità siriane hanno per le regole internazionali, per la pace e per la sicurezza oltre che per la vita umana”.
Quando i giornalisti gli hanno chiesto cosa faranno gli alleati se un simile incidente si ripeterà, però, il segretario generale della Nato non ha mai evocato l´ipotesi di un intervento militare da parte dell´Alleanza. “Mi aspetto che un simile atto non si ripeta” si è limitato a dire, “ma se dovesse ricapitare, ci consulteremo fra alleati e discuteremo cos´altro può essere fatto”. In ogni caso, secondo Rasmussen “c´è da aspettarsi che non ci siano ulteriori escalation”.

L’ultimatum della Turchia alla Siria

Ogni soldato siriano che si avvicina alla frontiera con la Turchia sarà considerato un elemento di minaccia e la Turchia "risponderà a qualsiasi violazione delle sue frontiere". Il duro monito è arrivato oggi dal premier turco Recep Tayyip Erdogan con il tradizionale discorso del martedì al gruppo parlamentare del suo partito, l´Akp, durante il quale il premier ha esposto le…

Ue, il rapporto salva-euro dei 4 grandi presidenti

I quattro esponenti di spicco dell´Ue - i presidenti della Commissione europea Jose Manuel Barroso, del Consiglio europeo Herman van Rompuy, della Bce Mario Draghi e dell´Eurogruppo Jean-Claude Juncker - sotto incarico del Consiglio europeo, hanno delineato una bozza di proposte per salvare l´euro. In sintesi il documento: più integrazione su banche, politiche di bilancio e politiche economiche in Europa, specialmente nell´area euro,…

Ciò che serve all’Europa

A due giorni dal Consiglio Europeo, aumenta la consapevolezza che questa volta si dovrà trovare una risposta chiara ai tanti dubbi sul futuro dell’Europa e della sua moneta. L’unica soluzione per ridurre la crescente instabilità economico-finanziaria dell’Eurozona e cercare di ridare sostenibilità alla gestione delle finanze pubbliche europee è una prospettiva di obiettivi di breve, medio e lungo termine che…

Tymoshenko: ricorso in appello dopo Euro2012

Il tribunale speciale per i processi civili e penali ha deciso di rinviare il ricorso in appello di Yulia Tymoshenko contro la condanna a sette anni di carcere per abuso d´ufficio. Lo riferisce Ria Novosti Ukraina. Il tribunale in questione equivale alla cassazione: la difesa dell´ex premier ucraina ha richiesto il suo intervento dopo la conferma della condanna anche in…

Parentopoli e privilegi in Siae

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Dal Corriere di oggi, riprendiamo stralci dell’articolo di Sergio Rizzo (leggetelo, merita…):   “Per far sentire i propri dipendenti come in famiglia la Siae non ha rivali: pensa anche al bucato. Chi va in missione può far lavare e stirare camicie e mutande a spese dell’azienda. Dieci euro e 91 centesimi vale la speciale…

Francia, licenziato l'editorialista che criticò la Trierweiler

In seguito a commenti poco graditi alla Premiere Dame di Francia Valerie Trierweiler, si aggiunge un nuovo "epurato" nella storia del giornalismo francese. Dopo 13 anni di collaborazione, lo scrittore Philippe Sollers non scriverà più per il Journal du Dimanche (Jdd), per un articolo - scrive il Telegraph - in cui ha criticato troppo pesantemente il tweet anti-Segolene Royal postato da…

Gli Stati Uniti restano il più grande mercato di cocaina

L’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc) ha presentato lo scorso fine settimana un rapporto annuale sullo stato mondiale del mercato delle droghe, nel quale gli Stati Uniti continuano a figurare come il mercato di cocaina più grande al mondo.   Nel rapporto si sottolinea che circa 210 milioni di persone, ovvero, il 4,8% della popolazione tra…

La "social media strategy" necessaria

Ogni strumento è minaccia e opportunità al tempo stesso. Uno di essi, entrato con forza nel nostro modo di interagire, comunicare, vivere è quello dei social network. Sull’argomento sono state scritte centinaia di analisi e approfondimenti dal punto di vista sociologico o politologico. Meno battuto è il tentativo di vedere i social network attraverso l’ottica dell’intelligence. Ci ha pensato Alfonso…

L'asse progressista-moderato apre a Vendola

Apre anche a Vendola l’asse progressista-moderato lanciato ieri da Casini . "Un grande patto costituente tra progressisti e moderati che escluda dal governo i populismi di Grillo, Berlusconi e Di Pietro”, dichiara il vicesegretario del Pd Enrico Letta. In un´intervista al ´Mattino´, Letta spiega che la "svolta" può anche servire a rafforzare il governo Monti. Perché la proposta di Casini,…

Italia-Germania. Arbitra Mario Draghi

Italia-Germania sarà una sfida nella sfida. Non solo una partita di calcio. Lo sappiamo noi, lo sanno i migliaia di italiani che vivono in terra tedesca, lo sanno i tedeschi. Lo sanno tutti gli appassionati di calcio e non. E noi lo abbaimo vissuto negli anni, dall´urlo di Tardelli alla semifinale del mondiale 2006, con la rete di Grosso allo…

×

Iscriviti alla newsletter