Il Rapporto elaborato dall’Enac evidenzia come il 2022 per l’aviazione nazionale abbia visto oltre mezzo miliardi di investimenti, a riconferma della ripresa del settore dopo gli impatti della pandemia
Archivi
Kennedy parla della guerra in Ucraina. La provocazione di Sky
In un esperimento, Sky ricorre al potere dell’Intelligenza Artificiale per simulare una conversazione con John Fitzgerald Kennedy. I risultati di questa intervista surreale saranno trasmessi sui canali della piattaforma nel mese di luglio
L'europa mediterranea sarà il nuovo asse franco-tedesco. L'incontro Tajani-Schinas
A Roma si sono confrontati i due leader politici, in grande sintonia sull’importanza del Mediterraneo. Il tema principale è stato quello delle migrazioni, ma si è parlato anche di sicurezza, agricoltura, cambiamento climatico. Con un intervento a sorpresa dal pubblico
La formula italiana per il contrasto alla pirateria spiegata da Federico Mollicone
“Il nostro lavoro su questi temi non si esaurisce con questo testo: porteremo avanti un ampliamento delle norme per garantire al meglio l’applicazione”. Conversazione con Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura, sul disegno di legge che ha avuto il via libera definitivo negli scorsi giorni
Vi racconto l'attualità di George Bernanos. Scrive Pedrizzi
Non si può certamente dire che manchi di attualità la sua critica alla cultura di massa ed al mondo moderno, alla civiltà tecnologica disumanizzante ed alla tecnocrazia agnostica, ai miti del numero, ai sistemi politici pseudodemocratici e totalitari, al progressismo cristiano ed al laicismo ateo
Mosca, aspettando il dopo Putin fra vodka e interrogativi. L'analisi di D'Anna
Dietro la calma apparente a Mosca si trattiene il fiato in una surreale atmosfera di en attendant après Putin. Oltre al bilancio del vertice della Nato a Vilnius e la svolta della controffensiva, allarma il voltafaccia di Erdogan che incrina anche i rapporti fra Russia e Cina. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Draghi a Cambridge, una riflessione profonda sui destini dell’Europa
Gianfranco Polillo legge e traduce per Formiche.net la conferenza resa da Mario Draghi, in onore di Martin Feldstein: “Il prossimo volo del calabrone: il percorso verso una politica fiscale comune nell’eurozona”. – Cambridge (Massachussets) 12 luglio 2023. Nella speranza di aver fedelmente interpretato il suo pensiero…
Ucraina e Indo Pacifico. Le scelte giuste della Nato secondo Calovini
L’intervento del parlamentare di FdI, membro della delegazione parlamentare italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato: “La presenza al vertice di Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Corea del Sud offre la risposta geopolitica alle nuove sfide che da quelle latitudini si stanno manifestando. L’indo Pacifico è uno scenario di politica internazionale di primo piano che non può essere più tenuto in disparte”
Pechino tentenna, le città cinesi si attrezzano contro il debito. Da sole
Nonostante il governo centrale sia conscio della drammatica situazione finanziaria delle immense province cinesi, c’è chi pensa a salvarsi da solo. Arriva la prima “bad bank” di un’amministrazione locale, passo necessario per liberarsi dei crediti incagliati e provare a far ripartire i finanziamenti
Requiem per Ingravallo. Un racconto di Giuseppe Fiori
Pubblichiamo il racconto “Requiem per Ingravallo” dello scrittore e giallista Giuseppe Fiori, con la prefazione di Eusebio Ciccotti, uscito sul n. 336 de l’immaginazione (Manni Editore). Un’opera che prende spunto dal mistero irrisolto narrato in “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana”, di Carlo Emilio Gadda, di cui ricorre quest’anno il cinquantenario dalla morte