Al termine del vertice il premier italiano, che cita Machiavelli su Africa e influenze, spiega perché l’alleanza atlantica ha tutto l’interesse a non sottovalutare aree (solo) apparentemente lontane dalla guerra in Ucraina: quel bacino euromediterraneo che è chiave per decrittare scenari futuri e alleanze
Archivi
Nato, un vertice di successo con l'impronta di Erdogan. Scrive D'Anna
Partito col protagonismo di Zelensky e dell’Ucraina il vertice della Nato a Vilnius si conclude nel segno della svolta del potenziamento dell’Alleanza propiziato dal presidente turco Erdogan. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Da Mattarella a Zuppi. Programma e ospiti del Meeting di Rimini 2023
L’apertura dei lavori sarà affidata al presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi. La chiusura, al capo dello Stato Sergio Mattarella. Saranno oltre quattrocento i relatori invitati nei cento convegni che caratterizzeranno l’edizione 2023 del Meeting di Rimini. Da Tajani a Fitto, passando per Giorgetti e Mantovano: tutti i dettagli
Una strategia Med-Indo-Pacific per la Nato
Secondo Muzergues (International Republican Insitute), la Nato potrebbe sviluppare una strategia per gestire le interconnessioni tra Mediterraneo allargato e Indo Pacifico. È interesse comune dei membri dell’Alleanza e dei partner asiatici controllare le attività cinesi tra le due regioni
Il senso politico del duello tra Trump e DeSantis. La prospettiva di Graziosi
L’intervento di Stefano Graziosi alla Camera dei Deputati durante la presentazione del report “La candidatura di Ron DeSantis”, a cui, oltre all’autore, hanno partecipato il vicepresidente della Commissione Esteri, Paolo Formentini, e il presidente del Centro Studi Machiavelli, Daniele Scalea
Tra G7 e F-16, Zelensky torna da Vilnius più forte di prima
Anche se non c’è un piano per l’adesione all’Alleanza, il summit della Nato ha comunque portato risultati concreti per Kyiv. Dalla garanzia di un sostegno militare a lungo termine promesso dai membri del G7 all’avvio degli addestramenti aerei, l’Ucraina esce rafforzata. E la sua adesione alla Nato, che fino a pochi mesi fa sembrava merce di scambio per una futura pace, ora non è più in discussione
Il ruolo sociale delle banche come attori del cambiamento. Il discorso di Orcel
Pubblichiamo il discorso pronunciato dall’amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, nel corso di un incontro organizzato a Roma dalla banca per parlare insieme ad alte figure istituzionali di “Pandemia, guerra e crisi socioeconomica: quali impatti e prospettive per i giovani e lo sviluppo economico in Italia”
Una riforma proustiana dell’Irpef. L'opinione di Zoppini
Il disegno di legge-delega di riforma fiscale ha più di un punto molto ben promettente. C’è un tema, non direttamente regolato, ma soltanto ipotizzato prospetticamente, che pare più di altri interessante. È quello delle aliquote Irpef, considerato all’art. 5 del d.d.l. (“nella prospettiva della transizione del sistema verso l’aliquota impositiva unica”). Il commento di Giancarlo Zoppini
Cosa cambia con la decisione di adeguatezza sui dati tra Europa e Stati Uniti
La Commissione europea ha adottato l’attesa decisione di adeguatezza sui trasferimenti di dati nell’ambito del Data privacy framework Ue-Usa. Ciò che ha spianato la strada è stata la modifica delle politiche e procedure delle agenzie di intelligence degli Stati Uniti per dare esecuzione all’ordine esecutivo di Biden. L’analisi dell’avvocato Massimiliano Masnada, partner dello studio legale Hogan Lovells
Green deal, IA e imballaggi. Dossier europei e sguardo al 2024. Parla da Empoli
L’Unione europea corre verso la fine della legislatura e prova a chiudere una serie di dossier aperti. Oggi il voto sul Green Deal, ma restano in ballo le prospettive sul mercato farmaceutico, la direttiva imballaggi, l’automotive e l’Intelligenza artificiale. Sullo sfondo, la nuova geografia delle alleanze in vista delle elezioni. Conversazione con il presidente di I-Com