Skip to main content

Il concetto One Health rappresenta un approccio globale alla salute che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, proponendo una visione integrale per affrontare le sfide sanitarie in modo sinergico. Questo modello olistico considera la salute di tutti gli organismi viventi e l’ambiente in cui coesistono come un sistema integrato, per cui la salute di un individuo o di una specie è intrinsecamente legata alla salute di altri organismi e all’ambiente che li circonda, come il Covid-19 ci ha dimostrato.

SORVEGLIANZA E GESTIONE CONDIVISA

Questo approccio promuove la prevenzione delle malattie attraverso la sorveglianza e la gestione condivisa delle minacce sanitarie. Inoltre, incoraggia la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le sfide sanitarie emergenti e stabilite, auspicando un approccio interdisciplinare e trasversale, che vada oltre la sola medicina umana e la sanità pubblica.

UN IMPEGNO GLOBALE

Per farlo, da oltre un decennio istituzioni come l’Oms, ma anche come la Fao o l’Oie (Organizzazione mondiale per la salute animale), si impegnano a diffondere e promuovere l’adozione della visione One health. Ciononostante, ancora oggi il concetto – o quantomeno le sue implicazioni – appaiono poco noti, talvolta persino agli addetti ai lavori. Se n’è discusso in occasione dell’appuntamento “Principi attivi”, organizzato da Boehringer Ingelheim che ha visto, fra gli ospiti, la senatrice Ylenia Zambito e il deputato Carlo Maccari.

UNA RISPOSTA ALLE SFIDE DELLA SALUTE

“Il nostro Paese, come molti altri, dovrebbe recepire le indicazioni dell’Oms e sviluppare o aggiornare il piano d’azione nazionale per la sicurezza sanitaria”, riferisce Ylenia Zambito, ma “si potrebbe e si dovrebbe fare di più”. La senatrice ha fatto notare come, fino ad oggi, ci sia stata poca discussione pubblica sul concetto di One Health “nonostante esiste da molti anni e abbia collezionato un numero incredibile di indagini e studi epidemiologici pubblicati su riviste internazionali”.

PERICOLO ZOONOSI

Particolarmente rilevante è anche il tema della crescente vicinanza agli animali, diventati ormai parte integrante delle famiglie italiane, e la carente prevenzione adottata dai cittadini. Si stima che nel nostro Paese ci siano 62,1 milioni di animali domestici, posizionando l’Italia al primo posto in Europa. “Avere la possibilità di prendersi cura di un animale, in ottica One health, costituisce un’importante supporto per la nostra salute mentale – ha continuato la senatrice Zambito – ma anche un rischio per la trasmissione di zoonosi”.

ANTIBIOTICO RESISTENZA, UNA SFIDA COMUNE E CONDIVISA

A farle eco, durante il confronto, Carlo Maccari, secondo cui bisogna affrontare con maggiore urgenza il pericolo legato all’antibiotico resistenza. Si tratta di una “piaga internazionale: ad oggi il 30% di infezioni non trova una risposta adeguata dagli antimicrobici convenzionali”, ha riferito il parlamentare di Fratelli d’Italia. Che ha lanciato un appello al ministero della Salute: “Bisogna fornire più informazioni per raccomandarci nell’uso dei farmaci, soprattutto degli antibiotici, sia per le persone sia per gli animali”.

IL RUOLO DELLA PREVENZIONE

Ma anche le condizioni igieniche sono fondamentali. “La vita degli animali da compagnia e delle persone è strettamente interconnessa”, ha spiegato Marco Melosi, presidente di Anmvi. “Oggi cani e gatti vivono dentro le nostre case, giocano con i nostri figli, dormono nel nostro letto. Vaccinarli è fondamentale, ma anche le protezioni antiparassitarie, ancor più con i cambiamenti climatici è importantissimo”.

IL RISVOLTO ECONOMICO DELL’APPROCCIO ONE HEALTH

A ricordare poi la centralità della questione economica nell’adozione di una visione olistica, Gabriele Sepio, avvocato esperto di economia sociale: “Nonostante l’importanza del benessere degli animali domestici e della loro cura, le prestazioni veterinarie sono gravate da un’iva al 22% circa”. “Agevolazioni fiscali – ha concluso – sarebbero auspicabili”. “Non è semplice operare in un contesto di risorse limitate – ha ammesso Zambito – ma un approccio One health sicuramente richiede una rivisitazione della tassazione”.

