Skip to main content

Le alte tensioni nell’Indo Pacifico rendono piuttosto comuni incidenti tra unità militari di Paesi rivali. Notizie di speronamenti e di altri tipi di vicende che vedono coinvolte la Repubblica Popolare Cinese e le Filippine, come abbiamo riportato in precedenza su queste colonne, sono all’ordine del giorno. Stavolta però, a rimanere coinvolto in un incidente con le forze di Pechino, è stato un velivolo di Washington non comune: un B-52, un bombardiere strategico a capacità nucleare.

Lo U.S. Indo-Pacific Command riporta che la notte del 24 ottobre un jet J-11 appartenente all’aereonautica della People Liberation Army ha eseguito una manovra di intercettazione ad alto rischio nei confronti della Stratofortress dell’aeronautica statunitense che in quel momento era in volo sul Mar Cinese Meridionale, fuori dallo spazio aereo di uno degli stati della regione. Il caccia cinese si sarebbe avvicinato a una distanza pericolosamente non sicura rispetto al velivolo americano, spostandosi tra la coda e la prua del B-52.

L’episodio in questione, di cui l’IndoPaCom ha diffuso un video, rappresenta l’ennesimo caso in un trend di “comportamenti non sicuri, non professionali e di altro tipo che cercano di compromettere la capacità degli Stati Uniti e di altre nazioni di condurre in sicurezza le operazioni in cui il diritto internazionale lo consente” denotato dal dipartimento della Difesa di Washington all’interno del suo 2023 China Military Power Report. Stando a quanto riportano fonti americane, si sarebbero registrati almeno 180 casi di questo genere sin dal 2021.

Una settima prima dell’incidente il Pentagono ha pubblicato una serie di video che mostrano i “comportamenti non sicuri” dei piloti di Pechino menzionati poco sopra. L’aumento di queste manovre coercitive è tanto più preoccupante, dicono i funzionari del Pentagono, in quanto Pechino ha ripetutamente respinto i tentativi degli Stati Uniti di riavviare i canali di comunicazione tra apparati militari volti a prevenire tali fenomeni. Con l’episodio avvenuto poche ore fa che potrebbe essere interpretato proprio come una risposta della Pla alle critiche mosse da Washington.

Charlie “Tuna” Moore, pilota di caccia dell’Aeronautica Militare in pensione e adesso visiting professor presso la Vanderbilt University, commenta per il Washington Post che le possibilità di disastro sono state notevolmente più alte con il caccia cinese era fuori dalla visuale del pilota statunitense. “Se l’aereo americano doveva manovrare e si trovava così vicino e non riusciva a vedere [l’aereo cinese], le possibilità di collisione aumentano”, ha detto, aggiungendo poi che il caccia cinese, volando così vicino all’aereo americano di stazza decisamente maggiore, avrebbe potuto cadere vittima di turbolenze di scia, e anche questo avrebbe potuto portare a una collisione tra i due aerei.

La portavoce del ministero degli Esteri cinese ha dichiarato che “gli aerei militari statunitensi hanno percorso migliaia di chilometri per mostrare la loro forza alle porte della Cina, il che è la causa principale dei rischi per la sicurezza marittima e aerea. Inoltre, non favorisce la pace e la stabilità regionale. La Cina continuerà a prendere misure risolute per salvaguardare la sicurezza della sovranità nazionale e l’integrità territoriale”.

Il comando indo-pacifico ha denunciato il rischiato incidente tra il J-11 e il B-52 proprio mentre il ministro degli Esteri di Pechino, Wang Yi, si appresta a raggiungere Washington in visita ufficiale, ed è molto probabile che la questione venga discussa tra il plenipotenziario cinese e il segretario di Stato Antony Blinken nell’incontro previsto per oggi.

È possibile che il B-52 coinvolto nell’incidente fosse basato a Guam, dove uno degli assetti strategici statunitense era atterrato il 20 ottobre per partecipare alle prime esercitazioni congiunte con Giappone e Corea del Sud secondo quanto discusso dai leader dei tre paesi durante il summit di Camp David svoltosi lo scorso agosto, evento che ha aperto la strada a una collaborazione militare tra i tre paesi nella regione indo-pacifica.

