Skip to main content
Cinque persone sono morte e 20mila case sono rimaste danneggiate. Sarebbe questo il bilancio di una serie di scosse di terremoto, una delle quali di magnitudo 5.7, registrate nella notte nel sud-ovest della Cina. Lo ha riportato l´agenzia di stampa cinese Xinhua.
 
La scossa più forte è stata avvertita intorno alle 11 del mattino (ora locale, le 5 in Italia) ed è stata poi seguita da una serie di scosse di assestamento, ha riferito l´agenzia.

Il terremoto nel sud-ovest della Cina

Cinque persone sono morte e 20mila case sono rimaste danneggiate. Sarebbe questo il bilancio di una serie di scosse di terremoto, una delle quali di magnitudo 5.7, registrate nella notte nel sud-ovest della Cina. Lo ha riportato l´agenzia di stampa cinese Xinhua.   La scossa più forte è stata avvertita intorno alle 11 del mattino (ora locale, le 5 in Italia)…

Sulle feste e la qualità del Festival del cinema di Venezia

Leggiamo sempre con ammirazione le analisi di Paolo Mereghetti sul Corriere della Sera e nei numerosi libri che ha scritto. Ci sfugge invece il senso del suo articolo di ieri “Meno feste, meno incassi ma quello del Lido resta un Festival di qualità”. Nessuno ha mai detto il contrario, quindi ci è sembrata una riflessione autolesionista, come si dice excusatio…

Se questa è pace. Il governo colombiano uccide capo delle Farc

Se questo è l’accordo per negoziare il processo di pace, poco c’è da aspettarsi. Non è trascorsa neanche una settimana da quando le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (Farc) e il governo del presidente Juan Manuel Santos hanno confermato la loro disposizione di affrontare un processo di negoziazione per la pace in Colombia che già sono cominciati gli scontri. Ed…

Francia, la riforma Sapin contro la disoccupazione

Occupazioni dell’avvenire, contratto di generazione, lavoro sicuro. Sembrano degli slogan di ottimismo i concetti chiave del piano Sapin contro la disoccupazione in Francia, di cui riferisce oggi Le Monde. Il ministro del lavoro francese ha messo in campo una dura battaglia per combattere la cifra monstre di disoccupati del Paese, oltre tre milioni, con proposte innovative che potrebbero essere ”motivo…

Grecia, quando l’emergenza è prima umanitaria…

Da Atene Non c’è solo da decidere quando certificare la bancarotta della Grecia, che tecnicamente si è già verificata ormai da tempo. Ma al centro dell’Egeo c’è da risolvere un’altra emergenza, quella umanitaria dell’immigrazione. E non in riferimento al milione di cittadini extracomunitari che ci sono al momento nel paese (anche se cifre ufficiose parlano di più di due milioni)…

@paolomadron

Adesso i Paesi dell´Est snobbano l´euro. Cose bulgare

Ecco (finalmente) il piano della Bce

Le indiscrezioni circolate ieri si sono rivelate vere. La Banca centrale europea ha annunciato un piano su possibili acquisti calmieranti di titoli di Stato senza porre limiti sul suo ammontare. Lo ha riferito il presidente della Bce Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, fornendo una conferma di un aspetto fondamentale di questo intervento nelle valutazioni dei…

Perché Renzi spaventa il Pd Ecco i numeri

I numeri parlano chiaro. Così dopo tutte le parole profuse per commentare, criticare e avversare la candidatura di Matteo Renzi alle primarie del Partito Democratico, è possibile intuire perché quelle parole sono state spese. Il sondaggio realizzato dall’Istituto Piepoli su come gli italiani hanno vissuto gli eventi rilevanti della scorsa settimana (uno studio riservato che Formiche ha potuto consultare in…

Viaggiatori in movimento ai blocchi di partenza

In un momento di crisi culturale dove vengono meno le certezze profonde e radicate nella società, l’unica risposta possibile sembra essere il cambiamento. Lo sanno bene un gruppo di esperti che, per non rimanere fermi in questo passaggio, ma esserne protagonisti, hanno provato ad accettare la sfida, ponendosi come Viaggiatori in movimento.   Questo lungo viaggio, annunciato fin da ieri…

L'endorsement di Mario Sechi per Matteo Renzi

È così convulso lo scenario politico italiano che persino uno come Mario Sechi, direttore de “Il Tempo” e acerrimo liberista, ha cambiato posizione ed è diventato ammiratore del sindaco di Firenze, Matteo Renzi? Assolutamente no. Ma l’analisi del giornalista nell’editoriale del 4 settembre “Perché Matteo è un problema per tutti i leader” ha accesso il dibattito sulle chance del giovane rottamatore.…

×

Iscriviti alla newsletter