Italia e approccio One Health. Una strada ancora da percorrere

Di Michela Marchini

Sempre più spesso si parla di One health, ma ancora oggi non tutti sanno di cosa si tratti. Eppure i cambiamenti climatici, le zoonosi, l’antibiotica resistenza chiedono a gran voce un accento sull’interconnessione fra salute ambientale, animale e umana

Italia protagonista in Medio Oriente e senza ambiguità. Parla Gardini (FdI)

Meloni fissa come priorità l’individuazione di una nuova classe dirigente palestinese che diventi un interlocutore credibile per l’Occidente. L’Italia può giocare un ruolo importante nella mediazione, per arrivare a ottenere la soluzione dei due popoli e due Stati. Dalle piazze, voci ambigue su Hamas. Ora è il momento della chiarezza su Israele. Conversazione con la deputata di FdI, Elisabetta Gardini

I limiti Usa all’export non frenano troppo la Cina. Per ora

Pechino ha dato dimostrazione di sapersi muovere autonomamente, nonostante la dipendenza dagli strumenti tecnologici occidentali. Oltre a incentivare la produzione nazionale, risponde a Washington con la stessa moneta, imponendo restrizioni sulle terre rare

La decarbonizzazione è un’opportunità per la nostra economia

Di Marco Cruciani

Chi c’era e cosa si è detto nel corso del convegno PPAs and Energy Communities: Opportunities and Challenges for Europe, organizzato in Senato dalla Fondazione Luigi Einaudi, con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Stellantis investe su Leapmotor per non perdere il mercato EV

La grande differenza rispetto alle joint venture del passato, quando la Cina si apriva ai grandi gruppi industriali e automobilistici europei ed americani, è che ora quest’ultimi non vogliono perdere non tanto il mercato cinese, ma le condizioni che abilitano lo sviluppo dei veicoli elettrici dove il ritardo rischia di diventare troppo

Medio Oriente, un digiuno per ritrovare il ruolo sociale dei cristiani di quelle terre

Annegata nel plurale indistinto delle Chiese d’Oriente, la “Chiesa degli arabi” romperebbe l’isolamento delle comunità locali cristiane e dislocate, emarginate, minacciate, ingessate, per portarle a tornare a essere, insieme, protagoniste della cultura araba. Questo renderebbe il giorno di digiuno un nuovo enorme passo avanti per gli arabi in quanti tali. La riflessione di Riccardo Cristiano

Il dibattito sull'IA va in scena alla sede romana di Talent Garden

La cena del 26 ottobre apre una due-giorni interamente dedicata allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. Tra gli ospiti, oltre agli esponenti del settore, artisti ed accademici di livello

Perché gli Usa hanno colpito l'Iran in Siria?

Gli Stati Uniti annunciano di aver compiuto attacchi mirati e di “autodifesa” in Siria, contro milizie collegate all’Iran che avevano colpito basi americane nei giorni scorsi. Il piano non del tutto sconnesso dal conflitto tra Israele e Hamas. Ecco perché

Dinosauri, brindisi e palloni. Le foto politiche della settimana

C’è chi celebra un anno di governo, chi controlla cantieri, chi si accompagna ad animali estinti e poi chi addenta una tartina. La politica non si ferma mai, neanche i fotografi al seguito. Queste le avete viste?

Sulle mani del fisco nei conti correnti una tempesta in un bicchier d'acqua. Parla Visco

Intervista all’economista e più volte ministro delle Finanze e del Tesoro. Non capisco il clamore sui possibili pignoramenti delle somme di chi ha debiti col fisco, se uno ha i soldi e non paga cosa dovrebbe fare lo Stato? Nessuno mette in dubbio che in Italia il costo del lavoro sia troppo alto, ma per abbatterlo sarebbe più opportuno spostare il baricentro delle imposte. Il Patto di stabilità? L’irrigidimento dei tedeschi è ideologico e autolesionista

×

Iscriviti alla newsletter