Così un caccia cinese fa la barba a un bombardiere nucleare Usa

Le manovre pericolose di un caccia cinese nei confronti di un bombardiere americano rischiano l’incidente nell’Indo Pacifico. Coinvolto un bombardiere nucleare B-52, in un momento in cui le relazioni tra Washington e Pechino sono sensibilissime

Rome Art Week, la Capitale si dedica all'arte contemporanea

Dal 23 al 28 ottobre appuntamento con l’ottava edizione di Rome Art Week, manifestazione a cadenza annuale, diffusa in tutta la città di Roma e totalmente dedicata all’arte contemporanea. Domani inaugurazione al Gate 30 della mostra “Geografie a filo” di Diana Pintaldi

La morte dell’ex premier Li Keqiang creerà problemi a Xi Jinping?

Nei periodi di lutto spesso i cittadini cinesi hanno espresso insoddisfazione nei confronti del governo. Visto il contesto interno e il ruolo che aveva Li Keqiang, ora ci sono rischi di nuove proteste per Xi Jinping

Una torre digitale e condivisa. Inwit all'Assemblea Anci 2023

Si è svolta a Genova l’Assemblea annuale dell’Anci, l’Associazione nazionale comuni italiani, che ha radunato i sindaci d’Italia, e non solo, dal 24 al 26 ottobre. Presente anche Inwit, il principale tower operator italiano, che porta avanti “l’impegno concreto per la riduzione del digital divide e l’attenzione per gli enti locali e le comunità”, ha detto Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità della società

Nato, Ppe e Global Gateway. Gli incontri di Tajani a Bruxelles

Prima il Global Gateway Forum, poi il vertice con Jens Stoltenberg e nel mezzo il meeting Ppe in vista del voto e della futuro governance europea. Il puzzle parte da Berlino

Eni regge il colpo tra Ucraina e Medio Oriente. E la Borsa applaude

Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della scomparsa di Enrico Mattei, il ceo Claudio Descalzi alza il velo sui conti del trimestre e dei nove mesi. L’utile cade, condizionato dai prezzi degli idrocarburi, ma le attività di esplorazione e produzione con baricentro Africa si confermano l’asso del Cane a sei zampe. E Piazza Affari, comunque, gradisce

La Via della Seta? Un cappio. Le parole di Biden che scommette su G7 e Imec

Il presidente americano ha ricordato il lavoro della sua amministrazione con i partner del G7 (Italia compresa) e rammentato il Corridoio economico India-Medioriente-Europa lanciato a settembre

Ucraina, Israele e Balcani. Tutti i fronti che spaventano i 27

Giorgia Meloni lo ha ribadito a chiare lettere che da un lato si ritiene “soddisfatta, sull’immigrazione la Ue va avanti” e, dall’altro, che con Scholz e Macron Palazzo Chigi è impegnato nella soluzione della questione tra Pristina e Belgrado. Il conflitto israelo-palestinese ha precise implicazioni anche per il Kosovo, dal momento che l’attacco sferrato da Hamas contro Israele ha fato nascere una nuova dimensione nelle relazioni internazionali

Come imboccare la via del dialogo con gli elettori. La ricetta di Sisci

È comprensibile che i partiti vogliano vincere le prossime elezioni. Ma sarebbe ancora più normale che pensino prima cosa succederà dopo qualche anno di febbri elettorali monzesi. Il commento di Francesco Sisci

Vega e Ariane. A Siviglia il futuro dei lanciatori europei

Al summit spaziale dell’Esa a Siviglia si discuterà anche del futuro dei lanciatori europei. Secondo delle anticipazioni da parte della stampa francese, infatti, tra i temi potrebbe esserci anche la questione della commercializzazione dei servizi di Ariane e Vega da parte di Arianespace, con una possibile separazione tra le due famigli di vettori

×

Iscriviti alla newsletter