Skip to main content

Dal convegno organizzato da Tempi nuovi-Popolari uniti che si è tenuto a Roma alla Bonus Pastor è emerso una prospettiva politica precisa e netta per l’intera area centrista e riformista del nostro paese. Ovvero, l’unità delle forze di centro a partire dalle ormai prossime elezioni europee. E, accanto a questo disegno ambizioso e percorribile, l’avvio della ‘ricomposizione’ politica, culturale ed organizzativa dell’area Popolare, cattolico democratica e cattolico sociale italiana.

Certo, il tutto nel pieno rispetto del pluralismo che caratterizza questo mondo ma con la precisa consapevolezza che è finita la stagione della irrilevanza politica, della inconsistenza culturale e della dispersione organizzativa. Insomma, si pone fine alla lunga stagione caratterizzata del letargo e dell’inerzia dei Popolari a vantaggio di un protagonismo politico capace di ridare un ruolo, un senso e una funzione specifica ai Popolari stessi.

E questo per la semplice ragione che la presenza dei Popolari non può più limitarsi a giocare un ruolo puramente testimoniale e del tutto personale nel campo dell’attuale destra o, al contrario, ma specularmente, a declinare di nuovo il triste e decadente ruolo dei “cattolici indipendenti di sinistra” nel Pd, come già avveniva nel nostro paese negli anni ‘70 con il Pci. Due modalità, queste, che hanno contribuito in modo determinante a ridurre il ruolo dei Popolari ad un semplice ornamento nello scacchiere politico italiano.

È sufficiente pensare, al riguardo, al ruolo giocato dai leader più significativi e autorevoli del cattolicesimo popolare italiano per rendersi conto che il ruolo dei Popolari e dei cattolici democratici non può essere quello di avere una funzione puramente ornamentale nei rispettivi partiti di appartenenza con l’unico ed esclusivo obiettivo di salvaguardare una manciata di seggi parlamentari da un lato o occupare qualche ruolo di potere nei vari organigrammi interni di partito dall’altro.

L’esempio e la testimonianza concreti che arrivano da leader e statisti come Franco Marini o Gerardo Bianco o Mino Martinazzoli o Guido Bodrato ci dicono, infatti, l’esatto contrario rispetto a ciò che è concretamente capitato in questi ultimi anni. E quindi, e senza alcuna arroganza politica o presunzione culturale, gli obiettivi centrali e decisivi emersi dal convegno nazionale di Tempi nuovi-Popolari uniti sono quantomai netti e definiti: e cioè, ricomposizione politica, culturale ed organizzativa dell’area Popolare; rafforzamento dell’universo centrista e riformista nella geografia politica italiana; costruzione di una lista per le prossime elezioni europee con tutte le formazioni centriste, riformiste ed europeiste e, in ultimo, consolidamento organizzativo del movimento Popolare guidato da Beppe Fioroni in tutta la periferia italiana.

Sono questi, in sintesi, gli elementi centrali emersi dal convegno dei Popolari a cui hanno dato un contributo importante i parlamentari di Italia Viva Elena Bonetti e Enrico Borghi e molti altri ex parlamentari del Ppi, della Margherita e del Pd oltre a moltissimi amministratori locali e regionali provenienti da tutta Italia e presenti alla manifestazione. Per questi motivi possiamo tranquillamente dire che siamo alla vigilia di una nuova fase della storia politica, culturale ed organizzativa dei Popolari italiani che provano ad uscire dall’irrilevanza politica cronica ed oggettiva di questi ultimi anni anche per non continuare a disperdere, irresponsabilmente, il magistero e l’azione dei nostri grandi leader e statisti democratici cristiani e cattolici popolari che hanno caratterizzato e accompagnato l’impegno politico dei cattolici dal secondo dopoguerra in poi nella storia democratica e costituzionale del nostro paese.

Un impegno, questo, che non è più compatibile con partiti e movimenti che hanno, seppur del tutto legittimamente, un’altra ragione sociale, un’altra cultura politica e, soprattutto, coltivano un’altra prospettiva politica. Come, per fare un solo esempio concreto, il “nuovo corso” della sinistra italiana guidato da Elly Schlein.

