Skip to main content
Wikileaks pubblica i files riservati del sito Stratfor e nelle stesse ore il dipartimento delle informazioni per la sicurezza (i nostri servizi segreti) presentano al Parlamento la propria relazione annuale. Fra i due eventi non c´è nessun collegamento. Ma in entrambi i casi si parla di intelligence, di trasparenza e di relazione fra segreti ed istituzioni. Della violazione subita dal think tank di Austin qui vale la pena di segnalare l´impatto che un soggetto che si occupa di informazione in materia di sicurezza e difesa ha e può avere nell´universo economico e delle diplomazie internazionali. E come, persino un centro che viene definito come “ombra della Cia”, possa essere colpito da un attacco cyber.
 
Per quel che riguarda invece i Servizi italiani, la notizia questa volta non è negativa. I nostri 007, nel dar conto delle proprie attività ai presidenti di Camera e Senato, hanno narrato in modo innovativo (per il nostro Paese) la issue della tutela dell´interesse nazionale. Anzitutto provandolo a definire come “concetto dinamico e complesso” che contempera non solo la difesa dell´indipendenza e della sicurezza della Repubblica e delle sue istituzioni ma anche la “protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici ed industriali dell´Italia”. In una Relazione di novanta pagine, scritta con linguaggio comprensibile e con riquadri utili a comprendere il nuovo glossario dell´intelligence, non c´è solo uno sforzo – persino estetico – di comunicazione ma il senso di una sfida che riguarda i Servizi e con essi lo Stato ed i suoi cittadini, le sue imprese, le sue università, le sue organizzazioni no-profit.
 
L´instabilità finanziaria dell´eurozona e quella geo-politica del Mediterraneo rappresentano fattori di rischio per il nostro Paese. Le minacce possono avere origine (e finalità) diverse ma ciascuna potrebbe minare la nostra democrazia. Gli stessi attacchi cibernetici costituiscono un pericolo che non può più essere sottovalutato. Gli scenari che si presentano – e che sono descritti analiticamente nel rapporto dei Servizi – non sono una sceneggiatura per James Bond e non possiamo pensare che chi lavora per la nostra sicurezza possa farlo con le vecchie regole degli “arcana imperii”.
 
Non è un caso che l´intelligence economica assuma un ruolo sempre più significativo. Il libro di Paolo Savona e Carlo Jean sembrava segnare un orizzonte lontano e invece, a distanza di pochissimi mesi, lo spazio e l´attenzione che i nostri 007 riservano alla protezione degli interessi economici ed industriali italiani è aumentato considerevolmente. Nel documento consegnato in Parlamento si parla esplicitamente di “vulnerabilità del sistema Paese”. Vengono analizzati i rischi legati allo spionaggio industriale e alla permeabilità dei sistemi e in particolare alla presenza straniera in settori strategici. L´appetibilità del made in Italy non è il richiamo a battaglie retroguardiste sulla italianità delle imprese (intesa in altri casi come resistenza passiva al mercato). No, qui si parla di interesse nazionale autentico. Quello messo a repentaglio dalle opacità finanziarie, dai trasferimenti illeciti di capitali all´estero e dal peso delle mafie italiane nei nostri confini e fuori. Insomma, un quadro di difficoltà diffuse che i Servizi monitorano e rispetto al quale reagiscono, come e quando serve e come e quando possono.
 
Tutto questo è sufficiente? Il bicchiere è più mezzo pieno che mezzo vuoto. Ma tanto si può fare ancora e la formula vincente è una ed una sola: “cultura della sicurezza”. Quel che hanno compreso gli operatori dell´intelligence ora deve essere infatti metabolizzato anche dagli operatori delle imprese. Qui non servono tanto nuove figure professionali addette alla sicurezza ma una mentalità diversa, a base della quale vi è l´idea di condividere lo sforzo della tutela dell´interesse nazionale. La competitività del sistema Paese passa anche da qui. Dall´esigenza di proteggere un patrimonio di lavoro e ricchezza anche e soprattutto intellettuale.

