Secondo i risultati definitivi forniti dal ministero degli Interni, il Partito Socialista e i suoi alleati più stretti, senza contare i Verdi, hanno ottenuto la maggioranza assoluta della futura Assemblea Nazionale francese. Una vittoria che dà piena libertà al neopresidente Francois Hollande. Grandi escluse, invece, Marine Le Pen, il cui partito, però, torna in Parlamento e Segolene Royal, l´ex candidata…
Archivi
Elezioni, la Grecia sceglie l'euro
Nuova democrazia, partito di centrodestra ha conquistato la maggioranza relativa alle elezioni greche, scongiurando così una possibile uscita del Paese dall´euro. I greci hanno dunque scelto di rimanere nell´euro e presto Atene avrà un governo di unità nazionale. Questo quanto ha detto Antonis Samaras, leader di Nuova Democrazia, commentando la vittoria del suo partito alle elezioni tenutesi ieri in Grecia. "Oggi…
Chi sono Capolupo ed Esposito, ora al vertice di Gdf e Aisi
Saverio Capolupo è il nuovo comandante della Guardia di Finanza, Arturo Esposito è stato nominato al vertice dell´Aisi. E´ quanto ha deliberato il Consiglio dei ministri. Chi è il nuovo comandante Saverio Capolupo Plurilaureato, revisore dei conti, iscritto all´albo dei giornalisti, dal 2010 Comandante Interregionale dell´Italia Sud-Occidentale della Guardia di Finanza. Il nuovo comandante generale della Guardia di Finanza, Saverio Capolupo,…
Il romanzo e la strage. Un'occasione mancata
Spesso per alcune ipotesi di cinema militante o di impegno civile, si sprecano aggettivi come “necessario” o “doveroso”. Insomma quell’atto sociale, ma anche gratuito, che è l’operare artistico assume una dimensione morale di obbligatorietà assoluta. Non fa eccezione il dibattito riguardo a Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, dedicato all’attentato di Piazza Fontana. Ovviamente appaiono i personaggi chiave…
Visioni di giugno 2012
Oman, il Paese di Sindbad il marinaio Pisa, Museo di San Matteo fino al 7 luglio L’Oman si racconta all’Italia, grazie alla collaborazione tra l’Università degli studi di Pisa e l’Office of the advisor to H.M. the Sultan for cultural affairs di Muscat. La scelta di Pisa come sede di questo evento non è casuale: è infatti l’ateneo pisano ad…
Un re a Palermo
Mentre l’attenzione della stampa è concentrata sul Maggio musicale fiorentino, credo sia la prima rappresentazione in Italia di quello che è il capolavoro della Entartete musik, musica considerata dal nazismo “degenerata”: Der König Kandaules di Alexander Zemlinsky. Le vicende biografiche di Zemlinsky sono poco conosciute. “Alexander Zemlinsky – scriveva Arnold Schönberg nel 1949 – è colui al quale sono debitore…
Per crescere facciamo (bio)massa
Da molto tempo l’agricoltura italiana subisce la volatilità dei prezzi e un aumento consistente dei costi produttivi a danno della redditività. Il fenomeno, con diversi gradi di intensità, interessa tutta l’Europa che, si ricorda, è il principale importatore di derrate alimentari al mondo. Ciò comporta un forte rischio di competitività del sistema agroalimentare ed agroindustriale nel nostro continente e la…
Chi è Massimo Ghilardi, il nuovo direttore dell'Ingv
Il nuovo direttore generale all´Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha un curriculum che ha suscitato qualche dubbio e ironia in rete. Si tratta di Massimo Ghilardi, 49 anni, in arrivo dal ministero dell´Istruzione, dove dal 2009 (scelto dall´ex ministro Gelmini) è stato direttore generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca. La nomina è stata decisa dal cda…
Festival dell'Energia. Per ripartire dalla sostenibilità
È arrivato il momento di spiegare l’energia per ripartire. Ed è questa la missione della quinta edizione del Festival dell’Energia, che si è spostata dalla città di Lecce a Perugia. Il Festival è promosso da Aris con FederUtility e con la collaborazione del Comune di Perugia e la Regione Umbria. Partecipano anche Safe, Enea, Gse e Acquirente Unico. Il…
La bassa marea che non guasta
In pochi mesi gli italiani che si definiscono “moderati” si sono ridotti di oltre il 10%: oggi rappresentano il 33%. Moderato è un modo di essere e di partecipare alla vita politica, e dunque non può essere considerato come un monolite a cui far riferimento. Si tratta di una categoria liquida e in continuo divenire, legata alle condizioni del Paese.…