Popolari e centristi, tra nuova stagione e l'occasione delle elezioni europee. Scrive Merlo

Gli elementi centrali emersi dal convegno dei Popolari a cui hanno dato un contributo importante i parlamentari di Italia Viva Elena Bonetti ed Enrico Borghi e molti altri ex parlamentari del Ppi, della Margherita e del Pd oltre a moltissimi amministratori locali e regionali provenienti da tutta Italia, raccontano la vigilia di una nuova fase della storia politica, culturale ed organizzativa dei Popolari italiani. Il commento di Giorgio Merlo

Materie prime, così si riduce lo strapotere cinese. La ricetta di Lombardo

Materie prime, così si riduce lo strapotere cinese. La ricetta di Lombardo

Con le restrizioni sui metalli, Pechino è passata al contrattacco. Dovesse espanderle, le industrie occidentali sono a rischio. Ora serve guardare a come cambieranno le tecnologie, e dove si trovano i materiali, per contrastare la presa cinese sulle supply chain. E la soluzione, spiega Teo Lombardo (Liberi Oltre), passa dall’affiancare i Paesi terzi nello sviluppare la loro capacità di raffinazione

Afd, un buco nero nel cuore dell'Europa. L'opinione di Mayer

Il pedigree e il programma distruttivo di Alternative für Deutschland non possono più essere ignorati dalla stampa e dalla politica italiana. Si tratta di un pericolo per l’intero Continente, e secondo Marco Mayer la destra italiana dovrebbe prenderne le distanze al più presto

Chi è Ivano Iai, nuovo presidente della Conferenza nazionale dei presidenti dei Conservatori

Sin dal suo insediamento, il ministro Anna Maria Bernini ha sottolineato l’importanza dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica nel sistema universitario italiano e le potenzialità connesse con la particolare qualità dell’offerta didattica delle istituzioni conservatoriali, capaci di attrarre una rilevante domanda formativa estera

Io ballo da sola. Potenze in ordine sparso nella visione di Pelanda

Dieci anni fa i ricercatori scenarizzarono un confronto crescente tra sinosfera e amerosfera, cioè una nuova Guerra fredda tra America e Cina, e la sua evoluzione come competizione per espandere le sfere di influenza nell’area grigia che stava in mezzo ai due blocchi: circa cinque miliardi di persone in molteplici Stati non allineati a fronte di circa tre miliardi di abitanti collocati nei due blocchi. L’analisi di Carlo Pelanda, professore di Economia e politica economica, Università Guglielmo Marconi di Roma e membro dell’Oxford institute of economic policy

Multinazionali "bucate" per l'attacco a MOVEit. Iezzi lancia l'allarme sulle Pmi italiane

Le minacce cyber aumentano, come dimostra il caso del software MOVEit che ha colpito British Airways, Deutsche Bank, TomTom e centinaia di altre multinazionali. Il vademecum di Pierguido Iezzi esperto di cybersicurezza, ceo di Swascan (gruppo Tinexta) e membro del board di Assintel Confcommercio, autore del libro “Cyber e potere”

Così Italia e India guardano al Global South (e oltre). La visione dell'amb. De Luca

Secondo l’ambasciatore italiano in India, Vincenzo De Luca, Roma e Nuova Delhi hanno davanti un futuro di cooperazione intensa. Molto ruoterà attorno ai progetti congiunti nel Global South. Il filo che lega il G20 italiano del 2021 e quello indiano del 2023

Metalli critici, un quadro complesso e meno roseo nel report Irena

L’Agenzia con sede ad Abu Dhabi ha pubblicato un denso rapporto sulle materie prime critiche. Il quadro è complesso: dalla concentrazione di estrazione e raffinazione, ai rischi geopolitici, fino ai costi ambientali. La transizione rischia di rallentare se non si guarda al quadro sistemico

La mia amicizia con Berlusconi, nata per caso da una cravatta. Il racconto di Presta

Le sue cravatte hanno avvolto i colletti di capi di stato, ministri e uomini d’affari. Il cliente più “prezioso” per l’artigiano cosentino è stato però Silvio Berlusconi, con il quale instaurò un rapporto durato oltre undici anni

Giocare da grandi. Torna l’appuntamento con l’osservatorio sul gioco pubblico

Di redazione

L’evento di Formiche per commentare le tendenze prevalenti nel mondo del gioco attraverso le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico istituito da SWG e IGT

×

Iscriviti alla newsletter