Skip to main content

Sono stati 510 i milioni di euro investiti l’anno scorso dai 40 principali aeroporti italiani. A raccontarlo è il “Report investimenti 2022- Stato degli investimenti infrastrutturali per gli aeroporti nazionali”, elaborato dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ed esaminato dall’ultimo Consiglio di amministrazione. Una cifra che riconferma la volontà di ripresa del settore ai livelli pre-pandemici.

Continua la ripresa

La ripresa del comparto aereo non è però stata caratterizzata soltanto da un aumento dei volumi di traffico e di numero di passeggeri, ma anche grazie alla realizzazione di infrastrutture e opere per gli aeroporti della penisola, a cura delle diverse società di gestione. Dei 510 milioni di euro investiti, circa 69 sono riconducibili alla sostenibilità e alla tutela ambientale, così come all’innovazione tecnologica. Mentre alla digitalizzazione sono stati riservati 47,4 milioni di euro. Interessante notare anche come siano stati 3,5 i milioni dedicati all’intermodalità e 18,1 alla transizione ecologica. A fronte degli 800 milioni di investimenti inizialmente programmati, è stato dunque speso un importo rilevante, nonostante i mancati incassi registrati con il crollo del traffico dovuto alla pandemia.

Coerenza negli investimenti

Tutti questi dati rendono chiaro come vi sia stata una coerenza della spesa in investimenti negli ultimi 5 anni. Questi, infatti, non si sono fermati neanche durante il periodo di pandemia. Il settore del trasporto aereo non ha smesso dunque di dedicare risorse al miglioramento delle proprie infrastrutture, soprattutto per adeguarsi ai diversi percorsi di innovazione tecnologica. Per avere un quadro più completo, nel 2020 e nel 2021 sono stati investiti 729 milioni di euro totali, e il budget speso nel 2022 supera di quasi 100 milioni quello del 2018, a riconferma che ci si sta lasciando alle spalle un periodo buio e complesso. Ad oggi, i piani degli investimenti vigenti approvati dall’Enac, ammontano a circa 4,2 miliardi di euro, dimostrando così l’impegno dei gestori nel guardare al futuro del settore e alla modernizzazione delle strutture. L’aviazione civile viene considerato un comparto strategico per l’economia del nostro Paese, ed è strettamente correlato ai settori in cui l’Italia ricopre un ruolo di eccellenza quali l’industria manifatturiera, l’esportazione e il turismo.

Il report

Il Report (disponibile al link) risulta suddiviso per schede dedicate a 40 tra i principali aeroporti italiani. Per ogni scalo sono stati riportati: i dati più significativi delle singole convenzioni, lo stato della pianificazione aggiornato al mese di maggio 2023, gli importi degli investimenti realizzati e le foto dei principali interventi effettuati lo scorso anno.

Gli aeroporti italiani puntano alla ripresa. Con un investimento da 510 milioni

Il Rapporto elaborato dall’Enac evidenzia come il 2022 per l’aviazione nazionale abbia visto oltre mezzo miliardi di investimenti, a riconferma della ripresa del settore dopo gli impatti della pandemia

Kennedy parla della guerra in Ucraina. La provocazione di Sky

In un esperimento, Sky ricorre al potere dell’Intelligenza Artificiale per simulare una conversazione con John Fitzgerald Kennedy. I risultati di questa intervista surreale saranno trasmessi sui canali della piattaforma nel mese di luglio

L'europa mediterranea sarà il nuovo asse franco-tedesco. L'incontro Tajani-Schinas

A Roma si sono confrontati i due leader politici, in grande sintonia sull’importanza del Mediterraneo. Il tema principale è stato quello delle migrazioni, ma si è parlato anche di sicurezza, agricoltura, cambiamento climatico. Con un intervento a sorpresa dal pubblico

La formula italiana per il contrasto alla pirateria spiegata da Federico Mollicone

Di Clotilde Ronza

“Il nostro lavoro su questi temi non si esaurisce con questo testo: porteremo avanti un ampliamento delle norme per garantire al meglio l’applicazione”. Conversazione con Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura, sul disegno di legge che ha avuto il via libera definitivo negli scorsi giorni

Vi racconto l'attualità di George Bernanos. Scrive Pedrizzi

Non si può certamente dire che manchi di attualità la sua critica alla cultura di massa ed al mondo moderno, alla civiltà tecnologica disumanizzante ed alla tecnocrazia agnostica, ai miti del numero, ai sistemi politici pseudodemocratici e totalitari, al progressismo cristiano ed al laicismo ateo

Mosca, aspettando il dopo Putin fra vodka e interrogativi. L'analisi di D'Anna

Dietro la calma apparente a Mosca si trattiene il fiato in una surreale atmosfera di en attendant après Putin. Oltre al bilancio del vertice della Nato a Vilnius e la svolta della controffensiva, allarma il voltafaccia di Erdogan che incrina anche i rapporti fra Russia e Cina. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Draghi a Cambridge, una riflessione profonda sui destini dell’Europa

Gianfranco Polillo legge e traduce per Formiche.net la conferenza resa da Mario Draghi, in onore di Martin Feldstein: “Il prossimo volo del calabrone: il percorso verso una politica fiscale comune nell’eurozona”. – Cambridge (Massachussets) 12 luglio 2023. Nella speranza di aver fedelmente interpretato il suo pensiero…

Ucraina e Indo Pacifico. Le scelte giuste della Nato secondo Calovini

Di Giangiacomo Calovini

L’intervento del parlamentare di FdI, membro della delegazione parlamentare italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato: “La presenza al vertice di Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Corea del Sud offre la risposta geopolitica alle nuove sfide che da quelle latitudini si stanno manifestando. L’indo Pacifico è uno scenario di politica internazionale di primo piano che non può essere più tenuto in disparte”

Pechino tentenna, le città cinesi si attrezzano contro il debito. Da sole

Nonostante il governo centrale sia conscio della drammatica situazione finanziaria delle immense province cinesi, c’è chi pensa a salvarsi da solo. Arriva la prima “bad bank” di un’amministrazione locale, passo necessario per liberarsi dei crediti incagliati e provare a far ripartire i finanziamenti

Requiem per Ingravallo. Un racconto di Giuseppe Fiori

Di Giuseppe Fiori

Pubblichiamo il racconto “Requiem per Ingravallo” dello scrittore e giallista Giuseppe Fiori, con la prefazione di Eusebio Ciccotti, uscito sul n. 336 de l’immaginazione (Manni Editore). Un’opera che prende spunto dal mistero irrisolto narrato in “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana”, di Carlo Emilio Gadda, di cui ricorre quest’anno il cinquantenario dalla morte

×

Iscriviti alla newsletter