Servizi a difesa dell'economia italiana

Wikileaks pubblica i files riservati del sito Stratfor e nelle stesse ore il dipartimento delle informazioni per la sicurezza (i nostri servizi segreti) presentano al Parlamento la propria relazione annuale. Fra i due eventi non c´è nessun collegamento. Ma in entrambi i casi si parla di intelligence, di trasparenza e di relazione fra segreti ed istituzioni. Della violazione subita dal…

intelligence economica

Hinna: “Strumento per tutelare competitività Italia"

Luciano Hinna, Direttore del master dell’intelligence economica di Tor Vergata, commentando la relazione del Dipartimento delle informazioni per la Sicurezza (Dis) presentata oggi in Parlamento afferma che da essa "emerge con chiarezza che l´intelligence opera al servizio dell´intero sistema Paese. e in particolare dei suoi settori fondamentali".   "In questa linea - prosegue il professore - si colloca anche la sottolineatura…

Giannuli: Non confondere causa ed effetti

"Ci si è resi finalmente conto di due problemi molto seri finora abbastanza trascurati”. Commenta così lo storico Aldo Giannuli la relazione dei Servizi Segreti presentata oggi in Parlamento: “Il primo riguarda i rischi derivanti dalla crisi come per esempio gli spionaggi industriali. E poi l’opportunità che la crisi apre alle penetrazioni della malavita organizzata”. Il ricercatore dell´Università statale di…

Africa. Il terrorismo che tocca l’Italia

L’Africa è una regione segnata dalle contraddizioni. Grandi estensioni di terre coltivabili, produttive, in paesi dove la popolazione muore di fame. I conflitti di motivazione etnico e religioso sono pane quotidiano e condizionano la stabilità sociale e politica perennemente.   La violenza in Africa raggiunge anche chi va per offrire un aiuto. Sono ancora nelle mani dei rapinatori le due…

No-tav: leader cade dal traliccio

Rimangono ancora gravi le condizioni di Luca Abbà, 37 anni, uno dei simboli dell´opposizione alla Torino-Lione, che questa mattina è caduto da un traliccio dell´alta tensione in Valle Clarea per protestare contro l´ampliamento del cantiere della Maddalena di Chiomonte. Non e´ ancora chiaro se la sua caduta sia dovuta a folgorazione oppure ad una perdita di equilibrio. L’uomo adesso è…

Sicurezza e interesse nazionale. Così lavorano gli 007 italiani

L’attività dell’intelligence italiana in 88 pagine. Nella relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi in Parlamento si fa il punto sull’azione dei servizi segreti nello scorso anno. Sicurezza e interesse nazionale sono gli obiettivi perseguiti dai nostri 007 in uno scenario interno e internazionale sempre più complesso dove la crisi ha avuto un ruolo determinante nell’accendere minacce eversive…

Jean: Un passo avanti verso una cultura di sicurezza

Più ampio, esaustivo e completo dei rapporti precedenti. Così valuta il generale Carlo Jean l’ultima “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” del Dipartimento informazioni per la sicurezza della Presidenza della Repubblica. Il professore di Studi strategici alla Facoltà di Scienze Politiche dell´Università Luiss crede che in questa edizione è stato fatto un ottimo lavoro di coordinamento con tutte le…

Oscar 2012: trionfa "The Artist" ma esulta anche l'Italia

The Artist di Michael Haznavicius ha rispettato i pronostici della vigilia che lo davano per favorito, e dopo 83 anni dalla prima edizione degli Academy Awards, riporta alla vittoria un film muto e in bianco e nero. La pellicola francese fa il pieno di statuette: miglior film, miglior regia, miglior attore protagonista (Jean Dujardin che batte George Clooney e Brad…

Presidenziali, in Russia è battaglia per Mosca

Ultimi ma roventi giorni di campagna elettorale per Vladimir Putin. Ieri l’ennesima manifestazione “bianca” ha abbracciato il centro di Mosca chiudendolo in una catena umana fatta da almeno 35mila persone. Poche certezze sulle cifre ma una sicurezza: il movimento anti primo ministro è vivo e vegeto. Chi aveva parlato di opposizione di neve dovrà rivedere i conti. Proprio come sta…

Stipendi: italiani in coda alla Ue

Non è solo la disoccupazione a preoccupare in Italia. Una volta trovato il lavoro, gli italiani non sembrano passarsela molto bene.   A rivelarlo i dati Eurostat, dai quali emerge che in Italia gli stipendi medi sono tra i più bassi dell´Eurozona. Addirittura inferiori a quelli della Grecia. E in assoluto superiori solo a Malta, Slovacchia, Slovenia e Portogallo, Paesi…

×

Iscriviti alla newsletter