Skip to main content
Da Atene
Mentre i partiti giocano a nascondino e tentano di comporre un governo per cui hanno già da domenica sera i numeri (129 seggi di Nea Dimokratia e i 33 del Pasok), il paese collassa. Nell’ultimo fine settimana molti ospedali greci hanno dovuto chiedere in prestito ad altri nosocomi garze e materiale per curare gli ammalati. Una criticità che si presenta già da alcuni mesi nelle strutture più grandi del paese nel disinteresse generale. Ma andiamo con ordine.
 
Ieri è stata una giornata fitta di incontri con il leader del primo partito Antonis Samaras che ha ricevuto l’incarico dal capo dello stato Karolos Paopoulias e ha tre giorni di tempo per formare il governo. I numeri in verità ci sarebbero tutti: Nea Dimokratia in virtù del 29,66% e del premio di maggioranza che la legge elettorale greca gli attribuisce dispone di 129 seggi. Per arrivare e superare la soglia dei 151, ovvero la metà più uno dei componenti del parlamento, potrebbe contare sui 33 deputati socialisti del Pasok, giunti terzi con il 12,28%. Ma Evangelos Venizelos, che oggi sarà protagonista di un alto vertice a quattro con conservatori, Syriza e democratici del Dimar, ha detto che parteciperebbe volentieri a un governo di unità nazionale ma solo a patto che vi fossero anche gli altri partiti.
 
La questione si complica, perché Alexis Tsipras, giovane leader delle sinistre radicali, sin dai momenti successivi allo spoglio elettorale ha detto chiaramente che resterà all’opposizione e non darà man forte a un esecutivo con alla guida la medesima classe dirigente che ha prodotto il default ellenico con decenni di sprechi e corruzione, che ha votato “sì” al piano lacrime e sangue della troika e che oggi si pone alla testa di un paese pur avendolo ridotto sul lastrico. Tsipras infatti tra l’accettazione coatta del memorandum di Fmi, Bce e Ue e il mesto ritorno alla dracma, proponeva una terza via: ovvero la rinegoziazione del patto, con una sorta di piano Marshall che accanto al necessario rigore non facesse pagare la crisi solo ai ceti medi e bassi, unificati adesso da tagli verticali a stipendi e pensioni. Che hanno provocato la contingenza sotto gli occhi di tutti, con la sanità a svolgere il ruolo di agnello sacrificale. Molti ospedali del paese non hanno ricevuto le necessarie forniture, con il paradosso che quei materiali magari sono disponibili nei depositi ma nessuno ha denaro per pagarli: e non vengono immessi in corsie e pronti soccorsi. Il problema è sorto dopo una serie di decisioni che hanno bloccato i pagamenti di forniture mediche come pacemaker ed elettrodi. E fa il paio con il caso scoppiato la scorsa settimana di alcuni malati di cancro costretti a pagare di tasca propria costosissime cure perché la mutua non aveva la necessaria copertura finanziaria.
 
Scorci di vita reale con cui i cittadini devono scontrarsi nella Grecia che ha liquidità in cassa fino al 30 luglio. E in previsione di cui la cosiddetta troika ha già lasciato intendere che non farà sconti. E allora oggi sarà un’altra giornata molto calda sotto l’Acropoli, ma non per le alte temperature visto che il meltèmi ha finalmente fatto capolino un po’ dappertutto. Ma perché mentre la politica fatica a trovare la sintesi, non si ferma l’onda sociale del disagio da crisi: quella patina di disperazione che morde le anime dei cittadini. Che ha causato i 252 suicidi da crisi, che ha fatto raddoppiare il numero dei senzatetto ad Atene e che ha trovato una valvola di sfogo nel voto di protesta, come dimostra il 7% ottenuto dagli ultranazionalisti di Alba dorata.
 
Twitter @FDepalo

Grecia, governo possibile. Ma il paese collassa

Da Atene Mentre i partiti giocano a nascondino e tentano di comporre un governo per cui hanno già da domenica sera i numeri (129 seggi di Nea Dimokratia e i 33 del Pasok), il paese collassa. Nell’ultimo fine settimana molti ospedali greci hanno dovuto chiedere in prestito ad altri nosocomi garze e materiale per curare gli ammalati. Una criticità che…

G20: crescita e occupazione. Salta l'incontro con Obama

I nuovi fondi promessi all´Fmi dagli Stati membri sono saliti a 456 miliardi di dollari dopo la prima giornata del vertice del G20 in corso nella località messicana di Los Cobos. Ad annunciarlo il Direttore generale del Fondo, Christine Lagarde.   Ma il problema della crescita dell´economia mondiale ha creato qualche tensione tra tra Stati Uniti e Ue, tanto da far saltare l´incontro…

G20, ecco la bozza del comunicato finale

La seduta plenaria del G20 di Los Cabos, in Messico, inizierà oggi alle 15 (23 in Italia), ma già cominciano a circolare indiscrezioni sulla bozza del comunicato finale del summit. La questione chiave è stimolare la crescita e la domanda, ma nel documento non dovrebbero essere contenute indicazioni specifiche su come fare. Dovrebbe invece essere contenuto un impegno a fare…

Il Wall Street Journal e l'Italia appesa a un biscotto

Il calcio italiano attira l´attenzione del Wall Street Journal. Mentre in Italia si attendono con ansia i risultati di Italia-Irlanda ma soprattutto di Croazia-Spagna e il Paese non fa altro che parlare di un “biscotto”, un accordo per un 2-2 che potrebbe far passare entrambe le squadre estromettendo gli azzurri dai campionati Europei di Polonia e Ucraina, il Wall Street Journal dice "basta".…

Maturità, impazza il totoesame. In pole Pascoli e Levi

Meno due giorni all´esame di maturità 2012 e nonostante vengano immancabilmente smentite alla prova dei fatti, come ogni anno sul web circolano voci e presunte soffiate sulle tracce scelte dal Ministero per la prima prova.   Sulle chat, i forum e i social network impazza il totoesame, che per l´analisi del testo vede in pole position Giovanni Pascoli (di cui…

@giovannicocconi

Il problema col biscotto e´ che se entrambe le squadre cercano di evitarlo e´ piu´ probabile #Euro2012

Mosca, a che punto sono le trattative sul nucleare in Iran

da Mosca Dopo Istanbul in aprile e Bagdad a maggio, è Mosca a ospitare il terzo round delle trattative internazionali sul nucleare iraniano. L’appuntamento nella capitale russa del 18 e 19 giugno ha, come i precedenti, il formato 5+1, i membri del Consiglio di sicurezza Onu più la Germania, e al pari di quelli cerca un compromesso sulla questione dell’arricchimento…

Vatileaks, Bertone accusa: “Giornalisti come Dan Brown”

"Molti giornalisti giocano a fare l`imitazione di Dan Brown". Lo afferma il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano, in un´intervista al direttore di ´Famiglia cristiana´ don Antonio Sciortino. "Si continua a inventare favole o a riproporre leggende. Come quella che un monsignore del Vaticano sia venuto a Genova con l`incarico di dissuadermi dall`accettare la proposta di papa Benedetto XVI,…

La proposta “choc” di Polillo: una settimana in meno di ferie

Non ci sono altre strade: per far ripartire l´economia nel breve periodo serve uno "choc". Ad affermarlo il sottosegretario all´Economia, Gianfranco Polillo, il quale torna a proporre l´idea che gli italiani rinuncino ad una settimana di vacanze per aumentare la produttività. Non solo, Polillo aggiunge che una parte del sindacato è d´accordo e che all´interno di tutti i sindacati "compresa…

×

Iscriviti alla newsletter